ARTE BIANCA
Azzate, Valerio sceglie le migliori pizze del mondo
Torre nominato nella commissione di giuria del concorso

Una passione per la pizza che lo ha portato a raggiungere importanti traguardi a livello internazionale. Valerio Torre oggi, lunedì 8 aprile, partirà alla volta di Parma, dove da domani a giovedì 11 aprile si terrà il Campionato Mondiale della Pizza (al Palaverdi, all’interno del Polo Fieristico) al quale prenderà parte in qualità di giudice. Nato in Sicilia, ma lombardo di adozione, per Valerio la pizza è una storia d’amore iniziata da ragazzino. Pizzaiolo, formatore e consulente, ha il suo quartier generale ad Azzate dove gestisce un locale specializzato nella pizza al taglio. «Si chiama Torretta Pizza, in omaggio agli anni in cui, appena tredicenne, mi sono appassionato all’arte di far roteare la pizza in aria partecipando a gare e manifestazioni».
Una lunga storia di successi. Nel 2007 ha vinto il titolo di campione d’Italia per la pizza classica e nel 2015 è diventato vicecampione del mondo per la pizza in pala. «Ho partecipato ai Mondiali per 15 anni posizionandomi sempre nei primi 10 posti in tutte le categorie, conquistando anche parecchi podi: l’ultimo, nel 2018, con una pizza dedicata alla nascita di mio figlio. Dopo lo stop per il periodo dell’emergenza Covid e altri impegni, sono tornato lo scorso anno ma in veste di giudice di gara: a Parma dovrei essere l’unico della provincia di Varese».
Una passione e un amore per la pizza che da sempre permeano la vita di Valerio Torre e che sono cresciuti col passare degli anni: «Nel 2007 ho sentito il bisogno di fare nuove esperienze e di affinare le conoscenze e le tecniche nell’arte della pizza e così mi sono trasferito a Rimini dove ho trascorso quattro anni di formazione e lavoro all’interno di RiminiPizza, una delle storiche e più titolate associazioni del settore e dove poi da allievo sono diventato ben presto istruttore e poi consulente». Quindi l’approdo ad Azzate, con il suo laboratorio rinomato e dove, da mago della pizza energico, positivo e vulcanico, sperimenta sempre nuove interpretazioni nel mondo dell’arte bianca.
© Riproduzione Riservata