GLI APPUNTAMENTI
Bahia in viale Valganna. E tanta musica
L'ExpoVillage diventa brasiliano per una sera. Ma la domenica del Varesotto si colora di bancarelle, cultura e note d'autore: da Solevoci festival alla Piccola Spoleto ritorna il sereno e fioccano le esibizioni strumentali e vocali

Sole e temperature in rialzo, con passaggio (asciutto) di cumuli serali fino alla sera di lunedì 1 luglio: il cuneo di freddo sta per lasciare il Varesotto e, stando alle previsioni del Centro geofisico prealpino il fine settimana trascorrerà all'insegna del sereno e del caldo. Gli appuntamenti non mancano e di seguito pubblichiamo quelli selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Domenica 30 giugno
DIECI BAND PER GILBERTO
VARESE - Per ricordare Gilberto Palma, morto nel 2010 per una rara malattia, dieci band suonano ininterrottamente dalle 15 a mezzanotte in piazza della Repubblica, il ricavato èdevoluto al reparto di rianimazione dell’ospedale Di Circolo. Sul palco: Libera Uscita, Shooting Stars, Fever, Davide Lupo Paraluppi, Trenincorsa Folk, Colpo di Coda, Blues Life Support, Lavori in Corso, Gregorini Alessandro e i Lolaplay (che presentano il disco «La città del niente»).
SOLEVOCI FESTIVAL
VARESE - Giornata finale del festival della musica a cappella, con il seminario dei Fine Tris; www.accademia.solevoci.it, 0332.260869.
RISCOPRIRE BIZZOZERO
VARESE - Dalle ore 15 alle 19 (con possibilità di aggregarsi a qualunque ora) l’associazione Floreat e l’associazione di Bizzozero organizza una visita guidata alla scoperta delle bellezze ambientali, storiche, artistiche e culturali del rione che vanta testimonianze ancora più antiche di Varese; la giornata si conclude con una cena su prenotazione in un locale tradizionale, www.floreatvarese.it.
ARS CANTUS
VARESE - In concerto tra storia e leggenda, un omaggio a Verdi e Wagner. Alle ore 21.15 nel parco di Villa Recalcati, in piazza Libertà. L’ingresso è libero e gratuito.
GIUGNOK
VARESE - All’oratorio di Biumo Inferiore alle 18 messa di chiusura della manifestazione, nel pomeriggio e in serata finali dei tornei e premiazioni, alle 23 gran finale con spettacolo pirotecnico.
MEMORIE SONORE
VARESE - Film muti con accompagnamento musicale dal vivo dalle 21.45 nella tensostruttura di via Sacco 5. Ingresso libero.
IL PARCO DEL TICINO
VARESE - Gita di 45 km in bicicletta lungo la via del Gaggio e i sentieri che costeggiano il Ticino. Ritrovo alle 7.50 alla stazione FS e colazione al sacco. Info 0331.262895.
ASSAGGI DI BAHIA
VARESE - La convivialità e la trascinante allegria carioca trasformano cortili e strade di ExpoVillage in viale Valganna in una strada di Bahia. L’evento inizia alle 20 con una rappresentazione teatrale a cui segue un aperitivo, alle 21.15 concerto dei Bossa Nova. Ingresso su invito e/o su prenotazione, 10 euro. Info www.expovillage2015.it.
BOTEGA COMOLLI
VARESE - Alla Terrazza Comolli tutte le domeniche c’è «Level C», la console di Dj Paolino che trasmette le note della sua musica sulle frequenze della web radio Housestationradio insieme con lo storico dj Varesino GuidoP. Via Carcano 1, ore 20.30, info 349.6802409.
DUE PASSI IN CITTÀ
VARESE - Visita guidata gratuita dal tema «Il sole trapassa il luogo di Giò Pomodoro» ritrovo alle 15 al parcheggio del cimitero.
QUARTA PARETE
BIANDRONNO - Una rassegna dedicata ai cori e insieme interventi poetici a cura del gruppo teatrale Quarta Parete a Villa Borghi. Alle 18 «Sacri splendori... dal Barocco ai giorni nostri» con il Coro da camera del Conservatorio di Como diretto dal maestro Domenico Innominato e, a seguire, «Il Novecento... in un tam tam corale di percussioni, piano e chitarra» con il Choro Lauda Sion diretto da Francesco Barbuto. Ingresso libero, al termine dello spettacolo buffet offerto dalla Pro loco.
MAI A LETTO
BREZZO DI BEDERO - Nella tensostruttura buona tavola e musica con la Pro loco. Alle 19 apertura stand gastronomico e alle 21 serata finale di ballo con Alessia.
IL VALMOLINA RACCONTA
BRINZIO - Il circolo «Ur Grupp» presenta «Il Valmolina racconta»: happening artistico lungo il torrente. Partecipano: Christopher Wood, Gaetano Blaiotta, Stella Ranza, Marit Amesz. Enrico Brunella, Maria Elena Danelli, Riccardo Chisari. Alle 12.30 pranzo sotto i tigli, alle 16 presentazione del libro di poesie di Fabio Buraggi.
BASKET MUSIC PARTY
BUGUGGIATE - Alle 10.30 messa, alle 15 intrattenimento per bambini e alle 19 dj set nel parco Don Gnocchi di via Giovanni XXIII, a favore di Ewe Mama. Griglia, paella e beer point.
GIOCHI PER BIMBI
BUSTO ARSIZIO - Alle 15 torneo di Yu-gi-oh in piazza San Giovanni, laboratori e animazioni in via Tosi e gonfiabili in via Cavallotti e corso Europa.
PICCOLA SPOLETO
CADEGLIANO VICONAGO - Ultimo giorno del festival. Alle 11.30 a Villa Menotti «100 anni di arte a Varese»: si parla di Piero Chiara, Vittorio Sereni, Giancarlo Menotti e di Lucio Lecchi, pittore di Cadegliano discepolo di Albertini nato nel 1913, letture di Francesca Brusa Pasqué e Laura Zeolla sulla figura di Carolina Pugliese Menotti. Alle 16 in piazza del municipio «Peter Pan» con Laura Zeolla e Simone Belli, testo e regia di Silvia Priori. Alle 17 Lindsay Kemp, l’evento clou: il grande attore e mimo inglese si racconta ai giovani in una intervista pubblica, a seguire «Altre Giuliette», spettacolo dal whorkshop che Kemp (che non recita) ha tenuto al teatro Scientifico di Verona. Alle 19 a Villa Floreal concertino con il turco Erkan Baran. Alle 21 si chiude in piazza del municipio (10 euro, gratis sotto i 16 anni) con «Bononia Ridens», ritratti di comicità bolognese non volgare con Matteo Belli.
DEDICATO A BACH
CARAVATE - L’Orchestra da Camera di Engelberg è ospite alle 17.30 al Convento dei Reverendi Padri Passionisti, per la rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Ingresso libero, info 335.7316031.
LIBREVILLE
CARDANO AL CAMPO - Secondo e ultimo giorno di libri e autori alla Casa Paolo VI, in piazza Mazzini. Nelle varie sale: 15-15.40 Rita Gaviraghi parla de «Il buio oltre la siepe» di Harper Lee, 16-16.45 Alessandro Mari presenta «Troppo umana speranza» (Feltrinelli) con il professor Enzo Laforgia; 17-17.45 «Bloggerville» con Carolina Crespi e Valeria Brignani, mentre Giuseppe Colangelo presenta «La Freccia di Mezzanotte» (Edizioni La vita felice); 18-19 «Olivia ovvero la lista dei sogni possibili» (Mondadori) di Paola Calvetti; 19-19.30 Renato Gervasi della Compagnia della Bellezza presenta «Ci avete rotto i Bulbi», alle 19.30 Silvia Caristi in concerto. Ingresso gratuito.
SCENAPERTA
CARDANO AL CAMPO - Va in scena «Con tutto l’amore del mondo», con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli, tre frammenti amorosi costruiti sull’incontro con Tiziano Scarpa. Alla pasticceria Ore7, ore 16 e 17.30, posti limitati, gratuito, 0331.266236.
LUIGI STADERA
CASALZUIGNO - L’attrice Betty Colombo presenta «C’era una volta», libro di Luigi Stadera, studioso di Cazzago Brabbia esperto dei dialetti, del nostro passato recente e della storia locale. A Villa Della Porta Bozzolo alle ore 21.15, ingresso libero.
FESTIVAL DEI CONFINI
CASSANO VALCUVIA - Prosegue il Festival dei Confini organizzato da Teatro Periferico. Oggi «Tic e tac» per bambini, con teatro Pan di Lugano, alle 16.30 nella chiesetta di San Giuseppe, e «Le favole dei Grimm» alle 21 nel Teatro Municipale, allestito dalla Scuola di teatro cittadina, con musiche dal vivo dei Giò DeSfàa e i Fiö de la Serva (5 euro). È sempre aperta la mostra fotografica di Domenico Semeraro «Attimi fuggenti» al Centro Documentale Frontiera Nord «Linea Cadorna». Info 334.1185848, 338.6020892.
GIUGI BASSANI
CASTELLETTO TICINO - Si intitola «21 pensieri inespressi» la nuova installazione di Giugi Bassani: 21 piccoli sacchetti di tela con sopra angeli blu ispirati al racconto «L’uomo che vendeva i pensieri» di Mario Ferdeghini. Inaugurazione alle 11.30 nell’oratorio dell’Immacolata Concezione di via Cavour; fino al 14 luglio sabato ore 10-12 e 17-19, domenica 10-12.
AUTO E MOTO STORICHE
CASTRONNO - Quinto raduno di auto e moto storiche: la mattina esposizione e sfilata per le strade della provincia, pranzo a Fagnano Olona e rientro nel pomeriggio con prove di abilità.
FESTA DEGLI ALPINI
CITTIGLIO - La tradizionale festa al prato delle cascate di Cittiglio (il sentiero nel bosco è illuminato). Alle 10.15 raduno dei gruppi alpini con una piccola sfilata, alle 10.30 alzabandiera, alle 10.45 messa al campo e dalle 12 fino alle 20.30 stand gastronomico.
CONCERTO BANDISTICO
CUGLIATE FABIASCO - Concerto bandistico alle ore 17 all’interno del cortile di Villa Maria. Informazioni allo 0332.999720.
PROTEZIONE CIVILE
FAGNANO OLONA - Ultimo giorno della festa della Protezione civile nell’area in via De Amicis: alle 12 pranzo con paella, dalle 19 stand gastronomico e musica con il Duo Alfano.
SPETTACOLO MUSICALE
GALLARATE - In piazza Libertà dalle 21 alle 23.30 spetatcolo musicale con recitativi e coreografie con la compagnia teatrale «Non sà da fare» e quella di ballo «Figli delle stelle».
URBAN DAY
GAVIRATE - Dalle ore 15 sul lungolago un’intera giornata dedicata all’hip hop con tanto di dj contest ed esibizioni live. Tra gli ospiti dj Vigor e dj Beta. Info 340.1511425 e pagina Facebook relativa.
ALLA RACCOLTA CAGNOLA
GAZZADA SCHIANNO - Visita guidata alla Raccolta Villa Cagnola alle 16 in via Cagnola 17/19. Prenotazione obbligatoria con contributo allo 0332.461304. La Raccolta della Villa è visitabile anche tutti i mercoledì e venerdì ore 11-16.
ANTICHI ORGANI
GERMIGNAGA - L’organista Davide Pozzi suona alle ore 21 nella chiesa San Giovanni Battista: in programma musiche di Pescetti, Haendel, Bach. Ingresso libero.
FESTA AL PARCO COMUNALE
GORNATE olona - Nel parco comunale in via Vittorio Veneto alle 12 apertura stand gastronomico, alle 14 rievocazione storica gara motociclistica e moto d’epoca, alle 19 stand gastronomico e alle 21 serata danzante con Massimo Proietti.
FESTA DEL PAESE
INARZO - Al campo di basket parrocchiale di via Vanetti alle 12 e alle 19 stand gastronomico con possibilità di asporto, alla sera musica con le Twins Sisters.
VERNISSAGE
LUINO - Alle 18 a Palazzo Verbania inaugura la mostra «Immagini d’altri tempi», con opere dello scultore Vincenzino Vanetti e della pittrice svizzera Judith Verga-Zigerlig. Fino al 21 luglio da lunedì a giovedì 15-18, da venerdì a domenica 10-12 e 15-18.
BATTAGLIA DI TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Diciassettesima rievocazione storica della battaglia di Tornavento tra spagnoli e francesi (22 giugno 1636): alle 10.30 al rullo dei tamburi sfilata fino alla piazzetta Parravicino, posizionamento degli schieramenti, inizio simulazione, finale con salve di sagro a mezzogiorno, pausa e visita agli accampamenti. Dalle 15.30 alle 18.30 alla Vecchia Dogana sfilata dei gruppi storici e gran finale con la carica della Cavalleria. Durante tutta la giornata è attivo un servizio ristoro.
SCUOLA MUSICALE IN FESTA
MACCAGNO - Nell’ambito dei festeggiamenti per il trentacinquesimo di fondazione della scuola musicale alle 11.15 messa nella chiesa di Santo Stefano a Maccagno Inferiore e a seguire sfilata verso il parco delle feste per un pranzo aperto a tutti. Prenotazioni allo 0332.562009.
COCCODÈ FEST
MACCAGNO - Festa del pulaster appuntamento alle 12 al ristoro lago Delio, 0332-561232.
RADUNO BANDISTICO
MALNATE - Alle 14 raduno bandistico con sfilata di 4 bande per le vie fino a Villa Braghenti, alle 14.30 concerti singoli e alle 17.30 rinfresco.
BEER IN MUSIC
MERCALLO - Ultima giornata della tradizionale festa della birra organizzata sulla spiaggia comunale. Si comincia alle ore 12 con «Grigliamo insieme», mentre alle ore 21 suonano i Black Night, tribute band dei Deep Purple (aprono i Continual Drift). Per qualunque informazione scrivere a ggmercallo@triplaw.it.
MUSICA AL CASTELLO
MORNAGO - Comincia al Castello di Montonate «Musica nelle residenze storiche», la rassegna classica dell’estate a ingresso gratuito. Ospite della serata inaugurale è l’Orchestra da camera Engelberg, solisti i violini Fatlinda Thaci e Mario Roncuzzi, l’oboe Francesco Quaranta e il clavicembalo Chiara Nicora. Se piove c’è l’alternativa al coperto.
MONOLOGHI AL FEMMINILE
OGGIONA SANTO STEFANO - Spettacolo monologhi e letture dal titolo «Monologhi al femminile... e non solo» alle 21 alle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1.
AUTO D’EPOCA E DINTORNI
OLGIATE OLONA - Alle ore 9 iscrizioni e ritrovo di auto d’epoca nella sede del municipio per il Trofeo Chiapparini. Dalle 9.30 alle 12.30 si svolge gara di regolarità, alle 10 ritrovo e iscrizioni vespa e lambretta, dalle 10.30 alle 12.35 «Route 212 Valle Olona» tour in vespa e lambretta, alle 12.30 pranzo per gli iscritti e a seguire premiazione del tour, alle 15.30 prova di abilità dei Maiali da corsa e alle 17 premiazione trofeo Chiapparini.
SAN PEDER’S DAY
RANCIO VALCUVIA - Boscaioli, gruppi musicali, motociclette e stand gastronomici nell’area dell’ex torcitura per la giornata clou del San Peder’s Day. Dalle 9 motoincontro, alle 11 la carovana di moto parte per il giro turistico (circa 45 chilometri) con aperitivo a Castello Cabiaglio e pranzo a Rancio. Dalle 10 alle 16 triathlon del boscaiolo, alle 12.30 e alle 19.30 stand gastronomico (specialità polenta con le lumache), alle 21 musica di Pamela e Marco.
BANDZILLA!
SARONNO - Termina oggi la seconda edizione del contest-festival gratuito «Bandzilla!»: giovani band sul palco allestito nel cortile della biblioteca, dalle ore 18. Nella giuria tecnica lo scrittore Andrea Tarabbia e il musicista Davide Buffoli. Info 389.8558147, www.bandzilla.it.
LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE
SOMMA LOMBARDO - Laboratorio interattivo per i bambini dagli 8 anni dedicato alle lune del sistema solare (10-12 e 13-18), laboratorio per i bambini dai 3 anni dedicato alla luna e le stelle (10-12 e 13-18), visite guidate al DC-3 (10-12.30 e 14-17.30) e foto su velivolo per un giorno da pilota (14.30-18) a Volandia in via per Tornavento nell’area ex Officine Caproni in località Case Nuove, info 0331.230007.
SUMMERWIND
SOMMA LOMBARDO - Al campo delle scuole medie Leonardo Da Vinci in via Marconi 6 alle 21 concerto degli Asilo Repubblic con tributo a Vasco Rossi e grigliata di carne, patatine e birra.
FESTA DI SAN ROCCO
SOMMA LOMBARDO - Si conclude oggi la festa il località San Rocco dalle 10 alle 18 in programma messa, pranzo e cena comunitari, giochi e balli.
JAZZALTRO
SUMIRAGO - Nell’ambito della rassegna, il Cuarteto Nuevo Encuentro suona il vasto repertorio di tanghi, milonghe e brani della musica popolare argentina alle ore 21 nel giardino del Comune. Info 349.1345575.
SERATA DANZANTE
VEDANO OLONA - Serata con la musica di dj Domenico dalle 21 in piazzetta della Pace.
BIMBIAZONZO
VENEGONO INFERIORE - Giochi e animazione per bambini e famiglie nei parchi della scuola primaria, di Villa Molina e via Menotti.
BOSCO DI CAPRA
VERGIATE - Ultimo giorno di «...In festa con il Gruppo 0/6», evento organizzato dal Gruppo 0/6 della scuola per l’infanzia «Rodari»: stand gastronomico, intrattenimento per bambini e danze dalle 21.30 a mezzanotte.
© Riproduzione Riservata