A MALNATE
Bambini, ma quanti parchi!

Dove giocare all’aria aperta? Malnate ormai famosa per essere la Città dei Bambini e delle bambine ha visto nascere nell’ultimo anno tanti parchi a misura di ragazzini. Il primo è nato nel 2013 ed è dedicato alla montagna, l’ultimo in ordine cronologico è il «Parco… mmm che paura!» a Gurone. I divertimenti si trovano nel contesto dei parchi comunali e seguono l’orario di apertura fissato dal Comune.
Parco... mmm che paura!
L’inaugurazione è sabato 16 aprile alle 14.30 nel parco di via Firenze a Gurone (sempre aperto, non ci sono cancelli e recinzioni). Si tratta di un parco ideato dal Progetto Zattera (www.progettozattera.it) di Martin Stigol che nasce grazie alla collaborazione con la Fondazione della Comunità di Malnate e l’Associazione genitori Malnate ma anche con il contributo dei commercianti. «Il parco ha un nome singolare perché da un lato può incuriosire i bambini ma dall’altro evoca anche la paura degli adulti di lasciare i bambini liberi di giocare. Con questo parco vogliamo stimolare e liberare la fantasia: come sempre il nostro approccio è sperimentale - spiega Martin Stigol -. Il progetto prevede che nel parco sia posizionata una barca che diventerà il teatro dei bambini: saranno liberi di giocare e sperimentare. Stabiliremo dei calendari e saremo presenti a supporto, arrivando con il nostro pulmino mettendo a disposizione materiali per la giornata per giocare insieme. Ma l’obiettivo è restituire il parco ai bambini che, usando la barca, potranno giocare e divertirsi all’aria aperta».
X-Park
Nel parco di Villa Braghenti (viale Kennedy) è appena nato il parco scientifico X-Park. Il percorso è costituito da una serie di giochi che coniugano il divertimento all’apprendimento, facendo leva su concetti legati alla scienza, alla fisica, alla storia e tante altre discipline. Questi giochi, unitamente al Museo di scienze naturali Mario Realini creano un percorso originale e interessante.
Parco della Montagna
È un parco realizzato grazie al Cai di Malnate per conoscere la natura e imparare a muoversi in montagna. Ma anche divertirsi in città, senza dover l’accesso è libero ed è all’interno del Parco Primo Maggio di via Savona. Ci sono diversi giochi, un percorso con tanto di teleferica, arrampicate. In tutto sono una decina i giochi del percorso.
Skate Park
Anche questa area (nella foto) dedicata agli appassionati dello skateboard trovano uno spazio apposito al Parco Primo Maggio di via Savona. Per chi volesse avvicinarsi alla disciplina può contattare Jacopo della Uisp al 329.2168409.
Veronica Deriu
© Riproduzione Riservata