SERIE A XXIII GIORNATA
Openjobmetis, ancora un suicidio
Nello spareggio playoff al Palapentassuglia, i biancorossi conducono a lungo ma si arrendono nel finale alla squadra degli ex Vitucci e Banks: 81-77

Openjobmetis, un'altra trasferta amara. E dopo il clamoroso harakiri di Avellino, anche a Brindisi arriva una sconfitta dopo avere a lungo condotto, sia pure con margini ridotti. A differenza di due settimane fa, stavolta Varese non ha giocato una gara dai due volti (primo tempo scintillante e ripresa da incubo), ma è stata costantemente in partita, quasi sempre in vantaggio, dopo l'illusorio +12 del primo quarto, subito rintuzzato dall'Happy Casa, ha illuso i suoi tifosi di poter strappare un successo importantissimo in ottica playoff e invece nei disastrosi minuti finali ha gettato alle ortiche tutto il lavoro fatto. Preoccupa, di questa squadra, il ripetersi di sconfitte sanguinose in gare che si sarebbero potute tranquillamente chiudere con esito opposto. E, stasera, si potrebbe parlare di una squadra di Caja al terzo posto solitario in classifica dietro le corazzate Milano e Venezia.
E invece Varese è stata capace di sprecare con due minuti sciagurati un lavoro egregio condotto nei precedenti 38, una dimostrazione di solidità costante smentita dagli ultimi, frenetici istanti con quel 15-4 finale che non necessita ulteriori commenti. L'ultimo attacco Openjobmetis, con Moore incapace di trovare un movimento decente della palla e quella tripla forzatissima che non colpisce neppure il ferro, è lo specchio della sconfitta, di una squadra che dopo aver costruito tantissimo finisce sulle ginocchia (fisicamente o mentalmente?) e regala un'altra vittoria. Ora la corsa playoff diventa molto più complicata: tra sette giorni Varese dovrà vedersela con una Reyer che sogna l'aggancio a Milano (ma l'Enerxenia Arena potrebbe regalare a Ferrero e compagni ben altre sicurezze) e alle spalle ci sono molte squadre in crescita. L'importante è non perdersi nei rimpianti per quanto avrebbe potuto essere e non è stato, ributtarsi pancia a terra dalla prossima battaglia e ritrovare nuove certezze.
Qualche pillola: Varese ha chiuso con 5 uomini in doppia cifra (Avramovic 16, Archie 14, Cain e Scrubb 11, Moore 10 e 8 assist, ma troppi errori al tiro e una regia tutt'altro che decisa nel finale), ha avuto buone cose dalla panchina (Salumu, Tambone e soprattutto Ferrero), ha tirato meglio da 3 (39% contro 33) e peggio da 2 (50 contro 62), ha perso di un nulla la battaglia ai rimbalzi (35-33 per Brindisi, 7 di Cain e Scrubb, 6 di Archie), pareggiato quella degli assist (15-15) e recuperato il doppio dei palloni (6 contro 3, Cain e Archie a quota 2). Statistiche che parlano di una gara equilibratissima, ma, purtroppo, dall'esito favorevole a Brindisi.
Happy Casa Brindisi-Openjobmetis Varese 81-77 (21-24; 39-40; 54-57)
BRINDISI: Clark 3 (1-1, 0-1), Chappell 20 (7-11, 2-7), Moraschini 14 (4-6, 2-7), Gaffney (0-2), Brown 12 (5-8), Banks 8 (2-4, 0-2), Rush 5 (1-2, 1-4), Zanelli 10 (1-1, 2-2), Wojciechowski 9 (2-2, 1-1), Guido ne, Cazzolato ne, Taddeo ne. All. Frank Vitucci.
VARESE: Moore 10 (1-7, 2-5), Avramovic 16 (5-13, 2-4), Scrubb 11 (1-3, 3-7), Archie 14 (4-4, 2-5), Cain 11 (5-5), Iannuzzi (0-1), Salumu 5 (2-4, 0-4), Tambone 3 (1-2 da 3), Ferrero 7 (2-3, 1-1). Gatto ne, Natali ne, Verri ne. All. Caja.
Arbitri: Filippini, Bartoli, Boninsegna.
Note – Tiri liberi: Brindisi 11/15, Varese 4/8. Rimbalzi: Brindisi 35 (Chappell 7), Varese 33 (Cain 7). Totali al tiro: Brindisi 23/37 da 2, 8/24 da 3; Varese 20/40 da 2, 11/28 da 3. Assist: Brindisi 15 (Banks 5), Varese 15 (Moore 8). Valutazione: Brindisi 94, Varese 73. Spettatori 3500 circa.
LA CRONACA
Primo quarto - Caja parte con Scrubb, Archie, Cain, Avramovic e Moore, dall'altra parte l'amato ex Adrian Banks è disponibile ma non è nel quintetto iniziale di Frank Vitucci. Palla contesa tra Tyler Cain e Brown, il primo possesso è per Brindisi che perde palla. Avramovic in sospensione dai 5 metri brucia la retina (0-2), poi Archie recupera un pallone ma Moore lo restituisce ai biancoblù. Clark pareggia a 2, poi un assist di Moore consente a Cain di metterne altri due (2-4) e subito dopo va in lunetta per un fallo di Chappell: 1/2 e subito dopo una schiacciata per il 2-7 (5 punti del centro biancorosso). Una tripla di Thomas Scrubb dà il +6 agli ospiti (4-10), che nei primi tre minuti stanno girando bene palla in attacco e dominano a rimbalzo. Time-out Vitucci, ma in uscita anche Archie si iscrive alla gara con la tripla del 4-13. Ancora Scrubb dall'arco per il +12 (4-16) subito rintuzzato da Chappell. Il 2+1 di Brown regala un 6-0 a Brindisi, che trova la tripla di Moraschini e si riavvicina sul 13-16. Il punteggio resta in bilico fino alla sirena, con Moraschini che fissa in entrata il 21-24.
Secondo quarto - Jean Salumu segna la sospensione a inizio quarto per ridare 5 lunghezze di margine all'Openjobmetis. Con l'ingresso di Banks e un 1/2 di Brown Brindisi arriva però in "odore" di parità ma fallisce il pareggio in contropiede e viene punita dalla tripla di Salumu per il 24-29. L'Happy Casa non ci sta e torna a -2 con una tripla dell'ex Legnano Zanelli. Nuova palla per il pareggio grazie a un fallo in attacco di Iannuzzi: sul 29-29 l'aggancio firmato da Chappell, poi il +3 ancora grazie a Zanelli che subito dopo arriva a quota 8 con i liberi del 34-31. L'inerzia è passata di mano: Brindisi va a +5 con Wojciekovski e addirittura al 38-31 con una sospensione di Moraschini dopo la tripla fallita da Avramovic. Primi due punti per Ronald Moore in lunetta e subito dopo la tripla del mini-parziale 5-0 firmata Archie (38-36). Torna Cain e la presenza del centro Usa si sente sotto i tabelloni. Due canestri di Archie dall'area (due assist di Moore nell'occasione, 4 per lui a metà gara) e Varese rimette il naso avanti a 38 secondi dalla pausa lunga (39-40). Subito dopo si registra il terzo fallo di Cain, notizia pessima per Caja. Varese chiude con la palla in mano ma non riesce a smuovere il tabellone nonostante 32 secondi di possesso continuato. Varese tiene la testa nonostante il crollo delle percentuali (29% da 3 contro il 44% dei pugliesi, ma un buonissimo 61% da 2), è in lieve vantaggio sui rimbalzi (17 a 15, 5 per Scrubb e 4 per Cain) e ha Dominique Archie come top scorer con 10 punti (dall'altra parte super Moraschini a quota 11).
Terzo quarto - Sorpasso Happy Casa e controsorpasso con la sesta tripla Ojm (la terza di Scrubb): 41-43. Un doppio squillo di Aleksa Avramovic - appoggio al tabellone e tripla - riporta Varese al +7 (41-48), ma Brindisi ricuce subito con un 4-0. C'è subito il terzo fallo anche per Iannuzzi, e così Attilio Caja rimanda in campo Cain. In questo frangente sono le triple a tenere Varese avanti, sia pure di poco: a segno Tambone, Ferrero e Moore (ma con un piede sulla linea) e la conclusione oltre l'arco di Wojciekovski riporta la gara sul piano dell'equilibrio quasi assoluto (54-56). Ultimo attacco per Brindisi che sbaglia con Banks e sul contropiede Salumu subisce fallo: 1/2 del belga e 54-57 sull'ultimo intervallo breve.
Quarto quarto - Si preannuncia una "volatona" di dieci minuti, con Varese in grado di giocare pienamente le sue chance di successo. Un problema con il cronometro ritarda la ripresa del gioco, poi si parte con Moore che perde palla in entrata, dall'altra parte Zanelli sigla il -1 Brindisi. Sorpasso a 8'12 dalla sirena finale con Chappell, a cui risponde Moore per il 58-60. Mentre Brindisi spadella d lontano, Varese in questo frangente trova buoni canestri e torna a +4 grazie a Cain (64-60). A metà parziale i punti di vantaggio sono sei (60-66), con un canestro di Archie che subito dopo va in panchina con quattro falli. Margine che non cambia al 36', 64-70 con una bella sospensione di capitan Giancarlo Ferrero. Segna Banks, ma dall'altra parte Moore trova una conclusione dai sette metri. Il minuto 38 vede un pericolosissimo 5-0 per Brindisi (tripla di Rush e canestro di Chappell), Cain segna e sbaglia il libero supplementare, Avramovic ferma fallosamente Moraschini che a 80 secondi dalla sirena colpisce e trova il 74-75. Poi Varese spreca un altro attacco con Moore che allo scadere tenta la conclusione improbabile e commette infrazione di passi. Dall'altra parte Brown la punisce ed è sorpasso: 76-75 con 53" sul tabellone. Archie per il controsorpasso a 35 secondi, ma la tripla di Chappell fa esplodere il PalaPentassuglia. Varese ha l'ultima palla ma Moore spreca con una mattonata dall'arco. Banks vola in contropiede e subisce fallo, il 79-77 (con 2 liberi a disposizione) ha il sapore della condanna. Il 2/2 dalla lunetta dell'ex biancorosso dice 81-77 e a nulla serve il timeout chiamato da Caja: Salumu tenta una conclusione dall'angolo che s'infrange sul ferro ed è la resa.
IL PROGRAMMA
(23° turno)
Sabato 23: Segafredo Bologna-Vuelle Pesaro 78-70.
Domenica 24 - Umana Venezia-Sidigas Avellino 76-65; Acqua San Bernardo Cantù-Alma Trieste 66-88; Fiat Torino-Germani Brescia 89-91; Banco Sardegna Sassari-Dolomiti Energia Trento 88-70; Happy Casa Brindisi-Openjobmetis Varese 81-77; Vanoli Cremona-Ax Exchange Milano 76-72; OriOra Pistoia-Grissin Bon Reggio Emilia 76-80.
LA CLASSIFICA
Milano punti 36; Venezia 34; Cremona 30; Avellino e Brindisi 28; Varese 26; Bologna, Trento, Trieste e Cantù 24; Brescia e Sassari 22; Reggio Emilia, Torino e Pesaro 12; Pistoia 10.
PROSSIMO TURNO
Sabato 30 marzo - ore 20.30: Dolomiti Energia Trento-Fiat Torino;
Domenica 31 marzo - ore 12: Alma Trieste-Vanoli Cremona;
ore 17: AX Armani Exchange Milano-Acqua San Bernardo Cantù;
ore 17.30: VL Pesaro-Sidigas Avellino;
ore 18: Banco di Sardegna Sassari-Segafredo Bologna;
ore 18.30: Germani Brescia-OriOra Pistoia;
ore 19.05: Griaain Bon Reggio Emilia-Happy Casa Brindisi;
ore 20.45: Openjobmetis Varese-Umana Reyer Venezia.
© Riproduzione Riservata