IN CUCINA
Benedetta Rossi, la regina delle ricette online

In rete Benedetta Rossi è una cuoca super star. Da buona marchigiana Doc la cucina ce l’ha sempre avuta nel sangue, ma è con le sue video ricette e i tutorial facili e veloci che è esploso il suo successo. Tutto è iniziato con un blog che poi si è trasformato con la pagina Facebook e il canale You Tube. Oggi Benedetta è anche autrice di un libro «Fatto in casa da Benedetta» (Mondadori, 17,90 euro) che raccoglie oltre 170 ricette tra le più amate e alcune inedite.
È la regina della cucina online. ci racconta la sua prima video ricetta e come le è venuta l’idea?
«Nel 2009, quando lavoravo nell’agriturismo dei miei genitori spesso gli ospiti mi chiedevano le ricette dei piatti che mangiavano da noi. Per essere carina oltre a scrivere gli ingredienti, caricavo dei minifilmati su YouTube per far vedere il procedimento. Lo facevo nel canale di servizio dell’agriturismo. Senza che me ne accorgessi questi video, in particolare il primo, la “Crostata di ricotta” avevano registrato più di 100.000 visualizzazioni in pochissimo tempo e questa cosa mi aveva molto colpito. Così a distanza di qualche anno ho aperto un canale nuovo che ho chiamato Fatto in casa da Benedetta».
Com’è una sua giornata di lavoro tipo?
«Mi alzo molto presto al mattino ed inizio a rispondere alle tante domande che mi arrivano, poi, se riesco vado un’oretta nell’orto, perché questa “pratica” mi rilassa. Una volta rientrata in casa mi alterno tra Pc e cucina, magari provando qualche ricetta nuova. Se si riesce il pomeriggio insieme a mio marito Marco giriamo il video e, se le riprese sono ok, la notte lui si occupa del montaggio... mentre io dormo».
Lontana dalle ricette ricercate degli chef, la sua è una cucina tradizionale e semplice. È questo il segreto del suo successo?
«Sinceramente ancora non riesco a spiegarmi il motivo del successo, ho anche smesso di chiedermelo. Penso che passi il concetto che non sono la cuoca o lo chef che vuole insegnarti una ricetta, sono la vicina di casa che, sorridendo, ti porta nella sua cucina e ti invita a divertirti insieme a lei».
Cosa significa per lei cucinare?
«Se le dicessi che è “la mia vera passione” direi una bugia. Ne ho tante altre che curo con lo stessa dedizione. Per me cucinare è una consuetudine, è prendermi cura di chi mi sta accanto, è un modo per dimostrare amore. Mi piace stupire e regalare un sorriso a chi mi è vicino. In cucina secondo me non servono strumenti o ingredienti particolari, basta poco».
Che rapporto ha con i suoi fan?
«Ho un rapporto bellissimo con i fan, perché è diretto. Loro mi scrivono ed io rispondo, anche se non subito, ma loro sanno che, appena riesce, Benedetta risponde sempre. Le persone che mi seguono sono sempre molto tolleranti e affettuose. È un rapporto alla pari, sono una di loro: cerco di dare qualche consiglio quando ne hanno bisogno e loro lo daranno a me quando sarò io a chiederlo. Non parliamo solo di cucina, spesso le persone si confidano come farebbero con una vecchia amica».
Come è cambiata la sua vita.
«Nell’ultimo anno è cambiata in termini di organizzazione del tempo, la gestione del canale You Tube e dei vari Social mi assorbe tante ore al giorno. Per fortuna non sono sola, nel progetto Fatto in casa da Benedetta lavora anche mio marito che, oltre a girare e a montare i video, mi aiuta su tutti i fronti. E poi sento sulle spalle una grande responsabilità: so che quando pubblico una ricetta o dico qualcosa, le persone che raggiungo sono tantissime e questo mi mette un po’ di agitazione. Ora mi sto tranquillizzando perché ho capito che se continuo ad essere me stessa e non mi faccio cambiare da quello che sta succedendo intorno a me, non posso sbagliare».
Dalle video ricette al libro, il passo è venuto naturalmente?
«L’idea del libro non è stata mia ma della casa editrice Mondadori, che si è accorta del seguito che avevo e mi ha contattato per propormi questo progetto, per me del tutto inaspettato. Ho lavorato tantissimo perché anche i lettori rimanessero pienamente soddisfatti anche di questo progetto».
Qual è la sua ricetta preferita?
«Di sicuro il ciambellone dell’ultimo minuto. La ciambella bicolore che non manca mai a casa mia per colazione».
Tra poco sarà Pasqua, che piatto consiglia ai nostri lettori?
«Ognuno deve seguire le sue tradizioni e i propri gusti. L’unica cosa che posso dire è di provare ad assaporare il gusto nel preparare qualcosa di speciale. Vi assicuro che anche un piatto banale può essere unico se fatto con amore e vissuto con le persone giuste».
Serena Minazzi
xxx
xxx
xxx
© Riproduzione Riservata