LA CERIMONIA
Bernocchi, cent’anni da applausi
Gran Galà la corsa ciclistica con tanti vip a Palazzo Malinverni. Tra gli ospiti anche il sottosegretario Giancarlo Giorgetti

C’è chi di lavoro organizza eventi, e chi invece si dedica alle gare ciclistiche. P
oi una volta ogni cent’anni le carte si mescolano, ed ecco che dal cilindro esce una serata come quella di ieri, sabato 8 settembre. Quando i volontari dell’Unione sportiva Legnanese impegnati nella preparazione della centesima edizione della Coppa Bernocchi sono riusciti a creare l’evento mondano dell’anno, portando nel cortile di Palazzo Malinverni duecento persone per celebrare un traguardo che è prima di tutto della città.
Saccheggiata la sede di via Quadrio, coppe e biciclette made in Legnano sono state usate per decorare il palco e le tavolate degli ospiti.
A fare gli onori di casa il presidente dell’Us Mauro Mezzanzanica, con lui ovviamente il sindaco Gianbattista Fratus e tutta la giunta. Madrina della serata la showgirl Justine Mattera (che collabora con Bike Channel e di biciclette se ne intende), tra gli ospiti il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri Giancarlo Giorgetti e il deputato Riccardo Olgiati, gli assessori regionali Antonio Rossi e Martina Cambiaghi, il consigliere federale della Federazione ciclistica italiana Gianantonio Crisafulli, l’editore di Prealpina Daniela Bramati, il presidente di Confindustria Alto Milanese Giuseppe Scarpa, quello di Confcommercio Paolo Ferrè e tutti coloro che sono da sempre vicini all’Us Legnanese.
Nel corso della serata è stato presentato il libro “Coppa Bernocchi, un secolo di storia”, curato dal giornalista di Prealpina Luigi Crespi e realizzato sulla base della documentazione conservata negli archivi del quotidiano e dell’associazione sportiva.
A condurre il galà sono stati Riccardo Magrini e Luca Gregorio, noti agli appassionati di ciclismo per essere i cronisti di Eurosport, e quindi impegnati a firmare autografi su autografi.
Dopo la cena, nel cortile di Palazzo Malinverni musica e video vintage, per raccontare una storia che non è mai stata così attuale.
© Riproduzione Riservata