GLI APPUNTAMENTI
Besozzo tra karaoke e fuochi d’artificio
Fine settimana ricco di appuntamenti e iniziative a Varese e in provincia

Weekend ricco di eventi e iniziative per tutti a Varese e in provincia. Molti gli appuntamenti previsti per oggi, sabato 16 settembre, tra spettacoli teatrali, laboratori per bambini, musica e tanto altro.
SABATO 16 SETTEMBRE
ANGERA
Pranzo con delitto - Alle 12 alla Casetta Pop al campetto di via Adige pranzo con delitto e festa finale. Adatto dai 10 anni in su. La storia e la narrazione sono a cura di Karakorum Teatro / Spazio Yak di Varese mentre il pranzo è a cura della Gastronomia del Torchio. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al 347.3110950 o a marketing@laquilonescs.it.
ARSAGO SEPRIO
Signum - Si inaugura oggi alle 16 nel Battistero la mostra di Claudio Benzoni aperta fino al primo ottobre il sabato e la domenica ore 16-19.
AZZATE
Segni e Sogni - Dalle 10 alle 13 in biblioteca “Fanzine per tutti i gusti!” laboratorio di creazione di piccoli giornali autoprodotti per ragazzi dai 12 ai 17 anni con il Collettivo Schiene Pelose. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria allo 0332.455426.
AZZIO
MusiCuvia - Alle 21 nella chiesa del Convento concerto dal titolo “Voci d’organo e squilli di tromba” con il trombettista Fabiano Maniero e l’organista Silvio Celeghin. Programma da Albinoni a Morricone. Ingresso libero.
BESNATE
Terra e Laghi - Alle 21 sotto il porticato in piazza Mazzini va in scena “Non è Francesca” con Francesca Puglisi. In caso di pioggia in sala consiliare. Info teatroblu.it.
RicicliAMO - Sotto i portici del Municipio dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18 raccolta benefica per i bambini più fragili che saranno devoluti alla Casa del giocattolo di Varese.
BESOZZO
Notte sotto le stelle - Dalle 16 a mezzanotte in centro spettacoli, dj, concerti, calcio balilla umano, karaoke, esibizione di ballo, stand gastronomici e molto altro. Special guest sono i PanPers. Gran finale con i fuochi pirotecnici.
Baby book club - Alle 10.30 in sala letture appuntamento co le letture animate per i bambini 0/4 anni.
BISUSCHIO
Concerto - Alle 17 a Villa Ronchetti concerto del Duo Piano Voice. Ingresso libero.
BREZZO DI BEDERO
Interpretando suoni e luoghi - Alle 17.30 alla Casa Paolo in via Baumgartner “Rachmaninov’s Story a 150 anni dalla nascita” a cura di Pianofriends. Si esibiscono i “Giovani talenti del pianoforte” della masterclass di Vsevolod Dvorkin, che partecipa straordinariamente. Ingresso libero. Replica domenica 17. Info al 335.7316031.
BRINZIO
Sapori contadini - Dalle 17 nel borgo percorso enogastronomico con vendita e degustazione di prodotti a km0, cultura, natura e tradizione. Inoltre visite guidate nei cortili e musica con la Insubres Band.
BUSTO ARSIZIO
Busto Folk - Alle 18 al Museo del Tessile concerto della band vocale inglese Wellerman. Alle 20 The Strawboys con la violinista Annemarie McCormack, alle 21 la storica band irlandese Stockton’s Wing. Alle 23 gli scozzesi Gnoss. Ingresso 15 euro.
Autunno tra le righe - Il festival letterario dell’assessorato alla cultura ospita alle 17.30 nella Sala Monaco della biblioteca Igor Sibaldi con “La Russia non esiste. Storia di Nil”. Ingresso libero.
La madre - Si inaugura oggi la mostra di Stefania Pellegatta a cura di Alessia Fariselli e Simona Bernardini alle Civiche Raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II 3. Fino al 15 ottobre, orari: martedì/giovedì 14.30-18 , venerdì 9.30-13 e 14.30-18, sabato 14.30-18.30 e domenica 15-18.30. Info allo 0331.390352.
Sport per tutti - Dalle 15 alle 19 nel centro cittadino un assaggio di tutti gli sport per tutti.
Concerto - Alle 20.45 al cinema teatro Lux in piazza San Donato 6 va in scena lo spettacolo teatrale “Onorevoli bugie” con la Compagnia I Pierformanti.
Dj set - Alle 21 al Circolo Gagarin in via Galvani esibizione del producer Nowhen e del deejay chillout, garage house e funk Nice. Ingresso a offerta minima 3 euro, riservato ai soci Arci.
CAIRATE
Oltre la Materia - Fino a domani il Monastero ospita la mostra pittorica di Wally Bonatè, Katalin Kollar e Amalia Caracciolo. Oggi ore 14.30-18.30 e domani 10-12 e 14.30-18.30.
Fotografare emozioni - Fino a domani è possibile ammirare la mostra fotografica di Samantha Righetto al Monastero, oggi dalle 14.30 alle 18.30 e domani dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.
Mostra - Fino al 26 novembre il Monastero ospita la mostra «Toccar con mano i Longobardi» un percorso tattile che permette ai visitatori di esplorare con le mani la storia; orari: sabato 14.30-18.30 e domenica 10-12 e 14.30-18.30. Ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
Omaggio ai Beatles - Alle 21.30 al Circolo Quarto Stato in via Vittorio Veneto concerto acustico dei Drops of Bad Wine dal titolo “Playin’ the Beatles”. Prenotazione richiesta per la cena al 349.4506893.
CARNAGO
DiaForum - Nella chiesa di San Rocco in via Italia mostre fotografiche del Foto Club Carnago visitabili dalle 9 alle 12.
CARONNO VARESINO
Festa della comunità - Alle 20.30 all’oratorio San Giovanni Bosco in via Garibaldi 13 concerto della The famousa balcon band. Ingresso libero.
CASALZUIGNO
Festa - In via Sciareda cena dalle 19 alle 22 e dalle 21 ballo liscio.
CASORATE SEMPIONE
Uniti per San Tito - Alle 19.30 nell’area feste in via Roma 100 grande risottata solidale con la maxi pentola da Guinness mondiale dei primati e alle 21 musica con lo showman Max Corfini.
CASTELLANZA
Festa dello sport - Dalle 15 alle 21 stand per provare tutti gli sport per adulti e piccoli, disponibile anche un punto ristoro a cura della Pro loco per cenare in compagnia.
CASTIGLIONE OLONA
L’arte incontra il borgo - Fino al 24 settembre nella ex sala consiliare in via Cardinal Branda Castiglioni “Aprite quella porta” mostra delle opere di Paolo Amicarelli. Sabato e domenica ore 10-18. Entrata libera.
Rione in festa - Alle 19 all’oratorio Santa Maria degli Angeli stand gastronomico.
COMABBIO
Giallo pesca - Alle 17.30 nella sala Lucio Fontana in via Garibaldi 560 incontro su Milano, il giallo e la storia.
CUASSO AL MONTE
Festa delle contrade - Per tutta la giornata mercatino con bancarelle, dj set, artisti del fuoco, giochi per bambini, dalle 19 maialino allo spiedo e stand gastronomici.
FAGNANO OLONA
El Faro - Al parco Montalcini alle 16 spettacolo con la compagnia Vortice Project e il gruppo musicale Marco Bertona Ensemble. Ingresso gratuito.
GALLARATE
Anteprima Duemilalibri - Ci si prepara al festival letterario che entrerà nel vivo a ottobre ospitando al Maga alle 18.30 Aurora Tamigio con il suo romanzo “Il cognome delle donne”. Ingresso libero.
GALLIATE LOMBARDO
L’Europa Maliarda - Alle 21 nell’anfiteatro di piazza Carlo Alberto dalla Chiesa va in scena “Memorie di una sciantosa”. Ingresso gratuito.
GAVIRATE
Concerto vocale - Alle 21 al Lido Isola Virginia Parco della Folaga Allegra sul Lungolago concerto del Coro Divertimento Vocale. Ingresso libero. Informazioni info@divertimentovocale.org.
GERENZANO
In fattoria - Al Parco degli Aironi in via Inglesina alle 16 visita alla fattoria didattica, 5 euro. Info e prenotazioni al 353.3096964.
GORLA MINORE
Amusing Park - Alle 17 al Parco Durini aperitivo e palco aperto. Alle 19.30 esibizione dell’ensemble gipsy/swing Les Chansonniers de Bottega. Alle 21.30 musica funk e soul e balli con Soul Circus.
LEGGIUNO
Antichi organi - Alle 21 nella chiesa dei santi Carlo e Pietro ad Arolo concerto di Fabiana Ciampi all’organo.
LEGNANO
IO MILANO tra gli appunti di una vita fotografica - Prosegue fino al primo ottobre la mostra di Carlo Mari sul lockdown a Milano e non solo allestita a Palazzo Leone da Perego in via Monsignor Gilardelli 10, sabato e domenica ore 10-12.30 e 15-19. Ingresso libero.
LUINO
5GUARD1 - Si inaugura oggi alla Stazione Internazionale in piazza Marconi 25 la mostra di opere dell’artista varesino Samuele Arcangioli. Fino al 15 ottobre, venerdì, sabato e domenica ore 10-13 e 15-19. Ingresso libero.
Incontro con l’autore - Alle 17.30 in biblioteca in piazza Risorgimento Francesco De Palo presenta il suo nuovo giallo “Doppia vittima”, dialoga con l’autore Emanuela Zanetton.
MACCAGNO
Meraviglie dal caveau - Prosegue fino al 29 ottobre al Museo Civico Parisi Valle in via Giampaolo 1 la mostra «Meraviglie dal caveau. Picasso, Balla, De Chirico, Guttuso ,Fiume, Cassinari»; orari: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-12 e 15-19. Info museoparisivalle.it.
MARNATE
Serada Milano Classic - Alle 22 al Lux Live in via Roma concerto rock milanese con Ul Mik e Steve Volta. Info e prenotazioni 389.1999488.
OLGIATE OLONA
Festival organistico della Valle Olona - Alle 21 nella chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo concerto per la Festa di San Gregorio Magno con Andrea Andriolo all’organo e Carmine Michele Ansalone al trombico barocco. Musiche di Clarke, Bossi, Charpentier, Pachelbel, Händel, Buxtehude, Purcell, Bach e Stanley. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
SAMARATE
Cabaret - Il comico Bruschetta protagonista al Caffè Teatro a Verghera. Lo spettacolo inizia alle 22 (ingresso 15 euro). Dalle 19.30 possibilità di cena o apericena: in questo caso il biglietto per lo spettacolo è a 7/10 euro più il costo della consumazione.
Fiabe in valigia - Alle 11 in biblioteca i bambini 6/10 anni possono partire per un viaggio immaginario verso il Ghana e il Sudafrica. Info e prenotazioni allo 0331.720252.
SANGIANO
Festa del gruppo - Nella sede degli Alpini in via Alighieri 13 alle 17 ammassamento, alle 17.15 alzabandiera, messa e alle 19 stand gastronomico.
SOMMA LOMBARDO
Fiera del castello - Dalle 19 in piazza Scipione street food al tramonto in attesa della fiera del Castello.
SUMIRAGO
Reviviscenze musicali - Alle 21 nella sala comunale Dal Bello concerto intitolato “Ve la conto e ve la canto”. Marco Chingari baritono e voce recitante, Riccardo Bricchi pianoforte. Canzoni di Del Pelo, Di Lazzaro, Silvestri, Bixio, Trovajoli, Ruccione, Marino e Balzani. Ingresso libero con donazione gradita. Info al 338.5236490.
TERNATE
Paella party in piazza - Dalle 20.30 in piazza Libertà paella e sangria dello chef Paolo & Sangria 15 euro e dalle 21 musica dal vivo con dj.
VARESE
Varese: arte, natura, ambiente - Alle 16 si va alla scoperta del Parco di Villa Toeplitz in viale Giovan Battista Vico con le GEV del Comune di Varese, ritrovo 10 minuti prima dell’orario di inizio all’ingresso del parco. Evento anche per famiglie. Prenotazioni su eventbrite.it.
Varese: arte, natura, ambiente - Alle ore 20.30 all’Auditorium San Giovanni Bosco di via Lazzaro Papi proiezione del film “Mediterraneo bollente” di Eugenio Manghi. Insieme al regista ci sono Andrea Bergamasco, fisico oceanografico del Cnr-Ismar di Venezia, e Adriano Martinoli, docente di zoologia del Dipartimento di Scienze teoriche e applicate all’Università degli Studi dell’Insubria. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it.
Varese: arte, natura, ambiente - Possibilità di visitare la mostra a Villa Mirabello “Il Giardino e l’esposizione straordinaria delle collezioni Tamagno e Simondetti” dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
L’Arma in piazza - Per tutto il giorno in corso Matteotti e nelle piazze del Podestà e Carducci si festeggia il centenario di costituzione della sezione di Varese dell’Associazione nazionale Carabinieri 1923-2023 con esposizione di veicoli storici, dimostrazione dei Gruppi cinofili di Firenze, Giussano e degli Artificieri di Milano e ancora gazebo delle attività dell’Associazione, del Nucleo di Volontariato e del Gruppo Automotoveicoli Storici.
A night at the Op2ra - Alle 21 al Teatro di Sant’Ambrogio si tiene il concerto del trio di archi OP3.
Tango argentino - Alle 21 nel Salone Estense in via Sacco 5 “Tango di una notte di mezza estate” ballo di gala di tango argentino con la partecipazione del pubblico di appassionati con concerto dell’Ensemble Sonder Tango Orquestra. Info tangosocialclub.it.
Varese è Solidale - Dalle 10 alle 13 in piazza San Vittore stand delle associazioni e dalle 20 cena solidale realizzata con ricette antispreco. Info e prenotazioni a varesesolidale@gmail.com.
Mostra fotografica - Si inaugura oggi la mostra fotografica su Santa Teresa di Gesù Bambino nella parrocchia di Santa Teresa di Gesù Bambino in via Carnia 159. Fino all’8 ottobre.
Visioni - Si inaugura alle 16 con la presentazione in Sala Risorgimento la mostra “Visioni. Le scienze della Terra nella letteratura popolare dell’Ottocento” a Villa Mirabello Musei Civici del Comune in piazza della Motta 4. Fino a domenica 15 ottobre.
Visita al Battistero - I volontari di Italia Nostra aprono le porte del Battistero di San Giovanni in piazza Battistero 2 dalle 16 alle 18.
Fiera di Varese - Alle 19 nell’area incontri e cultura della Fiera di Varese allestita alla Schiranna Stefano Chiodaroli intervista Rocco Barbaro nell’ambito della rubrica “E dei fischi non parlarne mai”. Ingresso libero e gratuito.
VEDANO OLONA
Tributo ai Queen - Alle 22.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto dei 39 Queen, tribute alla band di Freddie Mercury. Prima consumazione 12 euro. Info e prenotazioni allo 0332.400839.
VENEGONO SUPERIORE
Il pigiama party dei pupazzi - Dalle 9 alle 13 in biblioteca i bambini vengono in biblioteca per riprendere i peluche dopo la notte trascorsa lì.
VERGIATE
Laboratorio di lettura - Alle 10.15 “La città nascosta” laboratorio con Carmen Bucca dedicato ai bambini 4/7 anni in biblioteca in piazza Bj 16. Info allo 0331.964120.
VIGGIÙ
Affiora, adombra - Si inaugura oggi alle 17.30 al Museo Butti in viale Varese 4 la mostra di Mario Raciti. Fino al 28 ottobre, orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14.30-18.30 su prenotazione a museiciviciviggiutesi.com, sabato e domenica 15-19.
DOMENICA 17 SETTEMBRE
ANGERA
Sguardi sul passato - Dalla paleontologia vegetale alla storia di Angera, itinerario esperienziale tra archeologia, paleontologia e botanica: partenza alle 9.30 dal Museo Archeologico in via Marconi 2. Itinerario gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0331.931915.
BRINZIO
Sapori contadini - Dalle 10 nel borgo percorso enogastronomico con vendita e degustazione di prodotti a km 0, cultura, natura e tradizione. Inoltre visite guidate nei cortili.
BUSTO ARSIZIO
Busto Folk - Alle 15 al Museo del Tessile concerto della band scozzese Gnoss. Alle 17 The Cadregas, alle 19 gli scozzesi Hò-Rò. Alle 20.30 Gens d’Ys and Friends con tanti ospiti e coreografie. Ingresso 15 euro.
Domeniche ai musei - Dalle 16.30 alle 18 al Museo del Tessile in via Volta “Ricordi per un anno” percorso guidato . Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su eventbrite.it.
CARNAGO
DiaForum - Nella chiesa di San Rocco in via Italia mostre fotografiche del Foto Club Carnago visitabili dalle 9 alle 12.
CARONNO VARESINO
Festa della Comunità - Alle 20.30 all’Oratorio San Giovanni Bosco in via Garibaldi concerto del gruppo rock-folk The Famousa Balcon Band. Ingresso libero con bar e stand gastronomici.
CASALZUIGNO
Villa Della Porta Bozzolo e il borgo di Arcumeggia - Alle 15 speciale visita guidata con partenza da Villa Della Porta Bozzolo per poi proseguire ad Arcumeggia, il grazioso borgo montano noto per essere il primo paese dipinto d’Italia, 18 euro. Info allo 0332.624136.
Festa - In via Sciareda per tutto il giorno bancarelle degli hobbisti, messa alle ore 10, pranzo dalle 12 alle 14.30, attività per bambini dalle 14.30 e cena dalle 19 alle 22 e dalle 21 ballo liscio.
CASCIAGO
Tempo di note - Alle 18 a Villa Castelbarco (ingresso parcheggio via Vittorio Emanuele II) concerto con la soprano Renata Campanella e il pianista Palmiro Simonini. Brani di Verdi, Cilea e Puccini. Ingresso libero. Info 328.6628605 o info@piuchesuono.it.
Il Villaggio compie 50 anni - Al Villaggio del Fanciullo alle 15 ingresso e registrazione dei partecipanti, alle 16 saluto autorità e discorso del presidente, alle 18 volo in mongolfiera, gran finale con i bambini e ancora banco gastronomico e tante attività. Info al 388.8246851.
Gustando il 10 - Una camminata mangiando di 8 km lungo il sentiero 10 del Parco Campo dei Fiori con quattro punti ristoro attraverso i comuni di Barasso, Casciago, Comerio e Luvinate. Quest’anno è possibile partecipare anche in bicicletta. La durata del cammino è libera. Info e dettagli gustandoil10.it.
CASSANO VALCUVIA
Ragionare coi piedi - Alle 18 al ridotto San Giuseppe lettura teatrale sul camminare con Lilli Valcepina e Andrea Castelli dalle fiabe della tradizione passando per Dante fino ai moderni camminanti; ingresso 5/7 euro e a seguire aperitivo.
CUVIO
MusiCuvia - Alle 12 e alle 15 all’Anfiteatro del Parco Comunale maratona pianistica con Massimo Giuseppe Bianchi, Sebastiano Benzing, Fabio De Bortoli, Adalberto Maria Riva, Holly Roberts e il duo Bonardi-Zullo. Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si terrà in teatro. Alle 13 al Parco pranzo filantropico. Ingresso con prenotazione al 333.4007156. In caso di maltempo l’evento si terrà al Circolo.
GALLARATE
Concerto pianistico - Alle 21 al Palazzo Broletto in via Cavour 2 concerto del pianista Marcello Pennuto. Musiche di Bach, Beethoven, Schubert e Chopin con guida all’ascolto. Ingresso 5/10 euro.
GERMIGNAGA
La Stracamagnada - Passeggiata culturale-gastronomica di 8 km di media difficoltà (per bambini sopra i 6 anni) che va da Germignaga a Brezzo di Bedero e ritorno con 5 punti ristoro con prodotti tipici, visita alla Canonica di Brezzo e alla Linea Cadorna. Partenza dalle 8.30 alle 0 dalla ex Colonia elioterapica in via Bodmaer e arrivo al parco Boschetto entro le 14.30.
GORLA MINORE
Amusing Park - Alle 10 al Parco Durini risveglio muscolare con Pandora ASD. Alle 12 pranzo e musica. Alle 14 esibizione del Mago Geko. Alle 15.30 e 16 lezione gratuita di musica aperta ai bambini. Alle 16.30 esibizione degli allievi di canto del Centro Musicale Cittadino Carlo Ronzoni. Alle 17 concerto della banda con ANIMA, che si esibisce anche alle 17.30. Alle 18 cibo e musica fino a sera.
INARZO
Geometrie in volo - Alle 14.30 laboratorio per costruire un aquilone con materiale di recupero per bambini 7/12 anni alla riserva naturale della Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info e prenotazioni lipupaludebrabbia.it.
ISPRA
Posa delle piastrelle - Alle 16 sul lungolago in via Verbano 28 cerimonia di posa delle piastrelle e quindicesima edizione del concorso letterario “Scrivi l’amore. Premio Mario Berrino”. Inoltre raduno di auto d’epoca Fiat 600 di Besozzo. Ingresso libero.
LONATE POZZOLO
A spasso con la guida - Alle 15.30 alla scoperta del Parco del Ticino insieme a una guida naturalistica per ammirare la fioritura del brugo. Partenza dal centro parco ex Dogana austroungarica in via del Gregge, 8 euro. Info e prenotazioni allo 0331.1818245.
SARONNO
Sa(l)vala - Prima edizione della biciclettata nel verde tra arte e storia che parte alle 8 da piazzale Santuario e arriva a Laveno.
SANGIANO
Festa del gruppo - Nella sede degli Alpini in via Alighieri 13 alle 12 stand gastronomico.
SESTO CALENDE
Bande in piazza - Alle 11 in piazza De Cristoforis concerto del Corpo Musicale G. Colombo di Sesto Calende. Alle 15 partenza delle bande in sfilata dal municipio in via Da Sesto verso piazza De Cristoforis, dove alle 15.30 si esibisce la Banda MAM di Morazzone. Alle 16.15 concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia di Jerago. In caso di maltempo i concerti si terranno presso il municipio.
SOMMA LOMBARDO
Fiera del castello - Dalle 9 alle 19 fiera del Castello sul Sempione e dalle 18 grande risottata.
Al Panperduto - Alle 10.30 visita guidata alle Dighe del Panperduto gioiello di idraulica ottocentesca. Ritrovo in via Lungo Canale Villoresi 4. Info a visit@panperduto.it.
TRADATE
Quattar Pass in Pineta - Ad Abbiate Guazzone si svolge la ventesima edizione della camminata di 7 e 12 km lungo i percorsi interamente nel Parco Pineta. Partenza da piazza Unità d'Italia dalle ore 8 alle 9.30.
VEDANO OLONA
Concerto - Alle 21 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto della band Dramp specializzata in cover di rock classico. Ingresso 5 euro. Info e prenotazioni allo 0332.400839.
VENEGONO SUPERIORE
Una strana historia di erbe e di streghe - Camminata teatrale lungo il sentiero delle streghe: ritrovo alle 16.30 al parcheggio Pianbosco Village in via fratelli Kennedy 1, costo 5 euro. Info e adesioni al 339.3158878.
VIGGIÙ
Pittori e scultori nei cortili - Dalle 9 alle 18 concorsi estemporanei pittura scultura in centro paese.
Cava Giudici - Alle 10 inaugurazione della ex cava Giudici museo all’aperto che permette di conoscere come funziona una cava e come gli scalpellini lavoravano la pietra.
© Riproduzione Riservata