GIOCHI OLIMPICI
Busto Arsizio, a Parigi 2024 non solo atleti olimpici
Con la “Maratona per Tutti” correranno i dilettanti. Presenti anche dieci lombardi, tra cui un’insegnate bustocca

In questi giorni la capitale della Francia è sulla bocca di tutti per un motivo solo: non si parla di baci, di croissant o dell’art déco neoclassica. È la trentatreesima edizione delle Olimpiadi a tenere banco nelle discussioni tra amici o sulle tavole di casa e persino nei trend sui social. A Parigi, in questi giorni, gli atleti migliori del mondo si sfidano a suon di bracciate nella Senna e salti con l’asta che raggiungono più di 6 metri di altezza. E noi li guardiamo. Estasiati. Forse un po’ gelosi. Ma domani, sabato 10 agosto, questo sogno di intoccabilità un pochino si guasta: con la “Marathon pour tous” anche i “non olimpici” potranno partecipare alle Olimpiadi 2024. E tra di loro ci sarà Valeria Riva, originaria di Busto Arsizio e residente a Gallarate.
LA STORIA
È facile, di fronte alle prove di capacità e prestanza di questi giorni, non sentirsi all’altezza, ma per dieci atleti amatoriali lombardi sarà possibile dimostrare che non è così. Saranno loro, tra migliaia di altri atleti dilettanti, a ripercorrere sabato 10 agosto le falcate dei maratoneti olimpici. Questi atleti “qualsiasi”, infatti, correranno di notte, dopo la gara maschile e poche ore prima di quella femminile, in programma nelle prime ore della mattinata di domenica 11 agosto. La prospettiva è quella di un’esperienza straordinaria, corsa su un percorso unico e memorabile, che celebra storia e patrimonio di Parigi. I dieci atleti master lombardi - non proprio persone qualunque - hanno conquistato il pettorale dopo una selezione durata ben due anni, superando una serie di sfide monitorate tramite un’applicazione sincronizzata al proprio smart watch.
I PERCORSI
Saranno due i format di gara previsti nella maratona amatoriale che si svolgerà sotto il luccichio della Tour Eiffel: i 42,195 chilometri - la regina indiscussa delle distanze su strada - e una più breve corsa di 10 chilometri.
A superare le selezioni, appunto, sette i lombardi che partiranno alle 21 per correre lungo le strade della città eletta capitale romantica europea: Valentina Cabiati, Fabio Esposito, Lorenzo Porzio, Laura Viganò, Valeria Riva, Angelo Marco Dirito e Gianmarco Bellizzi che correranno sul tragitto più lungo, macinando chilometri lungo la Senna e sotto lo sguardo attento di alcuni dei landmark più iconici della Francia, come la Tour Eiffel, la Piramide del Louvre, il palazzo di re Luigi XIV, ripercorrendo a tratti la marcia delle donne su Versailles del 5 e 6 ottobre 1789, uno dei momenti fondamentali per la storia della Francia moderna. Sui 10 chilometri invece si sfideranno anche i tre lombardi Davide Spotti, Manuel Martinelli e Mary Cerbino, partendo alle 23,30 dal Municipio di Parigi, e terminando all’Esplanade des Invalides, uno degli spazi verdi più belli della Capitale francese, sempre lungo la Senna.
© Riproduzione Riservata