MOVIDA & CONTROLLI
Con l’alcol nei parchi, giovani nei guai
Quattro erano al Museo del Tessile. Notte intensa per la polizia locale, tre le patenti ritirate

Il giovedì, in estate, è il giorno delle iniziative di piazza, dell’animazione e dello shopping in centro. Il giovedì, in estate, è anche una anticipazione del weekend, il che favorisce pure la movida dei giovani che amano restare in giro fino a tardi, tra una birra e una chiacchiera tra amici.
Per evitare sia il degrado dei parchi sia i pericoli lungo le strade, a causa di chi si mette alla guida dopo avere bevuto parecchio alcol, la polizia locale ha organizzato in questi mesi un controllo capillare del territorio.
L’altra sera, oltre il normale orario di lavoro, i vigili sono rimasti impegnati fino a tarda notte con tre pattuglie del Nucleo Pronto Intervento e dell’Ufficio di Polizia Giudiziaria.
PARCHI NEL MIRINO
Viste le tante segnalazioni che si ricevono da parte dei bustesi, in primis si sono compiute verifiche nei parchi pubblici: dieci le persone identificate tra alberi e panchine, tra cui quattro stranieri sorpresi nel parco del Museo del Tessile mentre consumavano bevande alcoliche nonostante il divieto.
Gli agenti hanno assegnato loro la multa per avere violato il regolamento comunale, quindi hanno allontanato i quattro nigeriani per evitare che la situazione potesse degenerare.
Sempre con lo sguardo rivolto alle compagnie di giovani, le pattuglie hanno controllato anche strade e piazze del centro storico: decine di persone sono state controllate, sia a piedi che alla guida di veicoli.
UN 17ENNE NEI GUAI
Un diciassettenne è stato multato per consumo di alcolici in luogo pubblico; un 18enne neopatentato (che deve mantenere il tasso alcolemico pari a zero) è risultato positivo all’alcoltest mentre si trovava al volante di un’auto.
Dopo parchi e vie della movida, anche la stazione ha avuto la sua parte di attenzione: nello scalo delle Ferrovie dello Stato sono stati identificati e allontanati due uomini che cercavano riparo tra le strutture dismesse.
Quarto ambito sotto controllo i locali oggetto di segnalazioni per disturbo della quiete pubblica. In questo caso, però, non sono state riscontrate irregolarità.
DUE INCIDENTI
La polizia locale ha comunque tenuto d’occhio anche la viabilità: due gli interventi eseguiti per il rilievo di incidenti stradali. Verso le 21 di giovedì, in via Magenta, un tamponamento ha coinvolto tre veicoli, due le persone ferite per fortuna in modo non grave. Dopo la mezzanotte, in zona “Cinque ponti”, un motociclista ha perso il controllo del mezzo, che ha invaso la corsia opposta. Il caso ha voluto che, in quell’attimo, non arrivassero veicoli in direzione opposta: sia chi guidava la moto, sia l’amica che viaggiava in sella con lui non hanno riportato che contusioni ed escoriazioni.
FERMATI 70 VEICOLI
Nell’ambito della nottata sono stati una settantina i mezzi fermati per identificare i conducenti e accertarsi che non fossero alla guida in stato di ebbrezza: tre le patenti ritirate. Una ventiquattrenne svizzera, residente in Canton Ticino, è stata denunciata alla procura della Repubblica poiché il suo tasso alcolemico aveva superato parecchio il limite consentito.
Dieci persone hanno incassato altrettante multe per diverse altre violazioni alle norme di comportamento del Codice della Strada.
© Riproduzione Riservata