ATTRAZIONI
Dopo la ruota, lo scivolo di ghiaccio
Montato in piazza Vittorio Emanuele, farà assaporare l’esperienza dello slittino in città

A vederlo da vicino è davvero impressionante. In piazza Vittorio Emanuele II gli operai stanno montando il maxi scivolo di ghiaccio, che da sabato prossimo fino al 14 gennaio farà divertire grandi e bambini di Busto e dintorni.
L’attrazione è di dimensioni davvero ragguardevoli, come possono già constatare i cittadini che in questi giorni passano dalla piazza. Lo scivolo, infatti, è lungo 35 metri, alto tre e largo quattro.
Saranno predisposte tre corsie, di tre diverse velocità, da percorrere con slittini d’alluminio, ricreando l’esperienza di una discesa da un pendio di montagna. Il ghiaccio è sintetico, come quello della pista di pattinaggio di piazza San Giovanni (entrambe le attrazioni sono curate dalla stessa società, la bustocca A & G).
La presenza di questa inedita attrazione (che certo non passerà inosservata) dovrebbe facilitare una notevole affluenza anche in piazza Vittorio Emanuele II, quella porzione del centro storico che (insieme al nuovo comparto della Residenza del Conte) necessita di essere definitivamente rilanciata.
Gli eventi natalizi possono servire da volano: oltre al mega-scivolo, nella piazza un tempo popolarmente chiamata “Tre culi” sarà a disposizione dei bambini anche il “Trenino lillipuziano”, e non mancherà il classico albero di Natale. L’auspicio è che le tante iniziative allestite dal Comune e dai privati aiutino a riempire il salotto buono nel periodo delle Festività, a beneficio delle attività commerciali che si affacciano sulle strade del centro.
Dopo la grande ruota panoramica che ha attirato tantissima gente di fronte alla basilica di San Giovanni, per alcune settimane, ecco un modo per conquistare le simpatie di molti, pronti a divertirsi con gli slittini magari evitando lunghe trasferte in montagna.
Indubbiamente un simile scivolo attirerà pubblico anche da altre città: l’occasione è ghiotta e i negozianti bustesi puntano su questo per rilanciare le loro attività.
Busto Arsizio sta osando parecchio, contando sulla collaborazione tra pubblico e privati. Al termine delle festività di fine anno potrà trarre un bilancio, che spera particolarmente positivo.
© Riproduzione Riservata