IL CASO
«Busto Arsizio è orribile». Parola di tiktoker
Affondo del “Barons” che ha 37.000 followers. Scattano le reazioni. Replica della star dei social Martina Socrate: «Rispetto per Busto»

Busto Arsizio il posto più orribile tra quelli vicini a Milano? Lo sostiene – in uno dei suoi più recenti video su Tik Tok e Instagram – il giovane “creator” digitale Aurelio Baroni, alias “Il Barons”, la cui pagina vanta oltre 37 mila followers.
Il Barons, che si definisce “videomaker del degrado”, ha postato qualche giorno fa un breve reel con la classifica dei «10 posti orribili vicino a Milano».
E a guidare la graduatori è proprio Busto Arsizio, con una motivazione peraltro decisamente debole: «Che c... di nome è Busto Arsizio?».
Al secondo posto Gallarate - «13 abitanti e 10mila clandestini» - sempre secondo il tiktoker.
Inevitabilmente si sono scatenati i commenti campanilistici: qualche bustocco ha mandato bellamente a quel paese Il Barons, qualcun altro gli ha dato addirittura ragione, altri ancora ci hanno semplicemente riso su.
«RISPETTO»
Tra i tanti commenti c’è anche quello della giovane influencer bustocca Martina Socrate, una piccola star dei social (su Tik Tok la seguono un milione e 600 mila persone): «Rispetto per Busto» ha scritto la seguitissima Martina.
Torna in mente un episodio avvenuto un paio d’anni fa, quando il comico palermitano Angelo Duro – noto per lo stile ben poco “politically correct” - scrisse sulla propria pagina Facebook «Busto Arsizio? Vi giuro che esiste. Fa cagare ma esiste». Una battuta che diversi politici bustocchi non presero affatto bene (da Checco Lattuada all’allora assessore Paola Magugliani), con l’unica eccezione di Matteo Sabba: «È solo ironia».
Tornando indietro nel tempo è nota la lapidaria affermazione di Paolo Villaggio nel film “Io no spik Inglish”: «Busto Arsizio? Ma è agghiacciante!». Più recentemente, il cantante Pierdavide Carone e il comico Nando Timoteo hanno dedicato a Busto una canzone dai toni sicuramente più “affettuosi”, con tanto di «Ti amo Busto Arsizio» come verso conclusivo.
© Riproduzione Riservata