MATURITÀ
Busto Arsizio, eccellenza liceo Crespi
Tutti promossi i candidati di Classico, Linguistico e Scienze umane

«Sono soddisfatto che la cultura umanistica sia stata ben rappresentata dagli esiti dell’esame di Stato e la speranza è che questi successi siano supportati al meglio anche dai risultati futuri». Non nasconde il suo entusiasmo Giovanni Ferrario, dallo scorso settembre dirigente scolastico del liceo Daniele Crespi, commentando la maturità appena conclusa. «Gli studenti che hanno terminato il loro percorso liceale con 100 sono stati sedici, distribuiti equamente sui tre indirizzi (Classico, Linguistico e Scienze Umane) e su nove classi esaminate».
Pioggia di lodi
I 100 e lode, invece, sono stati sette e anche in questo caso hanno interessato tutti e tre gli indirizzi. L’ottimo risultato conferma sia l’eccellenza per cui il Crespi è tanto rinomato da anni sia l’andamento positivo mantenuto dopo l’addio della storica dirigente scolastica Cristina Boracchi, andata in pensione al termine dello scorso anno scolastico dopo avere guidato l’istituto per ben diciassette anni. «Una considerazione fondamentale – sottolinea Ferrario – è che la totalità degli alunni ha superato la prova, ma soprattutto si è trattato del loro primo esame effettuato in presenza». I ragazzi che hanno terminato quest’anno la quinta superiore, infatti, avevano sostenuto la prova conclusiva del primo ciclo, ovvero la terza media, durante il Covid, quindi in un momento di difficoltà e di eccezione rispetto ai classici esami. «In secondo luogo – afferma Ferrario – si deve considerare il fatto che ci sia stata solo una valutazione di 60 e tutte le altre sono state superiori». Specifica: «In particolare le percentuali dicono: a uscire con il 60 è stato lo 0,5%; tra 61 e 75 è stato il 32,2 % degli studenti; tra 76 e 90 è stato il 40,8 %; tra 91 e 99 è stato il 13,7 %; con 100 è stato il 9,5 % e con 100 e lode è stato il 3,3%».
Tutti i nomi
I sedici crespiani a ottenere il massimo sono stati: Gaia Anselmi, Stefano Demarchi, Riccardo Ceriani, Giulia Fantini, Tommaso Pietro Ferdani, Camilla Maniero e Bianca Marelli del Liceo Classico; Chiara Caimi, Matilde Ferrario, Aurora Romano, Arianna Lualdi e Rachele Scordamaglia del Liceo Linguistico e, infine, Simone Bicego, Benedetta Pisani, Siria Tonetti, Sofia Buscetta del Liceo delle Scienze Umane. I sette alunni che hanno raggiunto la lode sono stati Lorenzo Ferrario e Alice Severini del Classico; Michela Maniero, Beatrice Testa, Matilde Salvatore ed Eleonora Speranzella del Linguistico, Sofia Cassetti del Liceo delle Scienze Umane.
© Riproduzione Riservata