MOBILITA’ SOSTENIBILE
Busto, ecco il parcheggio intelligente
Rivoluzione in vista in piazza San Michele: una app aiuterà a trovare posto, sensori nell’asfalto

La ricerca (affannosa) di un posto auto girando tra le strade del centro di Busto Arsizio potrebbe diventare più semplice. Come? Grazie al progetto “Smart parking San Michele”. È l’idea che ha permesso al progetto del distretto del commercio di raggiungere il livello di eccellenza nella graduatoria lombarda per ottenere il massimo dei finanziamenti.
IL MIRAGGIO
I posti auto in pieno centro spesso sono un vero e proprio miraggio: chi frequenta Busto Arsizio è ben consapevole che dovrà avere fortuna: o ci si rassegna a parcheggiare un po’ fuori mano, oppure bisogna girare e girare fino a quando qualcuno non libera un parcheggio. Con la app, che sarà sperimentale appunto sugli stalli a pagamento di piazza San Michele, sarà però possibile evitare le perdite di tempo oltre a spreco di benzina e inutile inquinamento. Infatti uno degli obiettivi legati al progetto è proprio quello di limitare in qualche modo la presenza di mezzi privati e allo stesso tempo limitando il tempo di accensione di motori e quindi di emissione di gas di scarico.
L’AIUTO DELLA APP
La app è pensata appositamente in modo che non distragga gli automobilisti e allo stesso tempo sia di aiuto nella ricerca del posto auto, come ha spiegato Rudy Collini (presidente Uniascom) nei giorni scorsi durante il bilancio delle attività legare alla settimana della mobilità sostenibile presentato dall’assessore alla Mobilità, Salvatore Loschiavo. Il parcheggio di via San Michele con circa 100 posti auto è il più amato da chi frequenta il centro di Busto Arsizio, e ora con questo progetto si appresta a diventare più smart, e quindi ancora più vicino alle necessità degli automobilisti. Il parcheggio è stato sistemato circa 5 anni fa: nel 2017 l’amministrazione comunale aveva investito 170mila euro per la sua riqualificazione, prima quello di via San Michele era un parcheggio libero e gratuito, senza limiti di sosta.
AMPIO PROGETTO
Lo smart parking di via San Michele rientra in un progetto più ampio che prevede, in termini di opere pubbliche, la riqualificazione di via Cavallotti e di via Bramante, con una nuova pavimentazione in pietra, il ripristino della pavimentazione naturale in via Cavour e in via Matteotti e la valorizzazione, con una nuova pavimentazione del vicolo di accesso al parcheggio di via San Michele. Il grande parcheggio diventerà uno intelligente con il monitoraggio degli stalli di sosta attraverso sensori interrati nell’asfalto, una panchina smart dotata di punti di ricarica per i cellulari alimentati da pannelli solari e una postazione per la ricarica delle biciclette elettriche.
© Riproduzione Riservata