COMMERCIO
Qui Busto, prossima fermata Chengdu
Da Hupac partirà la linea ferroviaria merci diretta in Cina: 18 giorni contro i 45 del trasporto via mare, con costi minori

Più veloce della nave, meno costoso dell’aereo: il trasporto su rotaia rappresenta una soluzione sempre più efficace per intensificare gli scambi commerciali intercontinentali. In quest’ottica, è decisamente degna di rilievo la notizia dell’imminente varo di una nuova linea ferroviaria tra l’Europa e la Cina, che vede protagonista Hupac, l’azienda svizzera che gestisce il terminal per il trasporto intermodale di Busto Arsizio - Gallarate. In collaborazione con Only Italia (piattaforma commerciale fondata da Irene Pivetti per supportare le Pmi italiane nelle attività di esportazione sui mercati esteri), Hupac implementerà nei prossimi mesi una linea di collegamento tra il Vecchio Continente e la metropoli di Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan, nel sud-ovest della Cina. Con i suoi quasi 15 milioni di abitanti, Chengdu (oltre che per la presenza di una riserva di panda) è nota per essere uno dei più importanti centri economici cinesi.
L’iniziativa è stata illustrata venerdì nella sede Hupac dal direttore amministrativo Roberto Paciaroni, alla presenza del sindaco di Gallarate Andrea Cassani e dell’assessore al Commercio del Comune di Busto Manuela Maffioli.
«Il trasporto su rotaia - spiega Paciaroni - permette di velocizzare notevolmente i tempi: se per portare le merci in Cina via mare servono 45 giorni, in treno ne bastano 18. Già l’anno scorso abbiamo sperimentato un primo treno prova per la Cina e risultati sono stati soddisfacenti». I convogli della nuova linea per Chengdu (8.000 chilometri in linea d’aria da Milano) vedranno la luce nei prossimi mesi, si spera già entro aprile: «Inizialmente la cadenza dovrebbe essere di un treno alla settimana. Ogni treno può trasportare 40 container», fa sapere il manager Hupac. Tra le merci che arriveranno su rotaia dalla Cina ci saranno anche le automobili Volvo prodotte nel colosso asiatico.
Per l’occasione, il sindaco Cassani e l’assessore Maffioli sono stati intervistati da una troupe dell’emittente cinese Chengdu Television Station.
«Siamo contenti di ospitare Hupac sul nostro territorio - sottolinea il primo cittadino di Gallarate -. Il futuro dei trasporti sarà sempre più su rotaia, una modalità meno inquinante rispetto alla gomma. La nuova linea per Chengdu rappresenta un’ulteriore opportunità per le nostre aziende che si interfacciano col mercato cinese. Il nostro si conferma un bacino industriale strategico, con la presenza di sempre più operatori logistici, oltre ovviamente a Malpensa».
© Riproduzione Riservata