LA TRADIZIONE IN TV
Con la Clerici bruscitti su Rai 1
A «È sempre mezzogiorno» la presentatrice di Legnano ha indossato anche il collare del Magistero bustocco

Polenta e bruscitti, ma non solo. Anche con un buon risotto, i “bruscitti di Busto Grande” fanno un figurone davanti all’Italia. Il piatto più famoso della tradizione culinaria bustocca ha infatti strappato applausi e messo decisamente appetito ai telespettatori che intorno al mezzogiorno di ieri hanno assistito al programma “È sempre mezzogiorno”, storica trasmissione che va in onda sulle reti Rai.
Sotto la sapiente guida dello chef Sergio Barzetti, ormai un amico dei custodi cittadini della ricetta tipica, si sono potuti seguire i passaggi necessari alla preparazione e alla cottura dei bruscitti, non prima che la conduttrice Antonella Clerici indossasse il prestigioso medaglione del Magistero dei Bruscitti, con i colori bianco e rosso di Busto Arsizio in bella evidenza.
Per gli affezionati della trasmissione, dalle Alpi alle isole, non era la prima volta che sentivano parlare di quella città dal nome quasi impronunciabile e del suo piatto tipico, avendo già ricevuto tempo addietro come ospite una delegazione di confratelli bustocchi, capitanata dal gran maestro Antonio Colombo. Per evidenti motivi legati alla pandemia non è stato possibile replicare in presenza, ma poco ci mancava: «Guarda che poi arriva giù il Gran Maestro e vedi», così lo chef poteva rimbrottare la Clerici, che tentava di suggerire delle variazioni alla ricetta originale, gelosamente custodita dal Magistero e replicata puntualmente nella stagione fredda.
In quanto al risotto: «Giallo come la polenta?», chiedeva la conduttrice, che essendo di Legnano il piatto lo conosce bene. «Lo lasciamo banco e lo sfumiamo con brodo di finocchio e aceto per richiamare il nebbiolo con cui andremo a sfumare la carne e che sia di manza femmina, che ha maggiore ritenzione idrica», ha raccomandato lo chef, ricordando anche come «in origine la carne era recuperata dagli scarti delle concerie». Poiché erano le donne operaie ad occuparsene: «Quando si dice l’emancipazione femminile», ha commentato Clerici.
Così, dopo il successo dell’iniziativa online che quest’anno ha giocoforza soppiantato la maximangiata del Dì di Bruscitti, per il piatto locale un altro successo. Stavolta di portata nazionale.
© Riproduzione Riservata