LA KERMESSE
Busto: niente slitta, si va in moto
Migliaia di appassionati al Museo del Tessile e tanti bambini in centro

Dal fascino “Made in Italy” della Vespa al potente rombo delle Harley Davidson: il Natale,e la solidarietà, corrono su due ruote.
Due eventi, tanto successo. Nelle giornate di ieri e di sabato, il Moto Club Bustese ha organizzato nella sala gemella del Museo del Tessile l’edizione 2023 della mostra di moto e auto storiche. Migliaia di appassionati sono passati da via Galvani per ammirare le splendide motociclette dei collezionisti e dei concessionari del territorio.
Al sindaco Emanuele Antonelli l’esposizione è piaciuta così tanto da averla visitata in entrambe le giornate. E ieri il direttivo del Moto Club ha accolto il primo cittadino con una bella sorpresa: la tessera di socio onorario. D’altronde Antonelli è un vero centauro: «Anche se adesso non ho più la moto, la voglia di ricominciare c’è sempre, e prima o poi torno in sella…».
Per il presidente Giorgio Giani, il segretario Alfio Crespi e tutto lo staff del Moto Club la soddisfazione è stata doppia, perché il successo dell’iniziativa ha permesso di aiutare Progetti Fantasia, l’associazione di genitori di ragazzi autistici o con sindrome di Down. Questi giovani speciali ieri a mezzogiorno hanno vissuto una bella emozione, girando a bordo delle auto storiche del G.A.M.S. di Gallarate. Felicissimi loro e felice tutto il team di Progetti Fantasia guidato dalla presidente Simona Lamperti.
«La soddisfazione più grande è proprio questa: poter restituire agli altri un po’ delle cose belle che abbiamo ricevuto dalla vita» sottolinea il presidente del Moto Club Bustese Giorgio Giani. E nel “bello della vita” ci sono sicuramente le fiammanti motociclette ammirate al Museo del Tessile: «Per questa edizione abbiamo privilegiato due marchi – racconta Giani -: Bmw Motorrad, che compie 100 anni, e Harley Davidson che ne festeggia 120». Non sono mancati però altri marchi altrettanto amati e prestigiosi: dalla rossa Ducati alla varesina MV Agusta, di cui il Moto Club è riuscito a esporre sia la prima moto da competizione, risalente al 1946, sia la l’ultima “Superveloce” del 2023: un affascinante viaggio nella storia e nell’evoluzione del marchio fondato a Verghera di Samarate.
Nel corso della kermesse è stato dedicato un momento speciale a un illustre ex socio del Moto Club Bustese come Lucio Castelli, originario di Gorla Minore, già meccanico di una leggenda dei motori come Giacomo Agostini. Castelli è mancato quest’anno all’età di 90 anni, e i suoi amici hanno voluto onorarne la memoria.
Grande successo anche per l’evento prenatalizio degli “Amicinvespa” del Vespa Club Busto Arsizio capitanato dal presidente Francesco Strazzanti: una cinquantina di loro, vestiti da Babbo Natale, hanno rallegrato le vie del centro partendo da piazzale Solaro, con sosta caffè al bar Armiraglio di corso Italia. Poi tutti in piazza Santa Maria a far sorridere i bambini, distribuendo dolciumi e caramelle. Tra i vespisti doc anche il “re della carramatta” Nunzio Cascino. Il ricavato della manifestazione (alla quale ha presenziato anche l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, socia del Vespa Club) è stato devoluto a Telefono Amico.
I ragazzi speciali
dell’associazione Progetti Fantasia hanno girato
a bordo
dei mezzi storici
Tessera onoraria consegnata
al sindaco
Antonelli:
«Prima o poi
tornerò in sella»
© Riproduzione Riservata