IL LUTTO
Busto dice addio a Olga Fiorini
L’imprenditrice e insegnante si è spenta a 95 anni. Ha fondato ACOF e tutta la galassia di scuole che portano il suo nome

Si è spenta questa mattina, martedì 12 aprile, Olga Fiorini. Aveva 95 anni la fondatrice dell'universo ACOF e di tutta la galassia di scuole che portano il suo nome e traggono origine dal pionieristico corso di cucito che fondò alla metà degli anni '50.
LA SUA STORIA
Nata a Sorgà (Verona) il 13 gennaio 1927, si spostò per studio e formazione fra Mantova, Bologna e la Svizzera tedesca, finché non raggiunse Solbiate Olona ed è da lì che avviò la propria attività professionale. Una sarta votata all'insegnamento, con i primi corsi realizzati a Busto Arsizio che fecero da base a tutto quello che sarebbe venuto dopo. La storia di Olga Fiorini è un percorso esemplare, lanciato da una donna energica e dallo sguardo sempre rivolto ai giovani. Una passione che sfociò nella crescita di un comparto educativo sempre più ricco, che oggi comprende 3500 studenti e oltre 600 dipendenti fra scuole superiori, The International Academy, istituto comprensivo Montessori a Castellanza, asili, scuole dell'infanzia, centri di formazione professionale, ITS, IFTS e scuola di psicoterapia. Una realtà a cui lei è sempre stata vicinissima, fino all'ultimo, dando consigli e trasmettendo entusiasmo, seguendo con amorevolezza l'impegno portato avanti dai nipoti Mauro e Cinzia Ghisellini. Nel 2000 ha ricevuto la Rosa Camuna da Regione Lombardia, nel 2009 è stata insignita del titolo di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Il Comune di Busto Arsizio, oltre ad aver istituito un premio alla scuola in suo nome, le ha attribuito la civica benemerenza nel 2017.
© Riproduzione Riservata