L’EVENTO
Busto Folk, quattro giorni di musica
Dal 14 al 17 settembre concerti, danze e appuntamenti per grandi e piccoli: ecco il programma

Al Museo del Tessile di Busto Arsizio, da giovedì 14 a domenica 17 settembre, si svolgerà la 22esima edizione del festival “Bustofolk”, organizzato dall’accademia di danze irlandesi “Gens d'Ys”.
GIORNI TRA MUSICA E CULTURA
La manifestazione propone quattro giorni di musica, concerti, danze tipiche, stage a partecipazione libera, cultura e appuntamenti per tutta la famiglia in particolare per i bambini che potranno godere di attività completamente dedicate.
La musica e la danza saranno, anche in questa edizione, le principali protagoniste: ogni giorno sul palco si esibiranno musicisti nazionali e internazionali (Italia, Scozia, Irlanda e Inghilterra) proponendo concerti e spettacoli con ospiti prestigiosi.
IL PROGRAMMA
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE
Alle 21.30 festa da ballo irlandese con i 4 musicisti di altrettante band riuniti dall’anno scorso sotto il nome di “Gadan”, di ritorno a Busto Arsizio dopo successi nazionali e internazionali compreso un tour americano, per una serata tutta da ascoltare e ballare.
VENERDÌ 15 SETTEMBRE
Alle 21 saranno presenti sul palco i Wellermen, la band inglese totalmente vocale che ha travolto la rete con milioni di visualizzazioni sui social, per la prima volta in Italia. Alle 22 suoneranno i “Mortimer McGrave” dalle Marche. Gli ideatori del Montelago Celtic Festival ritornano a Busto Arsizio dopo 15 anni.
SABATO 16 SETTEMBRE
Ritornano sabato 16 settembre alle 18.30 i Wellermen, mentre alle 20 saliranno sul palco i “The Strawboys”, tre ragazzi italiani che suoneranno insieme alla violinista irlandese per un mix di tune e musica da ascoltare ma soprattutto da ballare. In questa occasione si presentano con Annemarie McCormack, violinista, membro della Tulla Ceili Band, anima instancabile di decine di session, concerti, e di uno degli appuntamenti più importanti in Irlanda: Ennis Trad Fest. Alle 21.30 prevista l’apparizione dei Stockton’s Wing, band da migliaia di concerti in tutto il mondo e per la prima volta in Italia in un festival folk, con una formazione che prevede due dei fondatori uniti a dei giovani musicisti. Imperdibile il concerto della storica band irlandese che ha collaborato anche con Michael Jackson e Prince. Infine, alle 23 saliranno su palco gli “Gnoss” con un mix di ballate e tunes.
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Gli “Gnoss” suoneranno alle 15 proponendo un concerto pomeridiano per chi non sarà riuscito a vederli il sabato o per chi dopo averli visti la sera prima non potrà perdere l'occasione per rivederli il giorno dopo. Alle 17 sul palco i “The Cadregas” tornano a grande richiesta con loro le canzoni della nostra migliore tradizione da osteria.
Alle 19 ospiti gli “Hò-Rò” dalla Scozia, una formazione quasi completamente rinnovata ma con la stessa potente energia che arriva direttamente dalle Highlands. Seguiranno alle 20.30 i “Gens d’Ys and Friends” con uno spettacolo per celebrare i 30 anni dell’accademia e la chiusura di questa 22esima edizione. Non solo danze ma anche tanti contributi degli amici musicisti che hanno accompagnato la compagnia, in questo lungo viaggio ancora in corso.
Tra gli artisti presenti Daniele Bicego & Francesco Bettoni, Inis Fail, Katia Zunino & Ariele Cartocci, The Keltaholics, The Lepricorns, Shamrock Band, Talamh, Polverfolk, Uncle Bard & the Dirty Bastards, Vincenzo Zitello.
© Riproduzione Riservata