VIABILITÀ
Busto: Ite Tosi proibito alle auto
Da lunedì stop alla sosta selvaggia davanti all’istituto. «Una grande sfida per tutti»

Niente più sosta selvaggia davanti all’ingresso dell’Ite Tosi. Nei prossimi giorni, infatti, entrerà in vigore la nuova viabilità su viale Stelvio all’incrocio con via Cascina dei Poveri, ovvero l’area su cui si affaccia l’istituto guidato da Amanda Ferrario. È stata proprio la dirigente ad annunciare la novità, che servirà a riportare un po’ d’ordine, e soprattutto di sicurezza, nelle vicinanze dell’ingresso dell’Ite.
MANUTENUTA LA PAROLA
«A pochi giorni dall’inizio della scuola, la Provincia di Varese e il Comune di Busto Arsizio hanno mantenuto la parola – esulta la dirigente scolastica -. All’Ite Tosi è tutto (o quasi) pronto per la nuova viabilità. Ringraziamo chi ci ha creduto tanto: Salvatore Loschiavo e Marco Fardelli (rispettivamente assessore alla Mobilità e socio Fiab Ciclocittà Varese, ndr). Da lunedì 9 settembre, nessun genitore o studente potrà accedere a viale Stelvio dall’altezza dell’incrocio con via Cascina dei Poveri se automunito». Infatti, precisa Amanda Ferrario, entreranno progressivamente in vigore i pilomat (i piccoli piloni che fungono da dissuasori mobili a scomparsa) che permetteranno l’accesso al solo personale della scuola (fino ad esaurimento dei parcheggi interni), agli autobus di linea e al servizio scuole.
Questo significa che diventeranno presto un lontano e brutto ricordo le soste selvagge in doppia e tripla fila fuori da scuola, prima dell’ingresso e dell’uscita dei ragazzi da scuola. «Sarà vietato entrare, sostare e parcheggiare lungo le banchine, la pista ciclabile, la rotonda e i marciapiedi, per permettere un più ordinato e sicuro ingresso a scuola - annuncia la professoressa Ferrario -. Nelle prime settimane potremo contare sull’aiuto della Polizia locale, che interdirà l’accesso durante gli ingressi e le uscite degli studenti. Diventa fondamentale per tutti farsi carico del bene comune e rispettare le regole».
Per questo motivo, la dirigente invita i genitori «a non avvicinarsi ai tornelli pilomat con le auto per non creare ingorghi e lunghe file, ma di agevolare il flusso degli autobus, favorire l’arrivo a scuola dei figli con altri mezzi, come le biciclette, oppure lasciarli con le auto prima dei semafori, in orari compatibili con l’inizio delle lezioni. Bisognerà organizzarsi bene – rimarca Amanda Ferrario – per evitare ritardi e gestire al meglio gli ingressi in istituto».
I LAVORI SONO GIÀ STATI ESEGUITI
La dirigente dell’Ite Tosi la definisce «una grande sfida, che arriva a ridosso della Settimana della mobilità sostenibile e che potrebbe insegnarci ad essere un po’ più attenti all’ambiente che ci circonda. Contiamo su ciascuno, e sul buonsenso di tutti» è l’auspicio della dirigente. I lavori di riqualificazione sono stati realizzati nel corso dell’estate.
© Riproduzione Riservata