L’EVENTO
Busto, in scena il Baff. Con il cast di “Mare Fuori”
Annunciati tutti i protagonisti della 21esima edizione della manifestazione

È stata presentata a Villa Calcaterra la XXI edizione de Busto Arsizio Film Festival alla presenza del presidente B.A. Film Factory Alessandro Munari e del direttore artistico Steve Della Casa giunto al suo decimo anno di sodalizio con la kermesse bustocca. Assente per impegni lavorativi, la direttrice artistica Paola Poli.
Un’edizione che parla a un pubblico sempre più ampio e che ha un occhio di riguardo nei confronti dei giovani come dimostra anche la scelta della madrina che porterà in città Lucrezia Guidone che, dopo numerose esperienze in campo televisivo, cinematografico e teatrale, ha di recente conquistato il pubblico con la serie “Mare Fuori” diventata un vero e proprio fenomeno giovanile. Durante i giorni del Festival la Guidone sarà raggiunta da altri protagonisti di “Mare Fuori”, è infatti atteso l’arrivo di Domenico Cuomo, Vincenzo Ferrera e Clara Soncini.
E se l’esordio è da sensazionale non è da meno il grande finale con l’arrivo, confermato nelle ultime ore, del regista Marco Bellocchio che il presidente Munari non ha esitato a definire “genio della filmografia” e con due premesse così importanti non c’è che da aspettarsi che un programma di grandi contenuti.
IL CALENDARIO
Dal 15 al 21 aprile saranno moltissimi gli appuntamenti che faranno diventare Busto Arsizio la casa del cinema, come rappresenta efficacemente il logo ideato, una casa in cui non mancherà una biblioteca illustre, quella di Umberto Eco che sarà mostrata grazie al docufilm di Davide Ferrario. Simona Ventura e Giovanni Terzi racconteranno Marco Pannella con il documentario “Marco inedito. Gli ultimi giorni di Marco Pannella”. Souvenir d’Italie di Giorgio Verdelli riporterà alla ribalta del grande schermo la vita di Lelio Luttazzi «uno degli Showman più eleganti e poliedrici del nostro Paese», mentre Giancarlo Scarchilli affronterà una visione nuova di Pier Paolo Pasolini, raccontato attraverso le testimonianze di chi ha fatto proprie le parole dello scrittore. Chiuderà la sezione “Effetto Cinema” il ritratto di “Gianni Agnelli in arte l’Avvocato” di Emanuele Imbucci.
Come annunciato in precedenza, torna anche la rassegna Made In Italy Scuole con proiezioni pensate ad hoc: Le voci sole di Kim Rossi Stuart, Piano Piano di Nicola Posatore e L’ombra del giorno” di Giuseppe Piccioni.
BAFF IN CORTO
Curiosità anche per Baff in Corto, il contest dedicato ai cortometraggi che saranno premiati durante la finale del festival e che vede Giancarlo Scarchilli come presidente della giuria composta dagli studenti dell’Istituto Cinematografico Antonioni.
Baff è anche appuntamenti in libreria e saranno tre i libri presentati: Stringimi a Te di Sarah Maestri, E la vita bussò di Mario lavezzi e “Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” di Paolo Jannacci.
LE ANTEPRIME
Non mancheranno le grandi anteprime a cui il BA Film Festival ha abituato il suo pubblico, non resta che sedersi in poltrona, spegnere il cellulare e godersi due grandi film: L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice di Alain Guiraudie, Le mie ragazze di carta di Luca Lucini.
© Riproduzione Riservata