LA SERATA
Busto, presentato “Volere è potere”
Il volume del giornalista Marco Linari ripercorre la storia di Acof e della sua fondatrice Olgia Fiorini

Serata dalle mille emozioni al Teatro Sociale, dove ieri, mercoledì 5 ottobre è stato presentato il libro “Volere è potere”, la favolosa storia di Acof e della sua fondatrice Olga Fiorini. L’autore del volume, il giornalista e scrittore Marco Linari, ha condotto un vero e proprio show ispirato al tema “Volere è Potere” (titolo del libro), al quale sono intervenute tante personalità del mondo della scuola, dell’impresa, della politica e della formazione (dal sindaco Emanuele Antonelli al presidente di Confindustria Varese Roberto Grassi, dall’europarlamentare Isabella Tovaglieri a Patrizia Corbo del “Piccolo Principe” a don Alberto Ravagnani, solo per citarne alcuni). Hanno mandato un videomessaggio la popolare conduttrice Antonella Clerici (che agli albori della carriera ha presentato le sfilate di fine anno dell’Istituto Olga Fiorini), il manager Domenico Dolce (amministratore delegato di Dolce & Gabbana), lo psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai.
Ma i grandi protagonisti sono stati proprio loro, i ragazzi delle scuole “Olga Fiorini” e “Marco Pantani”, che attraverso alcuni (apprezzatissimi) momenti di spettacolo hanno ripercorso a modo loro alcune tappe della straordinaria vita e carriera della protagonista del libro, scomparsa lo scorso aprile all’età di 95 anni. La vasta galassia di Acof (un piccolo impero nel settore della formazione, nato con i primi corsi di cucito tenuti da Olga a metà degli anni ‘50) è nelle salde mani dei nipoti di Olga, Mauro e Cinzia Ghisellini, visibilmente emozionati e felici per aver ricordato nel modo migliore, in un Teatro Sociale pieno, la figura dell’amata zia e di un gioiello imprenditoriale ed educativo apprezzato in tutta Italia.
© Riproduzione Riservata