L’EVENTO
Busto-Scopello, ecco l'altra maglia rosa
Presentata la prossima manifestazione della pedalata amatoriale

Sarà una Busto-Scopello all’insegna del rosa: sono di questo colore le divise dei 110 iscritti (tra cui 16 donne) che il prossimo 8 settembre daranno vita alla pedalata amatoriale organizzata da Antonella Grassini col suo staff di collaboratori.
Le divise sono state presentate con la tradizionale sfilata, andata in scena stavolta in Sala Pro Busto davanti a ben 220 persone, un numero che testimonia l’appeal ormai consolidato di questa manifestazione, giunta all’edizione numero 29. Con crescente successo. «Dopo tanti anni, ci voleva proprio un bel “rosa Giro d’Italia» il commento di Antonella Grassini riguardo alle divise realizzate come sempre dal Maglificio Bergamo dell’ex ciclista professionista Marcello Bergamo. Ma il rosa è stato scelto per un motivo ben preciso: la prossima Busto-Scopello sarà infatti dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, e una parte del ricavato andrà al centro antiviolenza E.Va Odv la cui presidente Emilia Barni ha partecipato alla presentazione delle maglie. Tra gli ospiti della serata, anche l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, l’assessore allo Sport Maurizio Artusa, il presidente di Agesp Energia (partner della manifestazione) Paolo Montani, oltre a tanti sponsor e ciclisti. «Un grazie di cuore al mio spettacolare gruppo, a tutti gli amici, i collaboratori e gli sponsor – sottolinea Antonella Grassini – e a Roberta e Alberto Alessandrini (che hanno cucinato per tutti una super paella, ndr) per l’impegno volontario».
Ora inizia il conto alla rovescia per la pedalata non competitiva, in programma domenica 8 settembre con partenza alle 8 dal Museo del Tessile (ci sarà anche Damiano Cunego, vincitore del Giro d’Italia 2004); una volta arrivati a Scopello, in Valsesia, dopo circa 100 km sui pedali, i partecipanti si rifocilleranno col tradizionale pranzo per 300 persone. Senza dimenticare la beneficenza. Oltre a E.Va Odv, verrà aiutato il pronto soccorso alpino di Scopello: una parte del ricavato servirà ad acquistare una poltrona sanitaria per i prelievi del sangue.
© Riproduzione Riservata