IL SUCCESSO
Busto, l’exploit di Andrea al Gran Premio di Matematica
Bosetti, studente del liceo scientifico Tosi, ha vinto il concorso tra oltre 500 finalisti. Più di diecimila i giovani coinvolti

Diecimila studenti e centosettantacinque scuole superiori coinvolte è il bilancio della ventunesima edizione del concorso educativo “Gran Premio di Matematica Applicata“, che sì è concluso con la proclamazione dei vincitori nello scorso weekend a Milano presso l’aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra gli oltre cinquecento finalisti provenienti da istituti di tutte le regioni italiane, si è imposto Andrea Bosetti del liceo scientifico “Arturo Tosi” di Busto Arsizio. Bosetti, bravissimo, ha vinto il concorso davanti a Giuseppe Bassi del liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Brescia e ad Andrea Brandolese del liceo scientifico “Vittorio Veneto” di Milano, che si sono classificati rispettivamente al secondo e al terzo posto. I vincitori e i migliori classificati sono stati premiati insieme ai loro docenti con tablet e altri dispositivi tecnologici.
I PROMOTORI
L’iniziativa è promossa dal Forum Ania-Consumatori insieme alla Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’ateneo. Un appuntamento che quest’anno ha concluso le iniziative organizzate dal Forum Ania-Consumatori per l’undicesima edizione della Global Money Week, campagna internazionale promossa dall’Ocse con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie in maniera responsabile e consapevole.
VENTUNESIMA EDIZIONE
La gara, arrivata alla ventunesima edizione, ha coinvolto anche quest’anno gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori che si sono misurati in prove di logica e numeri per rivelare il proprio talento nella matematica applicata alla vita reale. La competizione si è svolta, come sempre, in due fasi distinte: tutti gli studenti iscritti hanno sostenuto la prima prova nella scuola di appartenenza, mentre solo i migliori hanno partecipato alla finale dell’iniziativa, tenutasi il 16 e il 17 febbraio presso le sedi di Roma e Milano dell’Università Cattolica, che ha poi determinato la classifica definitiva. La crescente partecipazione di scuole e studenti è un riconoscimento alla valenza educativa della competizione che ha l’obiettivo di valorizzare le competenze logico-matematiche dei ragazzi, incentivando l’adozione di strumenti cognitivi per affrontare situazioni complesse e prendere decisioni importanti per costruire il proprio futuro. Un’iniziativa che si inserisce nell’impegno dell’Ania e del settore assicurativo nel favorire l’educazione finanziaria e la cultura della protezione.
© Riproduzione Riservata