L’INCIDENTE
Elicottero caduto sul Monte Rosa, «vite a rischio per salvare gli altri»
Il velivolo era impegnato in una missione di soccorso alla Capanna Margherita

Un elicottero con a bordo personale del 118 e del Soccorso alpino piemontese è caduto sul massiccio del Monte Rosa. Gli occupanti - in base alle prime informazioni raccolte - sono rimasti illesi.
Il velivolo, proveniente da Borgosesia, era intervenuto nel primo pomeriggio di sabato 16 marzo, per soccorrere una persona caduta in un crepaccio, in un’area di confine con la Svizzera non lontana dal rifugio Capanna Margherita. La vittima della caduta è stata estratta ed è in vita.
Dopo l’incidente del velivolo, Air Zermatt e il Soccorso alpino valdostano si sono subito mobilitati in elicottero per raggiungere la zona e portare aiuto.
Tutte le quattro persone a bordo (pilota, tecnico del Soccorso Alpino, tecnico di volo e cinofilo) sono in buone condizioni e sono state trasferite in codice verde all’Ospedale di Borgosesia per i necessari accertamenti. Al momento dell’incidente il personale sanitario si trovava al campo base in attesa di essere recuperati per la gestione del paziente. Il direttore generale di Azienda Zero, Adriano Leli, e il direttore dell’Elisosoccorso 118, Roberto Vacca, stanno raggiungendo la base dell’Elisoccorso dell’Ospedale di Borgosesia per incontrare il personale.
Un incidente analogo era avvenuto nel luglio scorso.
SOLIDARIETA’ DALL’ASSESSORE ICARDI
L’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, esprime solidarietà al pilota e all’equipaggio dell’elicottero del 118 precipitato questo pomeriggio mentre stava facendo un intervento alla Capanna Margherita sul Monte Rosa.
«Vanno sottolineate - spiega - le condizioni estreme in cui spesso si trovano a operare questi professionisti del soccorso, che mettono in gioco la propria vita per salvare quella degli altri».
© Riproduzione Riservata