GLI APPUNTAMENTI
Caldarroste e spettacoli. Sotto il sole
Temperature in calo ma clima asciutto. E tante occasioni di svago

Temperature in diminuzione ma sole sempre protagonista di quest’ottobre asciutto.
Il fine settimana si preannuncia perfetto per godersi appuntamenti e manifestazioni, che abbondano in tutta la provincia e non solo. Per scegliere tra castagnate, concerti, spettacoli teatrali e altre proposte culturali, basta affidarsi alla selezione fatta dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale della Prealpina in edicola proprio venerdì 27 ottobre.
Venerdì 27 ottobre
VARESE
ANDREA VITALI Il popolare scrittore di Bellano presenta il nuovo romanzo, «Bello, elegante e con la fede al dito» stasera, alle 18 alla libreria Ubik di piazza Podestà.
CADEO-PATRUCCO Cesare Cadeo è al teatro Santuccio di via Sacco con l’attore di teatro-canzone Alberto Patrucco per una serata di beneficenza dal titolo «Il venditore di sogni», regia di Franco Fiume, ideatore dello show insieme a Cadeo e a Tonino Scala. Il giornalista e conduttore tv milanese, come quei venditori di palloncini all’angolo di una strada, dispenserà canzoni d’amore, per il compagno di vita ideale, per un amico, per ciò che ci circonda. Con Lucrezia Lombardo (voce narrante), Tonino Scala (pianoforte), Paolo Lucchese (chitarra), Pino Di Pietro (tastiere), Maria Carmen Lubrano e Nina Aziyants (soprani). L’incasso sarà devoluto ad Acrc - Associazione per la Cura e la Ricerca in Cardiochirurgia Onlus Varese. Info e prenotazioni Acrc, 334.6063238.
CANTINE Una serata dedicata al funk, al rock, ma anche al rap con due giovani realtà musicali varesine, Sketch e Fritto Misto Crew. Alle Cantine Coopuf di via de Cristoforis 5, ore 21.30.
CINEMA E POESIA Di Andrej Tarkovskij: se ne parla stasera, 27 ottobre, alle 21 alla Piccola Fenice di Silvio Raffo, in via Caracciolo 36.
CULT CITY Visita guidata alla chiesa di Santo Stefano a Bizzozero e poi aperitivo su prenotazione, 10 euro, 8 i bambini. Ritrovo alle 17.30 sul luogo. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
FUNKY FRIDAY Con il sax di Charlie Yelverton e i dischi di dj Brubeg, un’accoppiata inedita al Twiggy per un venerdì ballerino. Alle 21.30, ingresso libero.
LA FILOSOFIA DELLA MUSICA Bruno Belli affronta il tema Giuseppe Mazzini e la musica questo pomeriggio, alle ore 17.30 al caffè Zamberletti, in corso Matteotti.
NON SI PERDONA È il giallo di Giuseppe Della Misericordia presentato stasera, alle ore 18, alla libreria Feltrinelli, in corso Moro 3.
PATRIZIA SALVINI La pianista esegue musiche di Chopin, Mendelssohn, Listz, Rachmaninov, Ravel e Debussy in due set (ore 21.15 e 22.50) da Amsteak (via Bernascone 16a); info 0332.286751, possibilità di cena.
TRENTINO IN PIAZZA Per tutto il fine settimana dalle 9.30 alle 19.30 piazza Monte Grappa si trasforma in un angolo di Trentino con i profumi, i sapori, l’artigianato e la golosa enogastronomia locali offerti nelle casette tipiche di legno.
BARASSO
JAZZ «A vocal approach to the music of Wayne Shorter» è il progetto nato da un’idea della cantante varesina Giulia Tadiello accompagnata dal pianista Yazan Greselin, dal contrabbassista Giulio Corini e dal batterista Matteo Frigerio. La reinterpretazione dei brani di Shorter cerca di rimanere fedele alla musica dell’autore. Dalle 21.15 al Cfm di Barasso, via don Basilio Parietti 6.
BUSTO ARSIZIO
AL MANZONI La stagione del teatro di Busto Arsizio debutta stasera con una delle prime tappe di «Non mi hai più detto ti amo», testo e regia di Gabriele Pignotta. Commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, di nuovo insieme a 20 anni da «Grease», per affrontare il senso della famiglia oggi. Con Fabrizio Corucci, via Calatafimi 5, ore 21, biglietti 33/25 euro, info 339.7559644, oppure 0331.677961.
CIRCOLO La sfolgorante delicatezza dei Lylo e tutta l’energia del sound afro-latin degli Hit Kunle al circolo Gagarin; via Galvani 2 bis, ingresso riservato ai soci Arci.
DIA SOTTO LE STELLE Il Festival internazionale di arti audiovisive si tiene a MalpensaFiere, in via XI Settembre 16, oggi e domani. Appuntamenti per operatori del settore e appassionati, ma anche mostre come quella intitolata «L’astratto» del Fotocineclub Verbano. Tutto su www.diasottolestelle.it.
CASSANO MAGNAGO
TITANIC Lo storico e collezionista Claudio Bossi racconta storie, leggende e superstizioni che circondano il tragico primo e ultimo viaggio del transatlantico, alle 21 nell’ex chiesa di san Giulio.
DAVERIO
PASOLINI Conferenza-spettacolo su Pierpaolo Pasolini in sala Polivalente, dal titolo «L’odore della notte», di e con Paolo D’Anna, poeta, scrittore, autore e regista teatrale. Via Piave 6, ore 21, ingresso libero.
GALLARATE
EVENTI IN JAZZ In questo fine settimana la rassegna itinerante Eventi in Jazz fa tappa a Gallarate, al teatro Condominio, con due imperdibili concerti a ingresso libero. Stasera suonano Franco Ambrosetti (tromba) e Danilo Rea (pianoforte), che alterneranno standard jazz europei e americani a melodie del repertorio della canzone italiana. Teatro Condominio, via al Teatro 5, ore 21, ingresso libero.
JAZZ’APPEAL Comincia stasera, al Melo di via Magenta 3, nell’accogliente sala Planet, la rassegna «Jazz’appeal». Giunta alla diciottesima edizione, prevede dieci concerti di alto livello tra ottobre 2017 e marzo 2018. Il primo, quello inaugurale, è quello di We Kids, il progetto del batterista Stefano Bagnoli accompagnato al pianoforte dal diciassettenne, ma assai talentuoso Giuseppe Vitale e da Stefano Zambon al contrabbasso. Ore 21.30, info 0331.708224, www.jazzappeal.it.
JERAGO CON ORAGO
GIUDYBRUTTO La band propone le hit di Metallica, Nirvana, Kiss, AC/DC, Led Zeppelin, Police e tanti altri. La loro particolarità è avvalersi di due cantanti, Roberta ed Ermes, che reinterpretano i brani scambiandosi i ruoli e rendendo intrigante l’esecuzione. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
LEGNANO
AMEN Al teatro Cantoni va in scena «Amen», rappresentazione a sfondo religioso con i torinesi Raffaele Lamorte, che firma testi e musica, e Alex Zacchello alla regia. Oggi e in replica domani, sabato 28 ottobre, via Galvani 49, ore 21, 15 euro, 0331.598646.
MORNAGO
MAFIA E LEGALITÀ Stasera, alle 20.45 nella palestra di via Verdi, incontro con Giuseppe Costanza, l’autista di Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di Capaci, e con l’avvocato Raffaele Della Valle. Una serata organizzata da Volarte Italia di Adelio Airaghi.
SAMARATE
CAMARELLA e FACCHINI Una serata elegante, un originale affresco di storia italiana accompagnato da classici dello swing americano con il duo Anita Camarella (voce) e Davide Facchini (chitarra). Negli spazi dell’ex Caffè Teatro in località Verghera, ingresso 8 euro solo spettacolo (ore 22), possibilità di cena (da prenotare), info 340.2115576.
SESTO CALENDE
CENA AL BUIO Alle 20 nella sala Varalli del comune in piazza Mazzini 16, 33 euro. Info e prenotazioni allo 0331.928160.
TRADATE
A SPASSO COI MOSTRI Alle 16 in biblioteca Frera letture animate per bambini e a seguire laboratorio «Crea il tuo mostro». Prenotazione allo 0331.841820.
VEDANO OLONA
LAVORI IN CORSO Dopo diverso tempo tornano all’Arlecchino con il loro rock; aprono Le Teste di Pazzo. Ore 21.30, via Papa Innocenzo 27, ingresso libero.
Sabato 28 ottobre
VARESE
CASTAGNAVIS Al punto informativo in piazza Podestà dalle 10 castagne e solidarietà a favore di Avis Varese, nel pomeriggio sarà presente anche un caricaturista.
CULT CITY Visita guidata alla scoperta della Casa museo Lodovico Pogliaghi immersa nel suo rigoglioso giardino al Sacro Monte. Ritrovo alle 15 sul posto, 3 euro. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
HALLOWEEN IN CUCINA Laboratorio pratico di cucina per bambini a tema al Magazzino in via Armellini 31, ore 14.45 e 16.45, 20 euro. Prenotazioni al 339.5625856.
LICEO MUSICALE Sarà la ventiquattrenne pianista fiorentina Margot Miani a inaugurare oggi la nuova edizione di «Giovani talenti alla ribalta», la stagione musicale organizzata dal circolo Endas «Severo Piatti» di Varese in collaborazione con il Comune. Allieva, tra gli altri, di Roberto Plano e Pietro De Maria, vincitrice di numerosi concorsi tra cui il «Giulio Rospigliosi» di Lamporecchio, lo «Chopin’s Golden Ring» di Lubiana, Riviera della Versilia e il Concorso internazionale di Nizza, Margot Miani affronta un programma di taglio romantico in cui spiccano le virtuosistiche «Variazioni op. 22» di Rachmaninov. Nell’auditorium del Liceo musicale, via Garibaldi 4, ore 21, biglietti 10 euro (ridotti 8 euro), info 0332.263483, prevendite presso Molteni Strumenti Musicali (0332.283506).
ROBERTO CARRARO Ovvero l’emoticon art. L’incontro, oggi alle 18 al Castello di Masnago, in via Cola da Rienzo, è a corollario della mostra «Ideoscriptura» di Claudio Benzoni.
SHAKERS La rock’n’roll band numero uno di Varese torna alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis per un concerto in cui, oltre a proporre tutte le sue hit, presenterà i brani contenuti nell’ultimo album «Tu cosa fai, non balli?», Dalle 21.30 circa.
SPIRITELLI IN BIBLIOTECA Lettura animata per bambini dai 5 anni in biblioteca dei ragazzi in via Cairoli 16. Partecipazione libera e gratuita.
TRENTINO IN PIAZZA Per tutto il fine settimana dalle 9.30 alle 19.30 piazza Monte Grappa si trasforma in un angolo di Trentino con i profumi, i sapori, l’artigianato e la golosa enogastronomia locali offerti nelle casette tipiche di legno.
ALBIZZATE
LA SANTA SINDONE Se ne parla alle 20.45 nella sala conferenze del municipio con la scienziata Emanuela Marinelli, che presenta un’analisi lucida, approfondita e coinvolgente su uno dei misteri più grandi della cristianità.
BRINZIO
UN PARCO DA GUSTARE! Un viaggio nel mondo del cibo e dei prodotti legati al territorio, dalle 15 al museo della Cultura rurale prealpina. Info al 329.8135365.
LA VIA DEL SILENZIO Per i sentieri del Parco Campo dei Fiori nel totale silenzio, in ascolto. Alla fine lo spirito del castagno racconterà di sé. Partecipazione gratuita. Info al 349.3921883.
BUSTO ARSIZIO
AL SAN GIOVANNI BOSCO Parte all’insegna del buon teatro la stagione del San Giovanni Bosco, per il secondo anno diretta da Fabrizio Bianchi dei Viandanti Teatranti. Si intitola «#recuperalostupore», un hashtag per ribadire che il genere di riferimento è quello contemporaneo. I Viandanti, che sono anche scuola di recitazione, continuano insomma ad essere «l’incubo degli annoiati», proponendo 6 spettacoli fra cui 3 serate in cui sono protagonisti con una nuova produzione («Abbracciami pirla», 10-12 novembre), seguito fra gli altri da «SocialMente», di Frigoproduzioni (3 febbraio), o gli Eccentrici Dadarò in «Senza filtro», su Alda Merini (10 marzo). Già iniziata la rassegna per bambini (sei date fino a marzo), mentre da gennaio riparte il contest amatoriale. Intanto il via con il premio Ubu 2014 Arianna Scommegna di Atir, nel monologo «Potevo essere io» di Renata Ciaravino, supervisione registica di Serena Sinigaglia. Uno spettacolo autobiografico che racconta la storia di due bambini dei palazzoni della periferia di Milano, anni ‘80: i figli dei «terroni» che giocavano a lanciarsi i palloncini con dentro le lamette, mentre le madri pulivano gli ospedali. Sono cresciuti, ma in modo diverso… eppure l’altro potevo essere io. Alle 21, via Bergamo 12, 12/10 euro.
DIA SOTTO LE STELLE Si chiude oggi il Festival internazionale di arti audiovisive a MalpensaFiere, in via XI Settembre 16. Appuntamenti per operatori del settore e appassionati, ma anche mostre come quella intitolata «L’astratto» del Fotocineclub Verbano. Tutto su www.diasottolestelle.it.
GIOVANNI CERRI L’artista milanese nella mostra «Italian Suite» affronta con dodici dipinti, quasi tutti di grandi dimensioni, una rivisitazione di luoghi famosi di importanti città italiane, tra le quali anche Milano. Alla galleria Palmieri di via Mameli 24, inaugurazione alle 18, fino al 28 novembre da martedì al sabato ore 15.30-19.
SPIRITO LIBERO Si intitola così la collettiva degli Artisti 3A, associazione Alfa di Gallarate, che apre oggi, dalle 19 alle 22, alla Cascina dell’arte di Busto Arsizio. Via Vespri Siciliani 7, fino al 10 novembre da giovedì a domenica 16-19.
CAIRATE
ARTECULTURA «Il chiostro, la dama, la notte» dei soci del Centro Artecultura Bustese si inaugura alle 15 al monastero di Cairate. Organizzata da Maria Cristina Limido, Gabriella Borroni e Grazia Ceriotti, la mostra interpreta le storie del monastero, tra cui quella della nobile Manigunda. Fino al 12 novembre sabato, domenica e festivi ore 14-18.
CASSANO MAGNAGO
STAGIONE MUSICALE Sarà il pianista siciliano Giuseppe Lo Cicero ad aprire la dodicesima edizione della stagione musicale del Comune di Cassano Magnago. Docente al conservatorio di Trapani e con oltre 500 concerti all’attivo, Lo Cicero dedica il recital di stasera al capolavoro pianistico di Enrique Granados, il celebre ciclo delle sei «Goyescas»; Granados lo compose nel 1911 con il sottotitolo «I giovani innamorati» ispirandosi molto liberamente alla pittura di Goya e all’antica musica per clavicembalo. Villa Oliva, via Volta, ore 21, ingresso libero, info 0331.283373 e 328.6628605.
CASTANO PRIMO
MAX PISU IN GROENLANDIA Si apre all’insegna della commedia la nuova stagione dell’auditorium Paccagnini, a cura della compagnia Instabile Quick. In scena Max Pisu, Claudio Batta, Giorgio Verduci con «In Groenlandia siamo piaciuti», regia di Riccardo Piferi. Un rodato «Cirque de soleil degli sfigati» che ripropone anche personaggi storici: Tarcisio, Capocenere con la sua nimmistica, la mazza di Verduci. Piazza XXV Aprile, ore 21, 20/13 euro, 348.7418213.
CASTELLANZA
MOBILIS IN MOBILE Fare impresa nella società liquida: il libro di Luciano Landoni è presentato alle ore 18 in biblioteca, in piazza Castegnate.
CISLAGO
MICROLUDI È dedicato alla musica da film l’ultimo appuntamento della rassegna, con la proiezione di vecchie pellicole accompagnate dal vivo dalla pianista Francesca Badalini. Alle 21 a Villa Isacchi, via Magenta 128, ingresso libero.
CLIVIO
PER AMATRICE Prosegue nella palestra Limax l’iniziativa solidale a favore di Amatrice, con lo spettacolo «Io canto, Tu suoni, Loro ballano», all’insegna di musica e danza, ore 20, 5 euro, 348.7215546. Prevendite in palestra, al Borgo e al bar D’Amlet.
COCQUIO TREVISAGO
ANNE BURKE Americana che dal 1973 vive a Varese, propone collage di stoffa che sono una libera rivisitazione del Quilt (patchwork), ispirati alla natura e a città fantastiche, sempre con grande attenzione al colore. «Transformations» si inaugura alle 16.30 all’Atelier Capricorno di via Fiume 6, fino al 6 novembre da venerdì a lunedì 15-18.30.
GALLARATE
EVENTI IN JAZZ In questo fine settimana la rassegna itinerante Eventi in Jazz fa tappa a Gallarate, al teatro Condominio, con due imperdibili concerti a ingresso libero. Dopo Franco Ambrosetti e Danilo Rea, oggi tocca alla tromba magica di Flavio Boltro, per anni protagonista nel quintetto di Michel Petrucciani, che rileggerà in chiave contemporanea la musica del grande Miles Davis, uno degli artisti più eclettici e più innovativi dell’intera storia del jazz. Per l’occasione Boltro sarà affiancato dal gruppo Jazz Inc. di Alessandro Fariselli (sax tenore), Massimiliano Rocchetta (pianoforte), Mauro Mussoni (contrabbasso) e Fabio Nobile (batteria). Al teatro Condominio, via al Teatro 5, ore 21, ingresso libero.
GALLIATE LOMBARDO
ANDREA VITALI Lo scrittore presenta il suo ultimo romanzo «Bello, elegante e con la fede al dito» stasera alle 20.30 a Villa Calmia, www.villacalmia.it.
INARZO
BACCHE E RADICI IN CUCINA Utizzarle come base per marmellate, composte, liquori e gelatine, e come riconoscerle; dalle 9.30 alle 12 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 15 euro, soci 12. Info allo 0332.964028.
PICCOLI NATURALISTI I bambini dagli 8 ai 12 anni possono diventare ornitologi per un giorno e imparare a conoscere gli uccelli migratori. Dalle 14.30 alle 17.30 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info e prenotazioni allo 0332.964028.
INDUNO OLONA
AUTUNNO IN TAVOLA Dalle 19.30 all’oratorio San Paolo la Pro loco organizza una cena autunnale, 20 euro. Info al 339.2000601.
STAGIONE Concerto del clarinettista Edoardo Piazzolli e della pianista Livia Rigano. Alle 21 in sala Bergamaschi, gratuito.
JERAGO CON ORAGO
MAMAMIA BAND Dance, pop, rock, revival, arrangiamenti freschi e un cantante animatore. I MamaMia sono una party band travolgente composta da 4 professionisti: Maurizio Strippoli alla voce, Marco Filippini alla chitarra, Paolo Polifrone al basso e Alex Polifrone alla batteria. Ore 21.30, Opera Rock, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
STRADA DEI SAPORI Quinta edizione per la rassegna enogastronomica della Strada dei sapori delle Valli Varesine che per tre fine settimana (28 e 29 ottobre, 4 e 5 e 11 e 12 novembre) coinvolge le tante realtà associate, che quest’anno sono diventate ben 23, con accattivanti menù tutti da degustare per un viaggio nella parte settentrionale della provincia attraverso il gusto della cucina tipica tradizionale oppure rivisitata. Raccogliendo su un opuscolo i timbri dei locali dove si va a mangiare e presentandolo all’InfoPoint della Strada dei Sapori in piazzale Europa 1 a Laveno Mombello si può ritirare un premio. Info allo 0332.667223.
LEGNANO
AMEN Al teatro Cantoni va in scena «Amen», rappresentazione a sfondo religioso con i torinesi Raffaele Lamorte, che firma testi e musica, e Alex Zacchello alla regia. Via Galvani 49, ore 21, 15 euro, 0331.598646.
GIGI D’ALESSIO La prima data della stagione del Galleria, stasera, coincide con la prima tappa lombarda del tour teatrale di Gigi D’Alessio, dopo l’ultimo Sanremo e il successo dell’album «24.02.1967», uscito per i suoi 50 anni. Il cantautore napoletano ripercorre 25 anni di carriera con hit come «Non dirgli mai», «Un nuovo bacio», fino al singolo estivo «Benvenuto amore». La band è composta da Alfredo Golino (batteria), Giorgio Savarese e Lorenzo Maffia (tastiere), Roberto D’Aquino (basso), Maurizio Fiordiliso e Pippo Seno (chitarre). Da 39 euro.
MERAVIGLIOSA ALICE Teatro per ragazzi al Tirinnanzi con «Meravigliosamente Alice» di Michela Caria, regia Luca Cairati (dai 5 anni). Piazza IV Novembre, ore 16, 7/5 euro, 0331.442517.
MODENA CITY RAMBLERS Riparte la stagione di concerti al Land of Freedom e il primo gruppo a esibirsi è uno storico italiano, i Modena City Ramblers. Al centro del concerto ci sono i brani dell’ultimo album, «Mani come rami, ai piedi radici», che da marzo li accompagna in tour. Il titolo del disco riprende una strofa della stralunata «Tri bicer ed grapa», ebbra di umori balcanici e nebbie emiliane. Un titolo metaforico che ben rappresenta il sentire dei Ramblers nei confronti della vita e del loro percorso artistico: mani e rami che abbracciano, accolgono, cercano, piedi e radici che tengono ben saldi, sostengono e ricordano. Via Maestri del Lavoro, ore 21.30, ingresso 10/13 euro, www.mailticket.it.
LUGANO
ROBERTO VECCHIONI È in tour teatrale con «La vita che si ama», in cui presenta il nuovo lavoro discografico «Canzoni per i figli», il cui titolo riprende quello dell’ultimo libro. Il «professore», considerato fra i padri del cantautorato italiano, è tornato a registrare a 3 anni dal disco d’oro «Io non appartengo più», riarrangiando nove brani scritti per i suoi figli, come «Figlia» e «Le Rose Blu», o le meno celebri «Canzone da lontano» e «Un lungo addio». Inedito invece quello per la madre, la poesia in forma di musica «Che c’eri sempre». Al Lac di Lugano, ore 20.30, info 0041.588664273.
LUINO
LOPEZ E SOLENGHI Al teatro Sociale l’atteso «Massimo Lopez & Tullio Solenghi show» è un viaggio nel varietà musicale e comico nazionale. Via XXV Aprile 16, ore 21, 30/20 euro, 0332.543584.
OLGIATE OLONA
FEDERICO SIMONELLI Si intitola «Altri verranno», come una delle ultime canzoni di Sergio Endrigo, la mostra fotografica di Federico Simonelli che si inaugura alle 17 allo Spazio Danseei di Olgiate Olona. Via Oriani 62, fino al 18 novembre venerdì e sabato ore 16-19.
PARABIAGO
CALYCANTHUS Il coro diretto da Pietro Ferrario celebra il suo ventennale con un concerto nella chiesa SS. Gervaso e Protaso. Alle 21, ingresso libero.
RHO
CORO Concerto per i 110 anni della Schola Cantorum del Santuario di Rho, con l’Orchestra Sinfonica Giulio Rusconi e il Coro del Santuario, diretti da Achille Nava. Alle 21.15, Santuario della Madonna Addolorata, ingresso libero.
SARONNO
GIOELE DIX Attore comico e regista amato da critica e pubblico, torna in provincia di Varese. Stasera è al teatro Giuditta Pasta di Saronno con il suo nuovo monologo «Vorrei essere figlio di un uomo felice», da lui scritto e diretto ampliando un progetto andato in onda su Rai 5. Viene approfondita la storia di Ulisse, ripresa in un lungo flashback dal punto di vista di Telemaco, visto come simbolo di ogni figlio che sa di doversi meritare l’eredità paterna. Teatro Pasta, via Primo Maggio, ore 21, biglietti 25/15 euro, info e prenotazioni 02.96702127.
TERNATE
FESTA DI HALLOWEEN Tutti n maschera a Villa Leonardi dalle 14 a mezzanotte musica, balli, trucco, giochi e ristoro, partecipazione del Maggiolino Club Italia e alle 17 spettacolo dell’Accademia di danze popolari di Brunello.
VERGIATE
MERENDA TREMENDA Animazione per bambini e merenda in piazza Matteotti dalle 8 alle 18.
SCORPACCIATA DI PAURE Laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni a cura della Compagnia Instabile Quick. Dalle 10.30 alle 12 in biblioteca in piazza Baj.
VEDANO OLONA
CAMBIARE LA VITA IN 5 PASSI È il libro di Piernando Binaghi presentato questa sera alle 21 a Villa Aliverti, in piazza san Rocco.
TRIBUTO Un bel tributo ai Pink Floyd, lo stesso che ha già conquistato il pubblico, all’Arlecchino dalle ore 22, ingresso libero.
VIGGIÙ
CASTAGNATA IN PIAZZA L’Avis organizza in via Roma un pomeriggio a base di caldarroste.
FLORIANO BODINI Una nuova mostra dedicata allo scultore Floriano Bodini: nella «Via Sacra del Rosario», a cura di Ignazio Campagna e Lara Treppiede, sono presenti disegni preparatori, bassorilievi in gesso, medaglie in argento e serigrafie tutti del 2003, quando Giovanni Paolo II proclamò l’anno del Rosario e fece realizzare 21 medaglie ad hoc. La mostra si inaugura alle 17 al Museo Butti e si visita fino al 10 dicembre, da martedì a venerdì ore 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
Domenica 29 ottobre
VARESE
CALICI IN ALTO Partono oggi le proposte teatrali di Coopuf alle Cantine: «In alto in calici», quarta edizione, è uno spettacolo dedicato «a coloro che nel vino hanno trovato ispirazione», da Omero a Platone, da Alceo fino a Neruda. Con Andrea Minidio, Clarissa Pari, Michele Todisco e ospiti a sorpresa. Via De Cristoforis 5, ore 21, 10 euro, 347.440967.
COMPAGNIA DELLA GRU In scena il coro gospel nato ormai 17 anni fa. Ore 20.30 alla Vecchia Varese, via Ravasi, ingresso libero.
CULT CITY Visita guidata alla collezione orientale di Casa Pogliaghi con opere edite e inedite raccontate dalla guida e da un ricercatore dell’Università Statale di Milano, 5 euro. Alle 11 sul posto al Sacro Monte. Prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
IL RE LEONE Si intitola «La rupe del Re Leone» il laboratorio e il musical a cura della compagnia amatoriale Santa Caterina V.M. di Colmegna per «Il ponte del sorriso», al teatro Ojm dalle 14, spettacolo alle 16. Piazza Repubblica.
MANTRA SINGING I musicisti Nitya e Ninad fanno scoprire il vero spirito dei kirtan, il canto corale dei mantra del bhakti yoga, lo yoga devozionale del cuore. Dalle ore 18 dal Lago e la Stella in via Vergani 1, info 349.2347884.
PREMIO CHIARA Sono stati i divertenti e originali racconti di Davide Bregola a vincere il Premio Chiara 2017. Lo spoglio e la premiazione si sono tenuti domenica 22 alle Ville Ponti di Varese e a trionfare è stata appunto «La vita segreta dei mammut in Pianura Padana» (Avagliano). Ma il Premio Chiara - Festival del Racconto non finisce qui visto che gli appuntamenti proseguono sino al 18 novembre. Oggi a Varese, ore 16 alla Galleria Ghiggini di via Albuzzi 17, c’è la premiazione del Premio Riccardo Prina e l’inaugurazione della mostra delle opere finaliste del concorso «Un racconto fotografico», mostra visitabile sino al 12 novembre tutti i giorni tranne lunedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Curiosare sul sito www.premiochiara.it.
TRENTINO IN PIAZZA Anche oggi, per il terzo giorno, dalle 9.30 alle 19.30 piazza Monte Grappa si trasforma in un angolo di Trentino con i profumi, i sapori, l’artigianato e la golosa enogastronomia locali offerti nelle casette tipiche di legno.
USCITA NARRANTE Con le guide di OfficinAmbiente si parte da Santo Stefano a Bizzozero fino ai mulini di Gurone. Ritrovo alle 14.30 al cimitero di Bizzozero. Prenotazioni al 347.7885147.
BISUSCHIO
FESTA D’AUTUNNO Oggi in viale Cicogna dalle 9.30 mercatino anche dei sapori, alle 15.30 spettacolo di giocoleria, stand gastronomico, castagnata e apertura di Villa Cicogna.
BREBBIA
VERBANO REBUS Il nuovo giallo di Marina Martorana, un intrigante tuffo letterario nella sponda lombarda del lago Maggiore, è presentato alle 17.30 al bar La Madonnina di via Matteotti 5.
BRINZIO
CASTAGNATA L’associazione Pescatori dilettanti si ritrova per mangiare le caldarroste.
CASTAGNA DAY Oggi, domenica 29, dalla mattina visite guidate al borgo e alle selve castanili, caldarroste, concorso dolci alle castagne, show cooking con lo chef Davide Pisano, menù a base di castagne e dimostrazione scandole di legno.
BUSTO ARSIZIO
PUNTI DI VISTA È il libro di Ernesto Gallarato, una raccolta di tre racconti caratterizzati da allegorie e metafore raffinate, presentato alle 16 alle Galleria Boragno, in via Milano.
SCINTILLE Al teatro Sociale «Delia Cajelli» la compagnia I burattini di Mattia porta in scena «La vendetta della strega Morgana»: un re organizza una grande festa di matrimonio per suo figlio, ma una strega irrompe e rapisce la sposa. Fagiolino parte allora alla sua ricerca. Via Alighieri 20, ore 16.30, 7 euro, 349.3281029.
CASALZUIGNO
A TU PER TU CON LA STORIA A Villa Della Porta Bozzolo si parla di «Paesaggi agrari» attraverso la storia dei Della Porta e delle loro acquisizioni agrarie. Dalle 14.30 alle 17, 10 euro. Info allo 0332.624136.
CASSANO MAGNAGO
SPOSI IN VILLA A Villa Buttafava evento per gli sposi: 14-19.30, via Trento. Ingresso libero.
CASTELLANZA
PER I BAMBINI «Brr che paura» al teatro della Corte, spettacolo per tutti i bambini da 2 a 6 anni. Via Ticino 10, ore 16.30, 5/2 euro.
BAROCCO Musica barocca con l’orchestra «… In Armonia». Alle 16 nella chiesa di san Bernardo, ingresso libero.
COCQUIO TREVISAGO
OTTOBRE CALDANESE A Caldana stand gastronomico, mercatino, laboratori e giochi, spettacolo di strada e castagnata.
COMERIO
CASTAGNATA Nel pomeriggio castagnata alpina nella casa di riposo Sacconaghi.
CUVEGLIO
CORVI E ROKES Inaugurazione del nuovo Valcuvia Shops Center con i concerti dei Corvi e dei Rokes, ma anche di Acid Jack Flashed & Hot Complotto. Dalle 15, ingresso libero.
FERNO
CASTAGNATA D’AUTUNNO Una domenica tra castagne e allegria. L’associazione Gruppo folcloristico frustatori Ferno in collaborazione con la Pro loco e il patrocinio del Comune organizza la «Castagnata d’autunno e... non solo!». La giornata inizia alle 10 nel cortile della sede del Frustatori di Ferno in via Garibaldi 31 con l’apertura della mostra fotografica e l’esposizione dei mezzi e delle macchine agricole per la lavorazione e la raccolta del mais, alle 10.30 inizio della cottura della polenta bramata nel grosso paiolo di rame proprio come avveniva un tempo e alle 12.30 si pranza con polenta e bruscitt (c’è anche possibilità di asporto prenotando al 347.0011707). Nel pomeriggio dalle 14.30 inizio dell’intrattenimento con giochi e tornei per bambini grazie alla Mucca Didattica, ai volontari della Croce Rossa Italiana e ai loro palloncini modellabili, a seguire le gare di sfogliatura e sgranatura delle pannocchie e alle 15.30 caldarroste, frittelle e vin brulè per tutti i più golosi.
GALLARATE
A SPASSO PER LA CITTÀ Con The Italian Lakes Guides in giro per la città, al museo degli Studi Patri, in basilica e nella chiesa di San Pietro, 10 euro. Info al 345.1331019.
INARZO
HALLOWEEN Festa delle streghe in mezzo alla natura o meglio, in una palude. L’Oasi Lipu Palude Brabbia, d alle 16, fa da sfondo a una fiaba animata dedicata ai bambini dai 7 agli 11 anni che prenderà vita al calar del sole nei sentieri della riserva in cui si aggirano loschi personaggi che aiuteranno i bambini a risolvere un inquietante mistero che avvolge la Brabbia (10 euro, prenotazione obbligatoria allo 0332.964028).
LAVENO MOMBELLO
IN VAL CHIAVENNA Escursione culturale e paesaggistica con il Cai di Laveno in cima al lago di Como. Info www.cailavenomombello.it.
LAVENO MOMBELLO
STRADA DEI SAPORI Quinta edizione per la rassegna enogastronomica della Strada dei sapori delle Valli Varesine che per tre fine settimana (28 e 29 ottobre, 4 e 5 e 11 e 12 novembre) coinvolge le tante realtà associate, che quest’anno sono diventate ben 23, con accattivanti menù tutti da degustare per un viaggio nella parte settentrionale della provincia attraverso il gusto della cucina tipica tradizionale oppure rivisitata. Raccogliendo su un opuscolo i timbri dei locali dove si va a mangiare e presentandolo all’InfoPoint della Strada dei Sapori in piazzale Europa 1 a Laveno Mombello si può ritirare un premio. Info allo 0332.667223.
MALGESSO
PIZZOCCHERATA E CASTAGNATA La Pro loco organizza al parco DinDon alle 12.30 aperitivo e pranzo a base di pizzoccheri, dalle 16 castagnata, salamelle e patatine fritte.
MALNATE
LA SOFFITA DI ANNA Mercatino delle pulci, artigianato e chilometro 0 dalle 8 nella sede de I Nostar Radiis in via Gorizia 3.
CASTAGNATA ALPINA Nella sede di via Rossa gli Alpini organizzano dalle 11.30 alle 17 una castagnata e dalle 13 polentata.
SARONNO
CLAUDIO MILANI Parte oggi al teatro Pasta la stagione per ragazzi, con «Lulù» di Claudio Milani. Lulù è uno spirito del bosco, tutto azzurro e con un cuore grande, ma per vederlo ci vuole fortuna. Via Primo Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
IN BARCA AL PANPERDUTO Partenza alle 14.30 dal pontile di fronte all’ostello, via Lungo canale Villoresi 4, 10 euro. Info al 342.6766047.
VALGANNA
MUSICA E PAROLE Tradizionale doppio appuntamento pomeridiano alla Badia di san Gemolo in Ganna con il concerto di Dorel Baicu (flauto), Dorin Gliga (oboe) e Pavel Ionescu (fagotto) e una «conversazione per immagini» con l’artista Franco Matticchio. Alle 16.30, ingresso libero.
VIGGIÙ
CASTAGNATA IN PIAZZA L’Avis organizza in via Roma un pomeriggio a base di caldarroste.
© Riproduzione Riservata