PIAZZA MONTE GRAPPA
Camera di commercio, debutta il nuovo consiglio
La Regione ha nominato i componenti, lunedì prima riunione. Dopo la proroga, all’ordine del giorno la scelta del presidente. Con la riforma stop dopo due mandati

Quando alla fine di marzo 2017 presero il via le procedure per il rinnovo del consiglio della Camera di Commercio, si pensava che la nomina dei nuovi consiglieri e l’elezione del presidente sarebbero avvenuti entro settembre. In realtà i “vecchi” consiglieri hanno continuato a lavorare fino a ieri. Sì perché soltanto a inizio settimana il presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha firmato il decreto con cui nomina i nuovi membri dell’organo direttivo dell’ente di piazza Monte Grappa. Ieri la pubblicazione ufficiale sul Burl della Regione e lunedì 22 la convocazione per la prima riunione di insediamento. All’ordine del giorno anche la nomina del nuovo presidente. Ma la storia dell’ente insegna che una elezione al primo voto non è per nulla scontata.
«Speriamo di evitare però di arrivare alla quinta elezione come accaduto in passato - scherza Sergio Bellani, segretario di Uniascom - quando si rischiò il commissariamento. Lavoriamo tutti per arrivare a una soluzione adeguata in tempi ragionevoli».
Quel che conta, in ogni caso, è che prende il via una nuova era per la Camera, che ha vinto la sua battaglia di autonomia nell’ambito della riforma degli enti camerali voluta dal governo Renzi e che ora è chiamata - ancor di più - a giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo e nella crescita economica del territorio.
Una sfida importante cui sono chiamati i venticinque membri del consiglio, prima indicati dalle associazioni di categoria e poi ufficialmente nominati da Maroni. Molti i volti nuovi, complici anche le nuove norme che impongono un numero massimo di due mandati. Così, per il settore industria, viene confermata Ilaria Broggian (che assunse la presidenza subito dopo la morte di Renato Scapolan, prima dell’elezione di Giuseppe Albertini) insieme a Marco Monzeglio, ma entrano per la prima volta Gianluigi Casati, Eleonora Merlo (Past president Giovani Imprenditori Univa) e Daniela Bramati, editore di Prealpina. In base al regolamento dell’ente, sarà lei a presiedere la prima seduta del nuovo consiglio.
Per l’artigianato, siederanno in consiglio Sandra Landoni, Daniele Grossoni, Irene Cotis, tutti alla prima esperienza. Accanto a loro anche Giuseppe Albertini, al suo secondo mandato. Debutta, per il settore agricoltura, Francesco Riva («La promozione e valorizzazione del territorio, con una particolare attenzione al mondo agricolo, sono gli impegni che mi appresto a portare avanti»). Sul fronte del commercio, sono confermati Rudy Collini, Fabio Lunghi (già membro di giunta) e Antonia Zambelli. Accanto a loro anche Christian Spada. In rappresentanza del turismo entra invece, Giordano Ferrarese. Daniele Giani rappresenterà il mondo cooperativo, mentre i servizi alle imprese avranno come portavoce Mauro Vitiello, Monica Baj, Sandro Taverna e Giuseppe Orsoli. Il segretario della Cgil, Umberto Colombo, darà voce al mondo sindacale, Maurizio Baruffi al settore trasporti, Mauro Cassani al credito e assicurazioni. Valeria Cattoretti porterà in consiglio le istanze dei consumatori e Luigi Jernoli quelle dei liberi professionisti. L’appuntamento per tutti è fissato per lunedì pomeriggio alle 17.
© Riproduzione Riservata