IL RITORNO
Campus nuova casa dell’OJM
Ecco come cambierà l’impianto di via Pirandello: ospiterà gli allenamenti della Serie A

La Pallacanestro Varese prepara il ritorno al Campus per gli allenamenti della serie A. Il centro sportivo di proprietà della famiglia Bulgheroni, che il prossimo ottobre compirà 30 anni, tornerà ad ospitare stabilmente l’attività quotidiana della prima squadra, oltre a restare il cuore pulsante dell’attività giovanile del progetto Varese Basketball. Imminente la partenza dei lavori di adeguamento sul campo 2 - quello omologato per 99 spettatori, dove si allenano e giocano le giovanili più piccole – che diventerà in pianta stabile la casa della prima squadra. Verrà abbattuto il muro divisorio tra la palestra e il vano adiacente (attualmente adibito con attrezzi da spinning), con un “divisorio” tra il campo di allenamento e gli uffici dello staff tecnico costituito da una vetrata.
LE GIOVANILI
Previste anche opere di efficientamento energetico sulla struttura che diventerà il cuore pulsante dell’attività tecnica della serie A, senza però incidere sulla fruibilità per le giovanili dato che l’orario di lavoro dei senior – per le sedute individuali e gli allenamenti di squadra - resterà fissato tra le 11 e le 14. Ma per ampliare ulteriormente gli spazi riservati ai più giovani, c’è anche l’ipotesi di trasformare in una tensostruttura per il Minibasket uno dei due campi all’aperto situati dietro il Campus.
L’INVESTIMENTO E I RISPARMI
Il trasferimento dell’Openjobmetis da Masnago a via Pirandello era già previsto 12 mesi fa, poi è slittato alla stagione 2023/24: una parte del budget in crescita sarà infatti riservato per le opere di adeguamento della struttura di via Pirandello, a carico della Pallacanestro Varese. Un investimento che però genererà risparmi a medio-lungo termine, potendo abbattere sensibilmente i costi delle utenze del “Lino Oldrini”: nei mesi più delicati del prezzo del gas alle stelle, il 2022/23 vissuto a Masnago - pur senza più le giovanili rispetto all’era Academy - ha fatto registrare spese ingenti. Con gli allenamenti della serie A spostati al Campus, nell’impianto di piazzale Gramsci resterà la sede sociale con il personale degli uffici amministrativi.
IL VIA AI LAVORI
Al completamento dei lavori di restyling il cui bando scadrà il 9 giugno - il via delle opere dovrebbe scattare la prima settimana di luglio - si sposterà dall’attuale location nei vani sotto la Tribuna Gold Est alla nuova area sul lato opposto alle panchine, insieme al museo del basket lombardo, al ristorante-bar e al punto vendita del merchandising. Insomma a quelle strutture che dovranno far vivere Masnago di vita propria nei giorni feriali, riservando solo alle partite della domenica (o eventualmente al mercoledì di coppa) l’appuntamento col basket sul parquet del “Lino Oldrini”.
© Riproduzione Riservata