4 NOVEMBRE
Carabinieri nelle scuole per la giornata delle forze armate
Incontri degli ufficiali dell’Arma negli istituti del Varesotto del territorio per illustrare ai giovani il profondo significato della festività
In occasione della ricorrenza del 4 Novembre il Comando provinciale dei Carabinieri di Varese ha deciso di promuovere una serie di incontri di discussione con gli studenti delle scuole medie della zona per spiegarne il profondo significato e l’alto valore simbolico. Gli uomini dell’Arma hanno illustrato agli studenti le motivazioni che portarono alla scelta del 4 Novembre come giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, sottolineandone anche i legami con l’attualità.
La giornata dell’unità nazionale e delle forze armate venne proclamata per la prima volta festività nel 1922, agli inizi del ventennio fascista. Nel 2024, la legge numero 27 ne ha riaffermato il valore di coesione, memoria ed identità nazionale, facendola ritornare in auge. Il 4 novembre è una data di altissimo valore simbolico, in memoria dell’Armistizio di Villa Giusti del 4 novembre 1918, che pose fine alla tragedia della Prima Guerra Mondiale permettendo agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, portando a termine il lungo processo di unificazione nazionale. Il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto presso il sacello dell’Altare della Patria, diventando giornata di ricordo e memoria di tutti i soldati italiani caduti in guerra.
© Riproduzione Riservata


