APPUNTAMENTI
Carnevale sotto la pioggia
Gli eventi clou del sabato grasso rischiano di essere rovinati dal meteo che si annuncia inclemente in tutto il primo fine settimana di marzo

Rischia di essere rovinato da Giove Pluvio il gran finale del Carnevale 2017: dopo un paio di giorni di primavera anticipata, con sole e temperature decisamente sopra media, dalla giornata di venerdì 3 un fronte perturbatorio lambirà le nostre zone portando precipitazioni che, secondo gli esperti del Centro geofisico prealpino, caratterizzeranno poi anche la giornata di sabato 4. Miglioramento, in parte, da domenica 5, con il ritorno del sole previsto per lunedì 6. Il programma del Sabato grasso rappresenta naturalmente il clou di questo primo weekend di marzo, ma non mancano anche altri appuntamenti su Varese e provincia. Domenica, per esempio, nel panorama varesino spiccano gli eventi dedicati a due “perle” del nostro patrimonio, il Sacro Monte (con le visite guidate alla VII Cappella) e il campanile del Bernascone, che compie 400 anni di vita celebrati con una mostra. Eccoli comunque il quadro completo.
CARNEVALE
Il carnevale volge al termine con il primo sabato di marzo. A rischio di spostamento e di annullamento sono le sfilate ma non feste e concorsi per le mascherine più belle in moltissimi Comuni del Varesotto. Ecco il programma.
Varese - Rinviata a sabato 11 marzo con la grande sfilata dei carri e dei gruppi allegorici a ritmo di samba-batucada in compagnia dei Unidos da Forteza la Città Giardino saluta il carnevale. Il corteo mascherato parte alle 14.30 da via Sacco e arriva alle 16.30 in piazza Repubblica dopo aver attraversato le città del centro pedonalizzate per l’occasione. Una volta giunti in piazza il programma si diversifica con le danze brasiliane a ritmo di samba, il discorso di chiusura del periodo carnevalesco del Re Bosino e la premiazione dei carri e dei gruppi più belli. Non mancano poi stand gastronomici, vin brulè e zucchero filato per i bambini.
Albizzate - La Pro loco e le associazioni organizzano per sabato 4 alle 14 la grande sfilata con partenza da piazzale Sefro. Il tema dell’edizione di quest’anno sono i supereroi, da non perdere le premiazioni delle migliori maschere per adulto e bambino alle 16 in piazza IV Novembre.
Angera - Sabato 4 alle 14 dall’oratorio parte la sfilata che attraversa le vie di tutto il paese e che vede anche la partecipazione del carro di Taino, alle 15.30 l’arrivo ai pratoni per lo spettacolo «Carnevalissimo Show» con il gruppo Musica Globale, Le biciclette pazze, bolle di sapone giganti e merenda tutti insieme.
Arcisate - Un lungo serpentone colorato attraversa il paese sabato 4 partendo alle 14 da via della Vittoria in Brenno Useria per giungere all’altezza del municipio, dove si fermerà per dare spazio alla presentazione di ogni singolo carro e gruppo. Dopo la sfilata nell’area feste della Lagozza distribuzione di chiacchiere e al bar tante bontà gastronomiche tra cui il caratteristico cium, alle 15.45 spettacolo nella tensostruttura.
Besozzo - Venerdì 3 alle ore 20.30 nella sala Duse in via Duse 2 si tiene il nono concorso «Mascherina d’oro» e spettacolo «Carnival Showtime» per grandi e piccini.
Biandronno - Torna in paese dopo tanti anni di assenza la grande festa di carnevale: sabato 4 le mascherine si ritrovano alle 15 in via Europa per dare il via alla sfilata di carri e gruppi per le strade del centro.
Bisuschio - Sabato 4 dalle 15 in oratorio giochi medievali e animazioni per bambini, concorso delle mascherine, musica e tanto divertimento. Per finire alle 17.30 falò e distribuzione dei dolci di carnevale o panino con la salamella e birra.
Busto Arsizio - Giù la maschera, laboratorio per i bambini (4-12 anni) per creare il proprio Tarlisu, sabato 4 dalle 15 alle 18 a Palazzo Cicogna, 0331.390242.
Cantello - Sabato 4 alle 14 in piazza De Gasperi va in scena il «Carnevale degli oratori» con la grande sfilata di carri allegorici e maschere per le vie del paese e al termine premiazione delle maschere a tema più belle. Il gruppo Alpini si occupa di dare ristoro a tutti i partecipanti alla festa con succulente prelibatezze. Domenica 5 alle 20 all’oratorio di Gaggiolo lo chef propone quattro chiacchiere con «scoglio» o pizza.
Casalzuigno - Una notte magica quella di sabato 4 a Villa Della Porta Bozzolo quando nelle sale della dimora settecentesca si ha la possibilità di sfilare in costumi che richiamano la storia di chi quelle sale le ha realmente vissute. Un percorso e una visita animata nella villa del Fai che si abbina a una cena elegante al ristorante La cucina di casa durante la quale verrà premiato il travestimento più bello. Dalle 18.30 alle 23, 40 euro. Info al 328.8377206.
Castiglione Olona - Sabato 4 alle 14.30 ritrovo delle maschere nell’area mercato e partenza della sfilata per le vie del borgo quattrocentesco tra musica, giochi e divertimento. L’arrivo è previsto al Castello di Monteruzzo dove saranno premiate le maschere più belle e si gusteranno i dolci tipici del carnevale.
Fagnano Olona - Sabato 4 alle 14 da piazza Mercato parte la sfilata di carri e maschere organizzata dalla Pro loco e dall’Associazione negozianti fagnanesi. Il corteo attraversa le strade del paese fino a giungere in piazza Alfredo di Dio per la festa finale durante la quale verranno distribuite a tutti i presenti chiacchiere e cioccolata calda.
Gallarate - Gruppi folkloristici, gruppi stranieri, la band napoleonica di Arnad, le ballerine brasiliane e la scuola di danza del ventre Samsara Club sono alcuni dei partecipanti alla sfilata mascherata in programma per sabato 4 e organizzata dalla Pro loco. La sfilata parte dal Melo in via Magenta 3 alle 14.30 e, dopo una serie di soste ed esibizioni per le vie, si conclude in piazza Libertà con animazioni per bambini e artisti di strada. Immancabili protagonisti del carnevale sono Re Risotto e Regina Luganighetta, le maschere cittadine ideate da Pietro Tenconi che veste i panni del sovrano.
Gazzada Schianno - Festa di carnevale in piazza Galvaligi dalle 14.30 e ancora gonfiabili, animazioni, baby dance, merenda e premi alle maschere più belle.
Gornate Olona - Bambini e genitori sono attesi nella cornice del Monastero di Torba per un pomeriggio all’insegna del divertimento con possibilità di mascherarsi sul posto. La giornata si sviluppa tra una sfilata in maschera, la visita al bene del Fai durante la quale i bambini aiuteranno ad illustrare la storia millenaria, e una merenda con i dolci tradizionali del carnevale. Dalle 14 alle 17, 8 euro. Info al 328.8377206.
Ispra - Sfilata dei carri allegorici dei gruppi mascherati, mascherine della corte di Re Scartozz e ancora tutte le prelibatezze dolci del carnevale, salamelle e pattatine a volontà. Questo il programma del carnevale isprese per sabato 4 che ha il via dalle 14 da via Marconi, ad aprire la sfilata sono le note del corpo musicale cittadino.
Laveno Mombello - Sabato 4 in piazza Caduti dal lavoro alle 12 momento gastronomico con polenta e molto altro, dalle 14 premiazione della Mascherina d’oro in piazza Matteotti con sfilata dei carri, alle 18 Decanter Live, gran falò e stand gastronomico con salamelle e vin brulè.
Luino - Festa di carnevale sabato 4 dalle 15 al parco Ferrini.
Maccagno - Sabato 4 la Pro loco organizza nei locali della sede la tradizionale risottata alle 12.30, mentre alle 20.30 gran veglione di carnevale.
Saronno - La festa comincia venerdì 3 alle 14.30 in piazza Libertà quando le chiavi della città dalle mani del sindaco passano a quelle di Re Amaretto e Regina Granella, le maschere della città; alle 13 premiazione dei piccoli partecipanti al concorso delle mascherine presentata da Simone Alessi e Lele Gig. Sabato 4 grande sfilata con partenza dal parcheggio della scuola Pizzigoni in via Miola, arrivo e presentazione dei partecipanti in piazza Libertà e prosecuzione fino a piazza del Mercato dove verrà premiato il carro più bello. Gran finale la riconsegna delle chiavi della città al sindaco e festa con bancarelle di giochi e dolciumi.
Somma Lombardo - Sabato 4 alle 13.30 ritrovo in piazza Visconti e alle 14 via alla sfilata. All’arrivo nell’area mercato dove sono allestiti stand gastronomico e gonfiabile per bambini, le chiavi della città saranno consegnate alle maschere sommesi Giuvanin e Rosina.
Tradate - Carnevale in biblioteca Frera sabato 4 alle 16 con lo spettacolo «Las baracca dei burattini» e dalle 15 laboratorio di burattini e pupazzi a dita da realizzare con materiali di recupero e altre sorprese.
Venerdì 3 marzo
VARESE
LUCA GUENNA Il fondatore di Woodinstock, il festival dedicato alla raccolta fondi per la ricerca contro il Parkinson, suona il suo rock’n’roll al Twiggy di via de Cristoforis 5. Ore 21, ingresso libero.
RICORDANDO LUCIO Arriva a Varese «Futura - ballando con Lucio», uno spettacolo di Giampiero Solari in memoria dell’amico Lucio Dalla, sulle cui musiche danza il Balletto di Roma. Sono passati 5 anni dal 1° marzo 2012 quando il cantautore bolognese morì per infarto in Svizzera, reduce dal festival di Sanremo. «Futura» è un’opera di ricostruzione, scritta con Francesco Freyrie, del mondo visivo e visionario dell’autore di «Caruso» e «Piazza grande», che amava collezionare immagini. Tutto finiva nelle sue canzoni, soprattutto, come spiega Solari, «le persone: camminava per strada, guardava la gente giocare a flipper nei bar e li incorniciava dentro una strofa». A ricostruire quel mondo è Roberto Costa, storico musicista e amico di Dalla, che ha ripreso le sue canzoni scomponendole e ricucendole con qualche parlato originale. Lì si innestano le coreografie di Milena Zullo, che danno vita, corpo e luce agli eroi minori che tanto piacevano a Dalla, quelli che popolavano la vita semplice di un mondo pieno di gioia, dolore, amicizia, passione, rabbia, speranza. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, 32/20 euro, info 0332.247897, TicketOne.
BUSTO ARSIZIO
SICCOME L’ALTRO È IMPEGNATO Renato Pozzetto è a Busto con «Siccome l’altro è impegnato», one-man show che sperimenta il nuovo genere del «cine-cabaret». In scena un viaggio in 10 anni di cabaret, 15 di teatro e 30 di cinema con più di 60 film dell’attore lombardo che in coppia con Cochi diverte ancora oggi, con canzoni come «Nebbia in Val Padana», «Bella bionda» e «La vita l’è bela», suonate dal vivo. Lo spettacolo rientra nella stagione «Mettiamo in circolo la cultura», parte di Ba Teatro. Al Manzoni di via Calatafimi 5, ore 21, 30/23 euro, 339.7559644, 0331.677961.
CARDANO AL CAMPO
GABRIELLA SICILIANO Il percorso di Gabriella Siciliano, artista che vive e lavora a Cardano al Campo, è da sempre legato alla ricerca cromatica. Nelle ultime opere, realizzate tra il 2016 e il 2017, la ricchezza dei colori lascia spazio a uno studio sull’elemento monocromatico: la serie inedita è esposta per la prima volta nella mostra «Underground», al Temporay Workspace di Novotel Malpensa a Cardano al Campo. Fino al 19 marzo tutti i giorni ore 9-20, info 347.6691774.
TUTTO BACH Il clavicembalista Mario Sollazzo e l’ensemble Italico Splendore eseguono pagine di Bach e dei figli, per la rassegna «Il volto riscoperto della musica». Alle ore 21, sala Sandro Pertini, ingresso libero, info 0331.798157.
GALLARATE
QUALCHE VOLTA SCAPPANO Pino Quartullo è al teatro Condominio nei panni di regista e interprete di «Qualche volta scappano», brillante commedia di Daniel e Agnès Besse, da lui stesso adattata. A condividere con lui la scena Rosita Celentano e Attilio Fontana. La storia scaturisce da una piccola tragedia famigliare: siamo a casa di Alessandro (Pino Quartullo) e Marzia (Rosita Celentano), sposati da oltre 20 anni, professionalmente realizzati, e molto legati al loro cane Toutoù. In una sera come tante, Alessandro esce per far fare a Toutoù il consueto giretto, ma rientra a casa senza di lui: il cane sparisce e le certezze di questa coppia, apparentemente così solida, si smuovono. Il cane è fuggito, perché «a volte scappano» davvero anche i nostri amici domestici. Non si è perso come Marzia rimprovera ad Alessandro, non è stato abbandonato come troppe volte accade. La sua è una deliberata dichiarazione di ribellione. Perché un cane ha una sua identità, una sua dignità. All’improvviso l’amato quadrupede di casa diviene il rivelatore di disagi e compromessi, l’elemento sublimante di carenze affettive, di vuoti opportunamente celati e il detonatore di segreti, complice l’arrivo dell’amico Paolo (Attilio Fontana), figura chiave nella vicenda e nella movimentata serata. Commedia molto divertente, ironica, pungente e intelligente, frutto della penna di due autori francesi contemporanei, il cui titolo originale è proprio «Toutoù», lo spettacolo rivela anche il legame oggi fortissimo che si instaura con i propri animali domestici. Un modo trasversale di affrontare le tematiche del sé e della coppia. al teatro Condominio «Vittorio Gassman», via del Teatro 5, ore 21, 28/20 euro, 392.8980187.
JERAGO CON ORAGO
BLACK NIGHT La tribute band dei Deep Purple è attiva ormai dal 2006. All’Opera Rock di via Varesina 58, ore 21, ingresso libero.
SARONNO
TRENINCORSA Il gruppo presenta «Barba e capelli», il disco prodotto da Cesareo di Elio e le Storie Tese, al teatro Pasta; ore 21, 15/12 euro, 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
CASO RUSSELL Nella sala Giovanni Paolo II, va in scena «Il caso Russell» scritto e diretto da Stefano Cicuto, con Maurizio Cristina e Adriana Capelli. Ore 21, 5 euro.
VEDANO OLONA
NEGRABAND Un bel tributo ai Negramaro, curato e pieno di sentimento, all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero, info 0332.400125.
Sabato 4 marzo
VARESE
ANTONELLA VISCONTI Con il passo lieve degli spiriti liberi, Antonella Visconti ha compiuti 50 anni. Il compleanno è arrivato in allegria, pochi giorni prima che, generosa prof, accompagnasse a Parigi i suoi studenti del liceo Manzoni di Varese. Avrà scostato i capelli di cui rispetta il grigio, alla moda milanese, e soffiato sulle candeline ridendo. A un certo punto della vita non si sa più se cinquanta siano pochi o tanti, quel che conta è portarli con noncuranza. Antonella ci riesce forse anche perché viaggia su più piani: professoressa, madre, moglie e poetessa, artista della parola. A omaggiare il suo coté lirico (e l’età) ha pensato Ombretta Gianni, editrice di abrigliasciolta e sua amica, pubblicando la plaquette «QUANTA poesia in azione. Dodici luoghi comuni». Il libro contiene dodici poesie di Visconti, colonna portante delle famose Carovane dei versi di abrigliasciolta. Si tratta di scritti sorprendenti per i temi, la profondità e la cura. In trasparenza è facile leggervi la formazione classica, ma anche l’essere Visconti una donna contemporanea, ironica, capace di osservare il mondo da prospettive inusuali. La presentazione della plaquette è oggi, alle 18, alla libreria Feltrinelli di corso Aldo Moro 3. Presenta Diego Pisati insieme con diversi carovanieri.
BAUSTELLE Biglietti esauriti da tempo per il concerto dei toscani Baustelle, attesi al teatro Openjobmetis per stasera. Rachele Bastreghi (voce, synth, piano elettrico, clavinet, organo, percussioni), Francesco Bianconi (voce, chitarre, synth, organo) e Claudio Brasini (chitarre) propongo i pezzi di «L’amore e la violenza», l’album uscito il 17 gennaio. Come scrive Rock It, un disco «al 100% Baustelle. Che tornano alle origini con esperienza e autorevolezza, suonando con strumenti analogici e preferendo alla batteria campioni presi da dischi anni 70». Ore 21.30, teatro Ojm, piazza Repubblica.
DIALOGHI D’ARTE Siete ottocentisti o novecentisti? Per risolvere il quesito basterà visitare la mostra «Dialoghi d’arte» che la Galleria ArteIdea inaugura oggi alle 11 e, grazie ai «giochi di rimando» tra la pittura dei due secoli, farvi una precisa opinione sulla vostra scelta estetica. Italo Magnaguagno e Antonella Piccardi propongono infatti un affascinante testa a testa tra un’opera ottocentesca e una novecentesca, stesso soggetto e due diversi maestri a cimentarsi con paesaggi, ritratti e nature morte. Un divertimento intellettuale che consente di capire in maniera piacevole e divertente le grandi differenze «di mano» e di stile che spesso si notano tra un’opera e l’altra anche a distanza di pochi anni. Di certo anche un’occasione per conoscere a fondo la pittura italiana, spesso negletta e svalutata a confronto, per esempio, di quella francese, missione che ArteIdea svolge da molti anni con merito e competenza. «I due mondi, dunque, possono dialogare, giocando di sponda e regalando a noi abitanti del mondo globale, vittime di un’arte intellettuale e mercantile nonché quasi sempre incomprensibile come la contemporanea, emozioni di rimbalzo, colori e sensazioni quasi del tutto scomparsi, segni profondi e inquieti di profonde trasformazioni sociali, ma anche la semplice bellezza di un volto o di un vaso di fiori, l’incanto del mare e delle montagne, il lavoro e la fatica. In una parola, l’uomo con le sue passioni, il gusto per l’eleganza e lo stile, lo svago culturale e il raffinato erotismo», si legge nel catalogo. Tra le opere in mostra, spiccano la veduta del «Ponte di Rialto» di Mosé Bianchi, del 1881, a confronto con la Venezia del chiarista Umberto Lilloni, la «Cupola di San Carlo» a Milano di Piero Marussig vicina al paesaggio alpestre di Gioachimo Galbusera, o i due nudi fragranti di Roberto Fontana, con i richiami al Settecento libertino di François Boucher, e del toscano Baccio Maria Bacci, novecentista, che raffigura una donna dalle forme giunoniche conscia della propria bellezza tanto da ammirarsi allo specchio. Alla galleria ArteIdea, via Veratti 28, fino al 26 marzo, da giovedì a domenica 10.30-13 e 15.30-19, 0332.232224.
FIERA DEL DISCO La trentacinquesima edizione della fiera del disco si tiene sabato 4 e domenica 5 dalle 10 alle 18 negli spazi dell’Atahotel Varese in via Albani 73. Ingresso libero.
FRANCESCA VITALI BOLDINI «Segni del sacro: sante martiri, donne forti di ogni tempo» è la mostra della giovane Francesca Vitali Boldini, organizzata dalla Fondazione Paolo VI e da Archeologistics. L’inaugurazione, alla presenza del professor Renato Galbusera, è in programma oggi alle 16. Al Sacro Monte di Varese, Centro Monsignor Macchi alla Prima Cappella, fino al 7 maggio sabato e domenica ore 9-16, ingresso libero. Correlato è l’evento «Donne di ogni tempo: dialogo e visita alla mostra» mercoledì 8 marzo alle 18 nella sala conferenze, a ingresso libero: insieme a Vitali Boldini riflettono sulle donne il Maggiore Gerardina Corona dei Carabinieri di Varese, l’assessora comunale alle Pari Opportunità Rossella Dimaggio e la consigliera provinciale Luisa Cortese. Info 328.8377206.
NOHEMI MILAGROS DORIZZI Ci sono tanti fantasmi scuri nelle poesie di Nohemi Milagros Dorizzi, dolori che la giovane nata 34 anni fa a Maracaibo, in Venezuela, non vuole nascondere. Dolori che conosce bene, ma che non riesce a spiegare sino in fondo. Sensazioni, spaventi, gioie veloci, luci e penombre che parlano di reparti psichiatrici, miglioramenti e ricadute, dei saliscendi di un’anima troppo sensibile che però nello scrivere e nel disegnare trova conforto, senso e persino liberazione. Sono particolari le poesie di Nohe che, nata prematura, ha dovuto lottare sin da subito per la vita. E questa lotta la rivelano tutta, con onestà, ma allo stesso tempo pudicizia, «senza alcun espediente letterario», come scrive Luigi Maffezzoli. Le poesie - «lame che ci feriscono e che fanno percepire fino in fondo la sua condizione, la sua voglia di amare, una tenerezza straziante» - sono racchiuse in due libri, «Protect me from what I want» e «A pugni chiusi», quest’ultimo vincitore del premio Microeditoria di Qualità 2016. Adesso Nohemi Dorizzi, che a Varese vive da 31 anni, ha preso tutto il suo coraggio fra le mani e ha deciso di presentare le sue poesie al pubblico, alle 17 alla Vecchia Varese, in via Ravasi 37.
SPEAKEASY La rassegna Speakeasy riaccende i fari su un doloroso fatto criminale italiano, con lo spettacolo «Le buone maniere: quello della banda della Uno bianca», testo di Michele Di Vito, con Michele Di Giacomo attore e regista, una produzione della romagnola Alchemico Tre. Un solo interprete ripercorre la storia della banda che per sette lunghi anni ha macchiato di sangue la Romagna dei primi anni ‘90. Una lotta in cui vinto e vincitore coincidono in Fabio Savi, a cui Di Giacomo da voce con due monologhi antitetici. Una vita assorbita da una spirale di odio, rancore e riscatto che finisce solo raggiungendo le proprie vittime. Alle ore 17 al Globe Cafè vicino al teatro è in programma un dibattito con Massimiliano Comparin di Edizioni D’Este e quelli dell’associazione Libera Varese. Dalle 19.30 al Santuccio, come di consueto per Speakeasy aperitivo (5 euro), alle 20.15, musica di contrabbando con il live di Enzo Beccia. Per tutta la serata sarà esposta la mostra fotografica «#MappingMafia», a cura di Marco Zanini. Al teatro Santuccio di via Sacco 10, spettacolo 10/8 euro, prenotazioni www.karakorumteatro.it.
ALBIZZATE
MONACI DEL SURF Nel giorno di carnevale tornano ad Albizzate con il loro super live i torinesi Monaci del Surf. Si tratta di un quartetto in cui ogni musicista è travestito con le maschere dei luchadores messicani e kimono neri. Ognuno ha un animale ricamato sulla schiena, un Toro, una Tigre, un Panda e un Cobra. Tutti d’oro. Quando si chiamano tra loro usano questi nomi e non è sicuro se sotto i costumi si celino sempre le stesse persone. In pratica non si sa chi sono... Certo è che suonano bene e che il loro repertorio è composto da brani famosi rivisti in chiave surf-tarantiniana, ma anche pezzi inediti e colonne sonore. Consigliato un abbigliamento mascherato. Al circolo Family di via XX Settembre 1, ore 23, informazioni 0331.993182.
BUSTO ARSIZIO
FILODRAMMATICA Nuovo appuntamento con il contest di teatro amatoriale organizzato dai Viandanti Teatranti al San Giovanni Bosco: in scena c’è la Filodrammatica Gallaratese con «La fortuna con la F maiuscola», di Eduardo De Filippo. Via Bergamo 12, ore 21, 10/5 euro, 347.6437041.
LUIGI BELLO Alla Cascina dell’Arte di Ezio Foglia oggi alle 16.30 si inaugura la mostra dell’artista legnanese Luigi Bello, curata da Laura Orlandi. Via Vespri Siciliani 7, fino al 19 marzo da giovedì a domenica ore 16-19.
MOPLEN Alternative pop italiano al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis, ore 21.30, per soci Arci.
NUZZO & DI BIASE Corrado Nuzzo e Maria Di Biase sono al Sociale con «Gli impiegati dell’amore», brillante commedia di David Foenkinos, nell’adattamento di Michele De Virgilio e Marie Pascale Osterrieth, la regista. Silvia e Michele, due single impiegati da anni in un’agenzia matrimoniale, con l’avvento di internet saranno costretti ad aprire gli occhi sulla loro vita piatta e a sedersi dall’altra parte della scrivania. Piazza Plebiscito, ore 21, 26/20 euro, info 0331.632912, TicketOne.
WORKSHOP DI STREET ART Sono aperte le iscrizioni per il workshop organizzato, nell’ambito di Filosofarti, al centro giovanile Stoà oggi e domani. Gli ospiti quest’anno sono gli Urbansolid, duo bustocco di fama sempre maggiore e che ha appena installato a Milano Out, una serie di sculture in resina. Ci si iscrive su www.stoabusto.it.
CANTELLO
STASERA MI BUTTO Stasera alle 21 e domani alle 15.30 manifestazione benefica a favore della parrocchia. All’oratorio, 10 euro.
CARDANO AL CAMPO
GABRIELLA SICILIANO Il percorso di Gabriella Siciliano, artista che vive e lavora a Cardano al Campo, è da sempre legato alla ricerca cromatica. Nelle ultime opere, realizzate tra il 2016 e il 2017, la ricchezza dei colori lascia spazio a uno studio sull’elemento monocromatico: la serie inedita è esposta per la prima volta nella mostra «Underground», al Temporay Workspace di Novotel Malpensa a Cardano al Campo. Fino al 19 marzo tutti i giorni ore 9-20, info 347.6691774.
CASSANO VALCUVIA
TERRA MATTA Stefano Panzeri torna al teatro Comunale con «Terra matta (seconda parte: 1918-1943)», seguito dell’autobiografia di Vincenzo Rabito, un bracciante siciliano semianalfabeta, classe 1899, la cui prima parte è stata replicata con successo fino ad arrivare nei teatri di Argentina e Paraguay. Con l’accompagnamento musicale di Francesco Andreotti. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTANO PRIMO
IONESCO Liberamente tratto dall’opera di Ionesco, maestro del teatro dell’assurdo, va in scena al Paccagnini «La cantatrice calva», una produzione Compagnia degli Intrecci, con la regia di Giorgio Putzolu. Una pièce che divertirà con la storie tragicamente comiche dei coniugi Smith che accolgono le svampite sorelle Martin di Manchester. Piazza XXV Aprile, ore 21, 13 euro, 0331.882210.
COCQUIO TREVISAGO
AMLETO EMERY L’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago ospita una mostra di Amleto Emery (1928-2001) che evidenzia l’evoluzione della tematica sulla città che è stata (con quella sulla figura umana) un importante filo conduttore del suo intenso lavoro creativo. Una quarantina di opere di diverse dimensioni e tecniche (disegni, acquerelli, olii, tecniche miste) offre ai visitatori le fasi di un percorso che parte dalle geometrie pulite e dai colori consunti dell’abitato di Monza e prosegue poi, in piena risonanza esistenziale, con lavori informali che sembrano ritrarre i danneggiamenti della guerra a Milano, per poi riprendere, sulle note dei ricordi, con i vecchi «casamenti» delle periferie fatiscenti e dai colori spenti. Poi l’artista comincia ad osservare i nuovi palazzi che sorgono in città. Da lontano sembrano presenze che intimoriscono, ma Emery ha sempre pensato alla città come insieme di persone e non di muri. Emery dà vita a opere di registro astratto geometrico la cui trama risponde a un terso sentimento poetico. Via Fiume 6, inaugurazione sabato alle 17.30, fino al 19 marzo da venerdì a lunedì ore 15-18.30.
COMABBIO
ROBERTO CRIPPA Una mostra di opere dell’artista datate tra il 1950 e il 1972 si inaugura alle 17.30 alla Sala Fontana di via Garibaldi 560. Fino al 9 aprile sabato e domenica ore 10-12.30 e 16-18.30, ingresso libero.
GALLARATE
FILOSOFARTI Nell’ambito del festival va in scena «Povero Piero» di Achille Campanile, con il gruppo teatrale dell’università del Melo, nella cui sala Dragoni si svolge la rappresentazione. Via Magenta 3, ore 15.30, ingresso libero.
LUCORE Il libro d’esordio di Elisa Origi è presentato alle ore 15 in biblioteca.
RISATE CON DE MARCHI «Special event» al Popolo, con «L’ora di ridere», spettacolo comico con Roberto De Marchi, uno dei maggiori esponenti della comicità surreal-demenziale, apprezzato anche da Dario Fo. Via Palestro 5, ore 21, 18/12 euro, 0331.774216, 348.7418213.
GERENZANO
FIABE E NATURA Escursione con giochi al Parco degli Aironi in via Inglesina. Info 333.7057162.
INARZO
ORTO BIOLOGICO Dalle 15 all’Oasi Lipu Palude Brabbia, 15 euro. Info allo 0332.964028.
INDUNO OLONA
FESTA DELLA DONNA Poesia, musica e cena alle 20 in sala Bergamaschi. Info 339.2000601.
JERAGO CON ORAGO
ONE NIGHT BAND Cover di Jamiroquai, Green Day, Police, Vasco, Ligabue e Litfiba all’Opera Rock. Ore 21, info 347.3128604.
LEGNANO
ME CAR LEGNAN «Il Liberty a Legnano: dal Malinverni a Villa Jucker» ore 14.45 da Palazzo Malinverni. Info allo 0331.54005.
LONATE POZZOLO
IN VIA GAGGIO VERSO IL TICINO È la mostra fotografica di Pierluigi Bottini che si visita dal 4 al 31 marzo al Centro parco ex dogana austroungarica, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
MARNATE
ARMONIE ALL’OPERA Trascrizioni strumentali di arie d’opera con Palma di Gaetano (flauto), Giordano Muolo (clarinetto) e Vincenzo Zecca (chitarra). Alle 21, Sporting Club Mondodomani, via Pascoli 222, ingresso libero, cena a buffet a 25 euro dalle 19.30 su prenotazione (0331.604110).
SARONNO
VISTI DA EST, CON RATKO Canotta bianca, gilet, catena d’oro, Ratko, il personaggio rom che ha fatto la fortuna di Luca Klobas in tv, diventa ora protagonista di uno spettacolo teatrale, «Visti da est. Vizi e virtù di un’Italia che cambia», che lo stesso Klobas ha scritto con Federico Andreotti, regista. Dietro la veste comica, l’opera smaschera le ipocrisie di un paese ormai multietnico, ma ancora poco incline all’accoglienza, ricordando che il popolo rom ha subito il genocidio nazista e che da lì vengono Madre Teresa di Calcutta e Ibrahimovic. Al Pasta, via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
SOMMA LOMBARDO
GO GO JOSEPH Tratto dal racconto biblico «Giuseppe e i suoi fratelli», all’Auditorium dell’oratorio San Luigi va in scena «Go go Joseph», il musical allestito da Quintessenza. Oggi alle 20.45, 10/5 euro, prevendite alla Merceria di via Briante. Prossime repliche il 18 e 19 marzo.
VEDANO OLONA
CARNIVAL La festa di carnevale all’Arlecchino è con il concerto dei Libera Uscita e il loro tributo a Ligabue. Ovviamente il travestimento è ben accetto. Via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso libero, info 0332.400125.
Domenica 5 marzo
VARESE
IL CAMPANILE SOPRA VARESE Oggi, giorno in cui il Bernascone compie 400 anni, alle 11 il prevosto di Varese monsignor Luigi Panighetti inaugura la mostra «Il campanile sopra Varese», curata da Giorgio Vassalli, Giovanni Meschini e Alberto Bianchi. Saranno esposti i dodici pannelli descrittivi e fotografici che illustrano l’avanzamento delle indagini, iniziate nel 2009, relative allo stato di degrado della torre campanaria. Un video di 15 minuti, trasmesso in continuazione, mostrerà una veduta ad oggi del tutto inusuale e ravvicinata, fornendo l’opportunità di apprezzare le qualità formali del monumento, dai decori alle volute. Sarà un piccolo viaggio dentro e fuori il campanile compiuto grazie alle riprese realizzate la scorsa estate, in occasione degli studi che hanno evidenziato la necessità di alcune opere di consolidamento e restauro, riguardanti la struttura esterna del monumento, vittima degli anni e dell’inquinamento atmosferico. Sarà anche l’occasione di vedere per la prima volta la riproduzione del disegno del campanile, di norma conservato nell’archivio prepositurale della Basilica di san Vittore, realizzato dall’architetto Giuseppe Bernascone detto «il Mancino» e una copia del disegno originale dell’architetto Bruno Ravasi - gentilmente concessa dal figlio Giovanni - eseguita nel 1928. «Il campanile sopra Varese», Battistero di san Giovanni Battista, inaugurazione ore 11, fino al 2 aprile da lunedì a sabato ore 10-12 e 15-18, domenica 10-12.30 e 16.30-18.30.
L’ANELLO SUL FIUME In occasione della Giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate Legambiente organizza nell’ambito del progetto «L’Anello sul fiume», un’escursione da fare in bicicletta o a piedi su quello che sarà il futuro tracciato della ciclo-via a monte dei Mulini di Gurone lungo il corridoio della ex ferrovia della Valmorea. La partenza è fissata per i partecipanti sulle due ruote alle 9.15 dalla sede di Legambiente in via Rainoldi 14 a Varese, in compagnia dei volontari di Fiab-Ciclocittà. L’arrivo è previsto al Mulino del Trotto da cui poi si scenderà verso il fondovalle fino ai Mulini di Gurone. Per chi sceglie di camminare la partenza è alle 9.30 dal Mulino del Trotto (Cagno) per poi andare verso il Lanza e l’Olona fino a Gurone con visita alle Cave di Molera. Il rientro è per le ore 16. Alle 12 punto sullo stato di attuazione della ciclo-via e rinfresco. Info al 349.3288079.
MALATEMPORA Il quintetto propone alcune delle più interessanti musiche e ballate tradizionali del sud Italia, oltre a un po’ di folklore europeo. Alle 20.30 alla Vecchia Varese di via Ravasi.
SERATA BLUES Black & Blue e Twiggy uniscono di nuovo le forze e propongono una serata dedicata al blues delle origini rivisitato da due cultori del genere: Max Prandi e Angelo «Leadbelly» Rossi. Il primo è un musicista di strada milanese che si ispira alle sonorità scarne e torride del North Hill Mississippi Sound. La strada è il suo palco e collabora spesso con artisti Usa come Terry Harmonica Bean, uno degli ultimi rappresentanti del blues del Mississippi, e l’armonicista di New Orleans Greg Izor. «Leadbelly» Rossi è considerato il miglior interprete di blues tradizionale in Italia e si fa chiamare così perché tutta la sua carriera s’ispira a Lead Belly, nome d’arte di Huddie William Ledbetter, virtuoso del blues che ha influenzato intere generazioni. Atmosfere juke joint. Al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 22, ingresso libero, info 03321967097.
SOLIDARIETÀ S’intitola «Frammenti di musica e solidarietà» la serata organizzata per raccogliere fondi a favore di Amatrice, il Comune in provincia di Rieti che il sisma del 24 agosto ha gravemente danneggiato. Molti artisti si esibiscono durante la serata: Le Unio Natalia e Francesca, Isabella, Denise Misseri Ensemble, Valentin Mufila, Key Elle, Tommy K, Genesi, Steve, Daniela Canzio e gli allievi della scuola All Dance Academy con le coreografie dell’insegnate Carlo Ceballo. Al teatro Santuccio di via Sacco 10, ore 21, ingresso 10 euro, info 348 7215546.
TEATRO E SOLIDARIETÀ Tornano in scena con la 3° edizione di «AmaTe», rassegna ideata da Filippo de Sanctis e sostenuta da alcune compagnie amatoriali del territorio, con Effetti collaterali capofila, che si esibiscono a sostegno di associazioni impegnate nel sociale. Sono 4 gli appuntamenti, fino a maggio: partono «I giovani di ieri e di oggi», new entry del progetto, con «La fortuna con la Effe maiuscola», di Eduardo De Filippo. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Ascoli. Al teatro Openjobmetis piazza Repubblica, ore 21, 10 euro, info 0332.247897.
TERAPIA CULTURALE - È il titolo della tavola rotonda su scienza, arte e solidarietà che si tiene dalle 9 alle Ville Ponti. Tra i relatori, Giuseppe Armocida, tra i moderatori Adele Patrini di Caos.
VISITA ALLA VII CAPPELLA Alle 11, 14.30 e 17 visita guidata con apertura dei vetri alla Settima Cappella del Sacro Monte, quella dedicata alla Flagellazione. Informazioni e prenotazioni al 328.8377206.
ANGERA
GIORNATA DEI GIUSTI Nel 2012 il Parlamento Europeo ha istituito il 6 marzo come Giornata europea in memoria dei Giusti. I Giusti delle Nazioni sono tanti, sono coloro che s’impegnano a soccorrere i perseguitati durante i genocidi, a difendere la dignità umana calpestata nei regimi totalitari, a testimoniare la verità per non dimenticare. Tra loro c’è Valeria Giannotta che, dopo sette anni trascorsi in Turchia tra ricerca e docenza universitaria, dirige il Centro per la pace in Medioriente. Poiché il Comune e il Museo archeologico di Angera aderiscono alla celebrazione, è Giannotta l’ospite della Giornata, anticipata a domenica 5 alle ore 17.30 al Museo di via Marconi 2. Giannotta racconterà la biografia di alcuni Giusti, esempi di coraggio civile in Turchia. Cristina Miedico, direttrice del Museo di Angera, parlerà del ruolo dei musei che, raccontando la storia dei Giusti, divengono Musei del Bene. L’incontro potrebbe preannunciare la realizzazione di un Giardino dei Giusti delle Nazioni anche ad Angera. Ingresso libero, informazioni 320.4653416, www.gariwo.net.
BUSTO ARSIZIO
DOV’È FINITO RUDOLF? Il giallo di Sara Magnoli con protagonisti Zac e Lalo è presentato alle ore 16 alla Galleria Boragno di via Milano 4 nell’ambito di Filosofarti. Previsto anche un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni; www.filosofarti.it.
ONE GLASS EYE Indie folk alle 21 al circolo Gagarin di via Galvani 2 bis; ore 21, ingresso riservato soci Arci.
CADREZZATE
IL CIMENTO DELLE ROSE Un tuffo nelle acque invernali del lago di Monate per uomini e donne. Ritrovo alle 10 e tuffo alle 11 a La Playa in via Mango 441. Info 339.81713656.
CANTELLO
STASERA MI BUTTO Oggi alle 15.30 secondo appuntamento con la manifestazione benefica a favore della parrocchia. All’oratorio, 10 euro.
CARDANO AL CAMPO
GABRIELLA SICILIANO Il percorso di Gabriella Siciliano, artista che vive e lavora a Cardano al Campo, è da sempre legato alla ricerca cromatica. Nelle ultime opere, realizzate tra il 2016 e il 2017, la ricchezza dei colori lascia spazio a uno studio sull’elemento monocromatico: la serie inedita è esposta per la prima volta nella mostra «Underground», al Temporay Workspace di Novotel Malpensa a Cardano al Campo. Fino al 19 marzo tutti i giorni ore 9-20, info 347.6691774.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Mercatino dell’usato e dell’antiquariato dalle 8 alle 19.
CISLAGO
MADONNA DEL LATTE Visita guidata alla chiesa di Santa Maria della Neve e ai suoi affreschi, alle 15.30 e alle 17. Info 348.5944384.
GALLARATE
CAPITAN UNCINO Per la rassegna «Family show», va in scena al Condominio «La vera storia di Capitan Uncino (Peter Pan)», musical diretto da Michele Visone, supervisione artistica di Maurizio Colombi. Via del Teatro 5, ore 16, 15/12 euro, 392.8980187.
JERAGO CON ORAGO
DÜÜPERDÜÜ Folk e country con il duo che suona anche le canzoni di Davide Van De Sfroos. All’Opera Rock, ore 21.
LEGNANO
ME CAR LEGNAN Visita guidata al Castello Visconteo in viale Toselli 1 ore 15-17.30; LegnanoBusTour visita in bus da piazza del Popolo alle 9.30 e 15.30; percorso storico «L’Olona nei secoli» ore 9.30, 10.30, 15.30 e 16.30 in via Pontida. Info allo 0331.54005.
SOMMA LOMBARDO
GO GO JOSEPH Tratto dal racconto biblico «Giuseppe e i suoi fratelli», all’Auditorium dell’oratorio San Luigi va in scena «Go go Joseph», il musical allestito da Quintessenza. Oggi alle 16.30, 10/5 euro, prevendite alla Merceria di via Briante. Prossime repliche il 18 e 19 marzo.
VEDANO OLONA
DELTA La band varesina suona all’Arlecchino le sue canzoni inedite. Ore 22, ingresso libero.
VIGGIÙ
ANDREA BUFFONI Già parlamentare socialista e sindaco di Gallarate, presenta il suo libro «Ricordare con gli occhi della mente», la storia della sua vicenda politica e umana, alle 9.30 nel salone Soms, in piazza Artisti Viggiutesi 3.
© Riproduzione Riservata