L’INDAGINE
Castellanza, alla Liuc il progetto di ricerca Post Covid
Analizzate le conseguenze dell’epidemia su economia, società e individui: risultati discussi lunedì 27 novembre all’auditorium dell’Ateneo

Quali sono state le principali conseguenze dell’epidemia di Covid-19 sull’economia e la società? Quali disuguaglianze territoriali sono emerse rispetto alla crisi generata dal Covid?
A queste e ad altre domande si propone di rispondere il progetto di ricerca Post Covid realizzato da Liuc, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi dell’Insubria e finanziato da Fondazione Cariplo.
Lunedì 27 novembre 2023, in auditorium alla Liuc, e a distanza, dalle 9.00 alle 13.30, si terrà la conferenza finale durante la quale saranno presentati e discussi - insieme ai partecipanti e agli stakeholders - i principali risultati del progetto e alcune implicazioni di policy. Il dibattito sarà arricchito anche dal confronto con i risultati di ricerche condotte da studiosi di altri enti di ricerca. Parte integrante della conferenza sarà, inoltre, una sessione di poster che raccoglierà i lavori di ricerca di studenti di dottorato e giovani ricercatori su tematiche inerenti agli effetti della pandemia.
L’obiettivo è di comprendere e analizzare le conseguenze dell’epidemia di Covid-19 su economia, società e individui, stimando gli effetti multidimensionali (monetari e non monetari) di tale emergenza sanitaria sui livelli di povertà e vulnerabilità della popolazione italiana.
Particolare enfasi è stata posta sulle disuguaglianze territoriali, analizzando come la crisi abbia avuto impatti differenti su regioni e province italiane.
Hanno fatto parte del gruppo di lavoro del progetto post-covid: Chiara Gigliarano (LIUC), Francesco Figari (UNIPO), Carlo Fiorio, Andrea Riganti, Stefano Boscolo (UNIMI), Gloria Polinesi (UNIVPM), Tommaso Bechini, Astrid Gamba, Silvana Robone, Giorgio Di Maio, Muhammed Bittaye, Cecilia Maronero (UNINSUBRIA).
© Riproduzione Riservata