RAZZIA
Furto di gomme, auto sui mattoni
Due casi in un parcheggio di via Tevere. Sconcerto fra gli abitanti della zona

Com’è possibile che ignoti, seppure in piena notte (ma non è certo), abbiano potuto smontare tutte le ruote di due macchine in un parcheggio vicino a molte abitazioni? Sono riusciti a mettere a segno il furto senza che nessuno li fermasse i ladri che hanno preso di mira una Mercedes e una Opel parcheggiate fra via Tevere e via Ticino, in un’area di sosta molto utilizzata dai residenti della zona.
Lascia sconcertati la tranquillità con cui hanno agito, per altro così fortunati che nessuno li ha colti in flagrante. Brutta sorpresa, il mattino presto, per i proprietari delle auto quando sono usciti per andare al lavoro: dalle loro vetture, appoggiate sui mattoni, erano state asportate tutte le ruote complete di gomme e cerchioni. «Da non credere», esclama chi le ha viste in quelle condizioni. «Dove andremo a finire di questo passo?». Certo se lo domandano gli sfortunati automobilisti rimasti senza utilitaria, che hanno dovuto sborsare molti soldi per farla rimuovere dal carro attrezzi e ricomprare ruote e pneumatici facendoli rimontare. È andata peggio a quello la cui macchina si è danneggiata mentre veniva prelevata dal mezzo: non essendoci le gomme, si è rovinata la carrozzeria durante la fase di carico.
È questa la nuova frontiera del furto in Valle Olona, dove casi analoghi erano già accaduti a Gorla Minore e a Olgiate Olona. Probabile che tali colpi vengano compiuti da più persone e con la complicità del buio: soprattutto con l’ausilio di un furgone su cui caricare velocemente i pneumatici, che sono parecchio voluminosi. Solo così è possibile agire in breve tempo, magari pochi minuti, correndo meno il rischio di essere colti sul fatto.
Di sicuro si tratta di bande di professionisti, muniti di tutti gli attrezzi necessari e che rispettano una precisa tempistica. Ma il parcheggio dove si trovavano la Mercedes e l’Opel è illuminato bene dai lampioni, per cui è ancora più incredibile che nessuno abbia visto i ladri all’opera. Dopo gli ultimi furti di questo genere a Olgiate, il comandante della polizia locale Alfonso Castellone aveva consigliato agli automobilisti di astenersi dall’acquistare le gomme sui siti internet: «È molto probabile – questa la sua opinione - che i pneumatici rubati vengano poi venduti online, allo scopo di fare business». Non è però escluso che siano furti commessi su commissione: magari qualcuno si rivolge a persone che garantiscono di potersi procurare certe gomme a buon prezzo.
© Riproduzione Riservata