L’INIZIATIVA
Castellanza, insieme contro la guerra
Marcia notturna conclusa all’Approdo dei Calimali

Tutti in marcia notturna per dire no alla guerra e sì alla pace. Non c’erano solo castellanzesi, nella serata di oggi, venerdì 24 febbraio, a Castellanza, ma anche abitanti della Valle Olona, di Legnano e del Saronnese: appreso dell’iniziativa gemellata con la “Marcia Notturna per la Pace Perugia-Assisi”, promossa dal Tavolo per la Pace, in tanti non hanno voluto mancare all’evento: sfidando il freddo e la minaccia di pioggia, esponendo bandiere arcobaleno e striscioni, si sono ritrovati tutti davanti al Palazzo Brambilla, per poi avviarsi verso la ciclopedonale che da Castellanza porta all’Approdo dei Calimali a Fagnano Olona, dove ci sono state varie testimonianze.
A dirigere il gruppo è stato Flavio Castiglioni, presidente di Legambiente Valle Olona, che ha illustrato il percorso e le finalità dell’iniziativa.
Ha poi preso la parola Mirella Cerini: «Siamo orgogliosi di tenere questo evento in concomitanza con quello di Assisi: da parte nostra vuole essere l’occasione per esprimere solidarietà alla popolazione ucraina, per quello che sta vivendo, e a tutte le popolazioni che stanno affrontando la tragedia delle guerre. A breve porteremo in consiglio comunale una mozione a sostegno della Birmania, dov’è in corso una guerra civile».
Cerini ha quindi definito la marcia «Un piccolo gesto di pace, nel segno della democrazia e della libertà».
Hanno collaborato alla manifestazione BustoVerde, Bicipace, la cooperativa sociale Il Villaggio in città (Busto Arsizio), il Circolo Quarto Stato (Cardano al Campo), l’Associazione I Calimali (Fagnano Olona) e il Comitato Antifascista (Busto Arsizio).
© Riproduzione Riservata