L’INAUGURAZIONE
Liuc, il nuovo anno accademico e le sfide della sostenibilità
Al centro dell’evento di Castellanza il futuro sostenibile. Azzone: «Fondamentale la collaborazione fra università e imprese»

Iniziata questa mattina, lunedì 7 novembre, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 alla Liuc-Università Cattaneo di Castellanza, che coincide con la chiusura ufficiale del trentennale dell’ateneo. Una giornata molto partecipata – più dalle autorità, accademiche e non – che dagli studenti, i quali hanno comunque la possibilità di seguire l’evento in streaming sui canali dell’università.
Il tema scelto quest’anno è “Le sfide della sostenibilità” e la prolusione è stata affidata a Giovanni Azzone, già rettore del Politecnico di Milano fino al 2016 e attualmente presidente di Ifom (Istituto FIRC di oncologia molecolare), che conta centinaia di ricercatori in tutto il mondo. «Quello della sostenibilità è un tema che sempre più riguarderà il nostro futuro, ma che caratterizza già il presente – sottolinea lo stesso Azzone – I giovani in particolare hanno dimostrato e stanno dimostrando di avere una spiccata sensibilità su queste tematiche e compito dell’università è fornire loro gli strumenti più adatti per approfondirle al meglio. Fondamentale la collaborazione fra università e imprese».
Il mondo «sta cambiando a una velocità impressionante, che non avremmo immaginato anche solo qualche anno fa» commenta il rettore della Liuc, Federico Visconti – Dobbiamo essere sempre proiettati verso il futuro, che è decisamente sfidante».
© Riproduzione Riservata