LA NUOVA FERROVIA
Cavi tranciati in cantiere: 300 senza telefono
L’incidente durante uno scavo. Tim chiede i danni all’azienda: «Ripercussioni su chiamate e Internet»

Sono esasperati i cittadini di Arcisate, ancora una volta alle prese con un problema causato dai lavori di realizzazione della ferrovia Arcisate-Stabio. L’opera è in corso ormai da sette anni e ha creato tanti disagi ai residenti in questo Comune e ad Induno Olona dove i cantieri si trovano all’interno degli abitati.
Da domenica mattina sono muti i telefoni fissi, manca la connessione a internet e risulta difficoltosa anche quella con i cellulari in una vasta zona del paese. Nella notte tra sabato e domenica, durante lavori di scavo nel cantiere in via Cavour, dove è in corso la realizzazione di un sovrappasso carrabile, sono stati tranciati cavi in fibra ottica e quelli in rame, lasciando senza connessione almeno 300 utenti.
Sono state interessate gran parte della via Cavour sino alla zona industriale del paese e altre strade circostanti come, tra le altre, le vie Campi Maggiori, Comolli, Pascoli, Lagozza, Torni.
Sono rimasti senza telefono e connessione a internet non solo molte utenze domestiche, ma anche fabbriche e uffici. Per l’assenza della linea, ieri non hanno potuto operare gli sportelli per le prenotazioni di visite ed esami nella palazzina degli ambulatori di Ats e Asst in via Campi Maggiori. Un cartello avvisava gli utenti del disservizio. L’Asst ha comunicato che la sede di Arcisate «è in difficoltà a causa di un guasto che ha coinvolto sia la rete di telefonia fissa sia la rete dati. Il guasto è correlato ad alcuni lavori che si stanno svolgendo in zona e che non sono di competenza di questa amministrazione. Gli operatori in servizio negli ambulatori, nel Cup, nel punto prelievi e nella sede territoriale stanno cercando di ridurre al minimo l’impatto sugli utenti, ma molte operazioni sono precluse o stanno comunque subendo dei rallentamenti. Ci si scusa per i disagi e si invitano i cittadini a rivolgersi per le pratiche più urgenti alle altre sedi aziendali».
Al supermercato della catena Tigros di via Cavour i clienti potevano effettuare i pagamenti solo in contanti ed è rimasta senza linea anche la farmacia comunale che si trova nello stesso edificio.
Sin da domenica i tecnici di Tim erano al lavoro per riattivare la linea. L’intervento è proseguito ieri. Con un collegamento provvisorio si conta di ripristinare in giornata il collegamento con la fibra ottica che interessa alcune utenze e di rimettere in funzione la stazione radio base della telefonia mobile di via Cavour, che copre la zona. Ci vorrà più tempo, forse alcuni giorni, per riparare i cavi in rame che si trovano tra il cemento, che servono la gran parte delle utenze fisse rimaste senza linea.
I lavori dell’Arcisate-Stabio hanno comportato lo spostamento dei sottoservizi e i nuovi cavi della telefonia sono stati posati, ma non ancora collegati. Quelli tranciati sono i vecchi cavi. Tim ha diffuso un comunicato: «È stata avviata un’azione per l’accertamento delle responsabilità e conseguente risarcimento di tutti i danni subìti in merito al danneggiamento di alcuni cavi in fibra ottica e in rame ad elevata potenzialità trasmissiva nella zona di Arcisate e Bisuschio (in questo paese solo per la telefonia mobile) da parte di terzi. L’incidente, particolarmente grave, ha avuto ripercussioni sul traffico voce fisso, mobile e internet. I tecnici di Tim, prontamente intervenuti, stanno lavorando senza soluzioni di continuità per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile».
Tim precisa inoltre : «L’impresa appaltatrice dell’Arcisate-Stabio era stata avvisata che non era possibile effettuare lo spostamento dei cavi nei tempi richiestici e della posizione dei vecchi cavi».
Altro servizio sulla Prealpina del 21 marzo
© Riproduzione Riservata