GRANDI OPERE
Cento milioni per l’Autolaghi
Arriva la quinta corsia: riqualificati anche il Sempione e la Varesina

Sabato notte, 25 luglio, l’autostrada Milano-Laghi è stata chiusa al traffico per permettere la posa di un nuovo cavalcavia sul territorio di Lainate, un gigante pesante 400 tonnellate, lungo 60 metri e largo 8 e mezzo. Il nuovo ponte dovrebbe essere aperto al traffico entro la seconda metà di ottobre, ma è solamente una delle otto opere previste nell’ambito dell’allargamento della carreggiata dell’Autolaghi, che nel tratto tra l’area di servizio Villoresi e lo svincolo con la Milano-Como diventerà a cinque corsie per ogni senso di marcia.
Prima in Europa
Inaugurata nel lontano 1924, prima tra le autostrade costruite in Europa, la Milano-Laghi non ha mai smesso di tenersi al passo con i tempi. Già negli anni Novanta l’autostrada era stata allargata con la creazione della terza corsia, nel 2010 in vista di Expo era stato deciso un ulteriore potenziamento. Il primo lotto era stato completato nel 2015, in tempo per l’esposizione, e aveva interessato il tratto tra la barriera di Milano Nord e l’area di servizio Villoresi. Già allora era però stato previsto il secondo lotto, perché il progetto prevedeva di portare la quinta corsia fino allo svincolo con l’A9 Milano-Como. Questo secondo lotto comporta da parte di Autostrade per l’Italia un investimento complessivo di 108 milioni di euro. Allargare un’autostrada non è infatti come dirlo, soprattutto in una zona fortemente urbanizzata come l’Alto Milanese. Questa volta il progetto interessa il tratto tra Rho e Lainate e si estende per un totale di 2,6 chilometri. Oltre a sbancare la campagna per allargare la carreggiata e la posa del nuovo cavalcavia di via Manzoni a Lainate, Autostrade ha previsto il ribaltamento dello svincolo di Lainate, la riqualificazione dei sottopassi di via Gorizia e di via Milano, lo spostamento di via Marche e di vicolo Erba e una nuova galleria di collegamento tra la Provinciale 101 e la Provinciale 109. A completare l’opera, arriveranno le barriere fonoassorbenti su tutto il tratto che attraversa il territorio di Lainate, 1,7 chilometri in carreggiata nord e 1,4 in carreggiata sud.
Utile anche al Centro
Se il sistema dello svincolo autostradale sarà ribaltato per rendere il traffico più fluido anche in funzione del centro commerciale inaugurato ad Arese ormai quattro anni fa, ulteriori interventi di riqualificazione interesseranno poi la Statale del Sempione e la Varesina, la cui viabilità è da poco meno di un secolo strettamente connessa con quella della Milano-Laghi. I tempi? I lavori sono già in corso su tutto il tratto, le prime opere dovrebbero essere consegnate entro l’autunno.
© Riproduzione Riservata