RICORDO E AIUTO
Il viaggio e il sogno: “Raffa” rivivrà nei Balcani
Busto Arsizio, l’associazione “Love” è tornata dal viaggio in Serbia e Kosovo. Avviato il progetto del centro sportivo in memoria del tifoso della Pro Patria, Raffaele Carlomagno
Da Busto Arsizio alla Serbia per fare del bene nel ricordo di “Raffa”. È tornata a casa, dopo cinque giorni di missione nei Balcani, la delegazione dell’associazione “Love”, alla quale si è aggregato per l’occasione l’assessore al Bilancio Alessandro Albani.
I ragazzi di Busto, capitanati da Stefano Gussoni (co-fondatore di Love), hanno compiuto un viaggio tra Repubblica Serbia di Bosnia, Kosovo e Metochia per monitorare le iniziative già in corso e definire nuove strategie solidali. È stato così ufficialmente avviato il progetto del centro sportivo “Raffaele Carlomagno” di Kostajnica, suggellato da un incontro tra i rappresentanti di Love con il sindaco e la dirigente scolastica del comune situato in Republika Srbska. L’obiettivo è trasformare in realtà il sogno di dedicare uno spazio di crescita, gioco e inclusione al tifoso della Pro Patria Raffaele Carlomagno, tragicamente scomparso nello scorso mese di febbraio. “Raffa”, del resto, era una colonna di Love e aveva partecipato a diverse spedizioni del sodalizio nei Balcani. Intitolargli un impianto sportivo in quelle terre è il modo migliore per ricordarlo.
LE BORSE DI STUDIO
Altra tappa Velika Hoca (enclave serba di 400 anime), dove sono state consegnate tre borse di studio ad altrettanti studenti universitari, mentre a Gornje Kusce è stato rinnovato il sostegno a studenti e docenti. La missione si è conclusa in un luogo ricco di fascino e suggestioni come il monastero di Draganac. «Come delegazione - spiega Stefano Gussoni - abbiamo dovuto purtroppo constatare situazioni di discriminazione etnica nei confronti della minoranza serba cristiano-ortodossa. Ciò rende ancora più prezioso l’impegno di chi opera per la convivenza e la pace».
LA TESTIMONIANZA DELL’ASSESSORE
Alla missione hanno partecipato anche l’assessore Albani, che ha voluto testimoniare il sostegno della città all’iniziativa, e una rappresentanza della curva della Pro Patria, «Ragazzi – sottolinea Gussoni – profondamente legati a Raffaele e determinati a perpetuarne la memoria attraverso l’impegno solidale». «Ogni incontro - aggiunge il presidente di Love Odv, Fabio Franceschini - ci ha ricordato che donare significa rendere possibile la speranza. Questi luoghi ci insegnano che anche con poco si può costruire molto, se si agisce con cuore e determinazione».
IL PROSSIMO VIAGGIO
L’intento dell’associazione è tornare entro un anno per verificare la realizzazione dei progetti avviati, in particolare il centro sportivo di Kostajnica, simbolo di speranza per tanti giovani. Love rinnova ai cittadini e sostenitori l’invito a contribuire alle iniziative benefiche sul sito www.beloverevolution.eu/dona-ora.
© Riproduzione Riservata


