NON SOLO VACCINI E TAMPONI
Al Casermone cento letti per le emergenze
Moratti: «Studio di fattibilità». Lunedì il sopralluogo

«In questi giorni, dopo attente valutazioni con i funzionari della Direzione ho deciso di avviare uno studio di fattibilità per la realizzazione di una “Struttura Sanitaria - Hub per le Emergenze” nell'area militare». L’annuncio, relativo al futuro dell’ex casermone di Gallarate, arriva dalla vicepresidente della Regione Letizia Moratti.
«Qualora il piano di fattibilità tecnico economico portasse a risultati positivi - aggiunge - l'obiettivo sarebbe quello di richiedere formalmente che gli edifici che compongono l'area dell'ex Caserma possano essere destinati a una struttura di livello regionale per la gestione delle emergenze sanitarie, che possa soddisfare le necessità connesse ad una gestione pandemica, dalla fase di “tracing” alla fase di ricovero e cure acute, così come per altre eventuali necessità emergenziali».
Lo studio prevede di avere a disposizione quattro edifici: uno operativo per diagnosi, tamponi, test molecolari e prelievi; uno per le vaccinazioni; uno per ricoveri in terapia intensiva e sub intensiva; e infine uno da utilizzare come deposito o da destinare a ulteriori posti letti per le terapie intensive in caso di necessità.
«I numeri di posti letto previsti sarebbero complessivamente 100 - conclude Moratti -. Nelle nostre intenzioni, la nuova struttura sanitaria contribuirà al rafforzamento del Piano pandemico regionale. Una pronta risposta in caso di emergenze sanitarie che si dovessero presentare in futuro».
L’apertura del centro vaccinale è sempre più vicina e lunedì 24 gennaio è prevista la visita delle istituzioni all’interno dell’ex Areonautica di viale Milano.
La visita
Lunedì mattina nell’ex sede dell’Aeronautica sono attesi il vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, il generale Francesco Figliuolo e il consulente di Regione Lombardia per la campagna vaccinale Guido Bertolaso. Il centro, come da programma, sostituirà l’hub di Malpensa Fiere a Busto Arsizio, che resterà attivo fino a domenica 30 gennaio 2022. Per garantire la massima sicurezza, tutti gli spazi interni utilizzati sono stati organizzati in maniera «funzionale» grazie anche alla collaborazione delle associazioni di volontariato attive presso l’Asst Valle Olona. Inoltre è prevista un’area emergenza dedicata con personale della Croce Rossa.
L’Hub vaccini
All’interno degli spazi dell’ex caserma Aeronautica Militare, è stato realizzato il centro vaccinale massivo Hub, che quando entrerà in attività a pieno regime vedrà attive 60 linee vaccinali, per una capacità stimata di somministrazione pari a 8.600 dosi al giorno. Un impegno che ha portato i vertici regionali a schierare sul campo il personale su due turni giornalieri e ciascun turno di servizio prevede 110 infermieri, 15 medici, 36 militari, 30 volontari, 4 figure di personale amministrativo. Il centro, come già anticipato nei giorni scorsi, è operativo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20.
Punto tamponi
Parallelamente all’interno degli spazi gallaratesi resta attivo il punto tamponi in modalità “drive through”, inaugurato il 30 dicembre 2021, aperto ad utenti con e senza prenotazione Ats 7 giorni su 7 dalle ore 8.30 alle ore 15.30 (domenica apertura 08.30 – 12.30 solo per prenotati). L’area, realizzata dal personale del Comando del Nato, del Genio Pontieri di Piacenza della e Protezione civile, in totale ha attive 6 linee per effettuare i tamponi molecolari dislocate in una tenda tensostruttura (51 metri per 12), quattro tende pneumatiche gonfiabili ed una tenda per lo stoccaggio dei rifiuti speciali. Una macchina in grado di somministrare di 1.500 tamponi al giorno.
© Riproduzione Riservata