IL CAMBIAMENTO
Cherubino e Vender in pensione
Dall’1 novembre nuovi assetti all’Ortotraumatologia e nella Psichiatria: via i maestri, al loro posto D’Angelo, Surace e Callegari

Due colonne dell’ospedale di Circolo e dell’università dell’Insubria, vanno in pensione: l’ortopedico Paolo Cherubino e lo psichiatra Simone Vender.
Dall’1 novembre, infatti, il professor Paolo Cherubino, illustre ortopedico che ha curato calciatori, personaggi politici e del mondo dello spettacolo, oltre che migliaia di persone comuni in tanti anni di carriera, lascia l’insegnamento e la direzione del reparto. Per un “prof” che esce dal Circolo e dall’insegnamento, ne arrivano ben due.
L’ORTOTRAUMA SI FA IN DUE
Infatti il reparto, cioè la parte clinica, sarà guidata dal professor Fabio D’Angelo, palermitano di origine, specialità all’Insubria nel ‘99, che conosce come le proprie tasche la realtà dell’ospedale di Circolo e la struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia, con gli ambulatori, che andrà a dirigere: 26 posti letto, 12 medici cresciuti alla scuola del professor Cherubino. «Sono orgoglioso e emozionato e riconoscente al prof, anche perché dirigere la struttura dopo il maestro, è una sfida decisamente difficile», dice.
La sua nomina non è stata ancora ufficializzata, ma è questione di ore, dovrà essere ufficializzata dal direttore generale dell’Asst Sette Laghi, Callisto Bravi. L’indicazione, viene dall’università dell’Insubria e dal rettore Alberto Coen Porisini e la ratifica dell’accordo avviene da parte dell’ospedale.
«In questa fase, parliamo non di primari e non di direttori, ma ancora di facente funzioni», dice Bravi. Ma la strada è evidentemente spianata verso l’ufficialità del ruolo.
È stato invece eletto da tutti i docenti il nuovo direttore della Scuola di Specialità in Ortopedia e traumatologia, il professor Michele Suraceche sarà anche direttore della struttura semplice di Ortopedia, cioè di una miniporzione del reparto e della day surgery. Nato a Milano, dove si è laureato, ha deciso di non restare nel capoluogo milanese dove il padre era stato direttore della Clinica Ortopedica al San Paolo, ma di trasferirsi a Varese.
«Ringrazio il professor Cherubino per avermi dato l’opportunità di studiare per un anno al Rush Medical Center dell’Università di Chicago e di aver girato il mondo in seguito e ovviamente esprimo la massima gratitudine al mio maestro per le opportunità che mi sono state offerte prima e adesso».
Il professor Cherubino, il più longevo dei presidi di Medicina in Italia, visto che lo è stato per undici anni, sottolinea: «La decisione di scindere la direzione del reparto da quella della scuola di specialità nasce dalla necessità di seguire la normativa introdotta dalla legge Gelmini, ma è stata una scelta ponderata».
LA NUOVA PSICHIATRIA
Rivoluzione copernicana, dopo molti anni, anche alla direzione della Psichiatria. Il professor Simone Vender dice di rimanere «in attività con corsi di aggiornamento e formazione» ma che al momento vuole dedicarsi «alla mia famiglia, a mia moglie Luisa, ai miei due figli e sopratutto ai miei cinque nipoti».
Con lui la struttura territoriale di Psichiatria è cresciuta molto.
Il nuovo direttore sarà Camilla Callegari, pavese, attualmente coordinatore dell’ambulatorio per l’ansia e la depressione dell’unità di Psichiatria.
«A breve dovremo affrontare, con tutti i colleghi, anche il trasloco nel nuovo reparto - spiega Camilla Callegari - ma in questo momento non posso che dimostrare tutta la mia gratitudine al mio maestro, il professor Vender, e spero di poter continuare con successo l’attività impostata da lui in questi anni».
La professoressa Callegari condurrà dunque il reparto ed è stata eletta dai colleghi direttrice della Scuola di specialità in Psichiatria. Barbara Zanetti
© Riproduzione Riservata