L’INCONTRO
“Chiamami adulto”, capire gli adolescenti
Un evento con lo psicologo Matteo Lancini alla scuola Maria Ausiliatrice per guidare gli adulti all’ascolto empatico dei giovanissimi

Per genitori e docenti sembra sempre più difficile relazionarsi con i giovani. In particolare con i giovanissimi. Continui episodi di violenza li vedono protagonisti e non pare esserci una via di uscita. Lo psicologo esperto della fase evolutiva Matteo Lancini suggerisce l’ascolto empatico. Per indagare la sua proposta, la scuola Maria Ausiliatrice organizza un incontro a tu per tu con l’esperto: appuntamento il 10 aprile alle 20.45 nella sede di viale Monte Rosa a Varese. La serata, dal titolo “Chiamami adulto: il segreto dell’ascolto e della presenza empatica con i figli”, vuole indagare il delicato e complesso processo relazionale degli adolescenti e con gli adolescenti. La partecipazione è pubblica e gratuita, è richiesta la prenotazione sulla piattaforma Event bright.
LA PROSPETTIVA
Il dottor Lancini parte dalla prospettiva degli adolescenti che si trovano a formarsi in un'epoca di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici, con sfide sempre più complesse. La principale difficoltà dei giovani secondo l’esperto? Esprimere paure e fragilità, che li porta a manifestare il loro disagio attraverso comportamenti violenti o autodistruttivi. Da qui l’importanza di educare i ragazzi ad affrontare il fallimento e a comprendere che le difficoltà fanno parte del percorso di crescita.
I TEMI
Di grande attualità, quindi, i temi cardine dell’incontro. Innanzitutto la violenza giovanile, spesso derivata da una fragilità emotiva non riconosciuta. Lancini suggerirà ai genitori metodi per riconoscere e affrontare fragilità in famiglia, con un dialogo aperto e costruttivo con gli adulti. Da qui consigli utili per migliorare l'ascolto attivo ed empatico in famiglia, che porti a una comprensione. Infine, spazio dedicato anche all’importanza delle istituzioni educative, per scongiurare fenomeni come la dispersione scolastica.
IL RELATORE
Matteo Lancini è psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente al dipartimento di psicologia del’’Università Milano-Bicocca e alla facoltà di scienze della formazione del’Università Cattolica di Milano.
© Riproduzione Riservata