SEMIFINALI PLAYOFF
Cimberio, la sconfitta più dura
Avanti per 38 minuti, Varese subisce la rimonta e il sorpasso Montepaschi in un finale incandescente. Le speranze si spengono sull'ultimo tiro di Banks a fil di sirena: 78-77 e Siena avanti 3-1 nella serie. Lunedì 3 gara-5 al PalaWhirlpool
Vince Siena, perde Varese, ma quanta differenza rispetto al netto successo Montepaschi di gara-3, quando la Cimberio aveva sbagliato l'approccio alla partita facendosi sommergere dal gioco fisico dei sei volte campioni d'Italia prima di accennare una tardiva e insufficiente rimonta sospinta dal secondo quintetto. Il 78-77 a favore della Montepaschi, che passa a condurre 3-1 la serie di semifinale e ora avrà tre match-point a disposizione per conquistarsi un posto in finale per il settimo anno consecutivo (il primo lunedì 3 a Masnago, poi eventuale gara-6 mercoledì 5 a Siena ed eventuale gara-7 venerdì ancora al PalaWhirlpool), la dice già lunga sui valori in campo, anche se in realtà se c'è una squadra che ha "rischiato" - e avrebbe meritato - di imporsi nettamente questi sono i biancorossi (ancora in maglia nera "stile Mobilgirgi").
Perché l'andamento di 38 sui 40 minuti della partita di sabato 1° giugno ha visto gli ospiti in vantaggio, capaci di imbrigliare per lunghi tratti gli uomini migliori di Siena e costringerli a tirare con percentuali indecenti dal campo, bravi a trovare il canestro con regolarità e a far ruotare quintetti diversi con uguale concretezza. E così, se ci si attendeva una risposta positiva dai deludenti (in gara-3) Green-Ere-Banks, la risposta soprattutto dei primi due è stata totale: Mike ha chiuso con 12 punti, 10 rimbalzi e 4 assist, 22 alla fine per Ebi, con 8/16 totale dal campo. A sprazzi Banks, bene, sia pure con cifre meno "sontuose" delle precedenti gare Bryant Dunston ("solo" 9 punti con 4/6, 9 rimbalzi e 4 stoppate), forse un po' dimenticato dai compagni soprattutto nelle fasi calde del quarto parziale quando Siena ha alzato la pressione nella sua metacampo difensiva e la Cimberio si è colpevolmente intestardita sul gioco perimetrale. In questa fase, quella della rimonta a cavallo dell'ultima pausa breve, quando la Montepaschi è stata capace di rientrare in gara piazzando un parziale di 20-6 (dal 62-45 al 68-65), Varese ha forse qualcosa da recriminare anche sul metro arbitrale, che ha consentito al quintetto di Luca Banchi di mettere in mostra il suo gioco fatto di raddoppi senza respiro e di lotta col coltello tra i denti.
Varese nel quarto parziale si è vista fischiare più falli (sintomatico l'ultimo minuto, con il quinto di Mike Green su Hackett quantomeno dubbio mentre nessun contatto è stato ritenuto degno di nota sull'ultimo tiro a fil di sirena di Banks) e Siena ha chiuso la gara con tutti i suoi principali attori in campo, preservati dal raggiungimento del quinto fallo, con Bobby Brown stratosferico (27 punti con 10/23 ma soprattutto 6/9 dall'arco), Hackett decisivo nel finale e Moss autore di una gara "tutta sostanza".
Non certo una sconfitta "decisa" dagli arbitri, comunque, perché la differenza alla fine sono stati i canestri realizzati con regolarità dalla Montepaschi in una fase in cui per la Cimberio si è un po' rotta la magia che era durata oltre 30 minuti, ma con qualche dubbio sul metro arbitrale. Alla fine Montepaschi ha tirato con il 40% complessivo (25/63) contro il 50 scarso di Varese (29/59), ma a pesare sono le 5 "bombe" in più a referto, 9 contro 4.
Ora la serie, archiviata la grande amarezza, torna a Varese, dove la Cimberio dovrà trovare la forza dentro se stessa per tentare una rimonta certamente difficile ma tutt'altro che impossibile, visti i valori in campo in questi primi 160 minuti. Decisivo, in quest'ottica, sarà il lavoro al quale è chiamato Frank Vitucci, finora pressoché perfetto nel motivare la squadra e nel dosare le forze a disposizione, riuscendo ad avere risposte concrete da quasi tutti gli uomini finora impiegati.
LA CRONACA
Primo quarto
La Cimberio sa che deve giocare con un approccio molto diverso da quello di gara 3 e la partenza conferma le speranze dei tifosi biancorossi: il primo canestro è di Kangur, ma poi salgono in cattedra proprio i giocatori più criticati giovedì, capitan Ere, Banks e Green (20 punti in tre nel quarto), che a forza di strappi (6-2 e 18-8) danno nuovi massimi vantaggi alla squadra di Vitucci. Siena prova a rimettersi in corsa con una tripla di Ress e un 2+1 di Moss (20-16), ma il secondo quintetto (dentro già all'8' i tre migliori di gara-3, Polonara, Cerella e De Nicolao) rintuzza il tentativo di rimonta e una stoppata di Dunston a Sanikidze inchioda il punteggio del 10' sul 26-18.
Secondo quarto
Dentro anche Rush, preferito nella rotazione a Ivanov, ma è Polonara a tenere viva Varese con una tripla. Per 4 minuti si segna pochissimo, Siena tira con il 30% totale mentre le cifre di Varese sono praticamente doppie. Il margine resta costante sui 6-8 punti, con il duo Ere-Green già in doppia cifra intorno a metà quarto (ottima risposta alle critiche). Cimberio che a cavallo del 18' sembra poter concretizzare un altro break importante quando nel giro di tre azioni Banchi è costretto a togliere un Hackett negativo (solo 4 punti dalla lunetta) e protagonista di due falli in attacco consecutivi (per lui quota 3) e con il primo canestro del "grinta" Bruno Cerella raggiunge il +11 (42-31). Ma la reazione Montepaschi è tutta nelle mani di Bobby Brown, che con due triple consecutive (13 punti all'intervallo) dimezza il divario e consente ai biancoverdi di andare al riposo lungo sul 42-37.
Terzo quarto
Si apre con Siena che trova altre due triple consecutive (stavolta grazie a Janning, ancora in campo per Hackett gravato di falli) e con un parziale monstre arriva a -1. La Montepaschi ha due volte la palla per il sorpasso ma la spreca e, anzi, tra il 22' e il 28' subisce un clamoroso blackout offensivo, consentendo alla Cimberio, con Dunston sempre positivo (9 punti, 7 rimbalzi e 4 stoppate), Ere chirurgico e il solito Cerella di prendere il largo. A 2' dall'ultimo intervallo è 62-45, ma una reazione finale di Moss e Hackett (due canestri più libero aggiuntivo) consente la mini rimonta con chiusura di quarto sul 62-51.
Quarto quarto
Subito un altro parzialino favorevole a Varese, un 4-0 firmato Rush-De Nicolao, ma dal 66-51 si assiste al risveglio di Siena che ritrova Bobby Brown e i primi canestri dal campo di Daniel Hackett (alla fine 16 punti, 12 nell'ultimo quarto, con 4/7 da 2 e 8/9 dalla lunetta). Ere tiene in linea di galleggiamento la Cimberio con una tripla "impossibile" allo scadere dei 24" (20 punti per il capitano), ma il margine continua a scendere, fino al -3 con cui si entra negli ultimi 4 minuti (68-65). Siena sbaglia due volte la palla del pareggio, Achille Polonara fa toccare quota 70 ai suoi e al 38' regala l'ultimo +4 con un'azione da tre punti (73-69). Un libero di Ress e una tripla di Brown sanciscono il pareggio, il primo dopo 38' di vantaggio ospite, poi David Moss regala il primo vantaggio a Siena sul 74-73. Ultimi 100 secondi da infarto, con Adrian Banks a segnare il controsorpasso, l'ennesima tripla di Brown a dare il 77-75 e il pareggio ottenuto in lunetta da Ere a 28 secondi dalla fine. L'ultima azione di Siena si conclude con Hackett che va al tiro e subisce il quinto fallo di Mike Green con la possibilità di andare in lunetta a 1"28 dalla fine: 1/2 e inutile tentativo di Banks da fuori a fil di sirena (forse con contatto della difesa). E tanta amarezza per una gara buttata via (non senza la compartecipazione di qualche decisione perlomeno dubbia della terna arbitrale) dopo 38' minuti quasi perfetti.
IL TABELLINO
Montepaschi Siena batte Cimberio Varese 78-77 (18-26, 37-42, 51-62)
SIENA: Brown 27, Eze 4, Carraretto, Rasic ne, Kangur 4, Sanikidze 2, Ress 4,
Ortner 4, Lechthaler ne, Janning 6, Hackett 16, Moss 11. All. Banchi.
VARESE: Sakota 4, Banks 11, Rush 2, Talts 2, De Nicolao 2, Green 12,
Balanzoni ne, Bertoglio ne, Cerella 5, Ere 22, Polonara 8, Dunston 9. All. Vitucci.
Arbitri: Cicoria, Paternicò e Filippini.
Note - Tiri liberi: Siena 19/25, Varese 15/16. Tiri da tre:
Siena 9/25, Varese 4/197. Usciti per falli: Green (Varese) al
39'58". Fallo antisportivo a Cerella (Varese) al 10'26".
Rimbalzi: Siena 34, Varese 35. Spettatori: 5.070.
© Riproduzione Riservata