GLI APPUNTAMENTI
Cittiglio tra birra, cavalli e musica celtica
Domenica ricca di appuntamenti e iniziative a Varese e in provincia

Giornata ricca di eventi e iniziative per tutti a Varese e in provincia. Molti gli appuntamenti previsti per oggi, domenica 16 luglio, tra concerti, spettacoli, sagre gastronomiche e molto altro.
DOMENICA 16 LUGLIO
ANGERA
Il lago cromatico - Alle 21.30 al Pratone concerto degli Elephant Claps. Mila Trani soprano, Serena Ferrara mezzosoprano, Naima Faraò contralto, Gianmarco Trevisan tenore, Matteo Rossetti basso, Marco Sambataro beat box. Per informazioni info@illagocromatico.com o illagocromatico@gmail.com.
Scritto nelle stelle - Alle 9.30 si raggiunge il belvedere della Rocca ripercorrendo i destini delle grandi famiglie legate alla città, Visconti, Sforza e Borromeo. Possibilità poi di ingresso con biglietto ridotto alla Rocca per ammirare con la guida gli affreschi medievali della Sala della Giustizia. Info e prenotazioni allo 0331.931915.
ARCUMEGGIA
Concerto - Alle 16.30 ai giardini pubblico concerto con la banda Vittorio Veneto di Casalzuigno. Ingresso libero.
AZZATE
Festa Alpina - A Villa Mazzocchi in piazza Giovanni XXIII a mezzogiorno e la sera buon cibo, allegria e solidarietà.
BESOZZO
Spettacolo - Alle 6.30 il via Lago località Bozza va in scena “Le donne della pesca e del lago” spettacolo di narrazione di e con Betty Colombo e musica dal vivo con Francesco Nodari e a seguire colazione vista lago. Ingresso libero prenotazione consigliata allo 0332.970195.
BODIO LOMNAGO
Candle Castel Night - Alle 19.30 e alle 21 doppio concerto a lume di candela a Villa Bossi concerto a lume di candela, 20/35 euro. Info e prenotazioni al 380.9019371.
BRUSIMPIANO
Sagra del panzerotto pugliese - In piazza Lago dalle 12 e dalle 19 stand gastronomico a tema e serata con la pizzica salentina con Passione Pizzica.
CAIRATE
DNA Fiber - Nell’ambito della mostra di Elena Rizzardi a cura di Carla Tocchetti allestita al Monastero alle 17 si tiene un laboratorio con l’artista, adesione gratuita.
CARDANO AL CAMPO
Festa del ciclismo - Al campo sportivo in via Milano 5 dalle 10 gara ciclistica della categoria Giovanissimi valida per il Trofeo Cardano Comune Europeo dello Sport e alle 11.30 e alle 19.30 apertura stand gastronomico la sera con la paella.
Concerto - Alle 21.15 al Circolo Quarto Stato in via Vittorio Veneto concerto del progetto acustico Judy in the Case. Prenotazione richiesta per la cena al 349.4506893.
CASORATE SEMPIONE
Festa insieme - Nell’area feste in via Roma 100 alle 10-15 messa nella chiesa di Sant’Anastasio, dalle 12 stand gastronomico con l’Accademia della Costina e il pranzo sarà allietato dalla Fondazione Dottor Sorriso, dalle 14 prova di moto elettriche con l’associazione No Barriers, dalle 15.30 alle 17.30 avvicinamento ai pony. Dalle 18 aperitivo e cena dalle 20, dalle 21.30 musica con i Red Hot Crazy Shrimps e dalle 22 gran finale con i fuochi d’artificio.
CASTIGLIONE OLONA
L’arte incontra il borgo - Dalle 9 alle 18 nel centro storico mercatino dell’artista a cura dell’associazione KubeArt.
CITTIGLIO
Vararix - Dalle 10 alle 18 in località Vararo stand gastronomico, birra, musica celtica, cavalli e falconeria e mercatini.
CUNARDO
Festival del Folklore - Alla Baita del Fondista il gruppo folkloristico I Tencitt organizza la 36esima edizione del Festival internazionale del folklore ospiti Moldavia, Georgia, Nuova Zelanda e Romania: inizio spettacoli alle 21, bar e stand gastronomico attivo dalle 19. Questa sera tris di risotti ed esibizione “Hora mare” della Moldavia e “Georgia” della Georgia, a seguire sfilata di Varese Pellicce. Info tencittcunardo.com.
La pietra e l’acqua - Dalle 10 alle 16 giornata di visite all’orrido sotterraneo a cura del Gruppo speleologico prealpino. Prenotazione gradita al 331.3721046 o info@speleoprealpino.it.
CUVEGLIO
Sagra della polenta - In Baita Santa Maria in via Battaglia di San Martino 97 la Pro loco la Sagra della Polenta: alle ore 7.30 concerto di arpa e violino all’alba e a seguire colazione, alle ore 12 e alle 19 apertura stand gastronomico e alle ore 21 serata danzante con orchestra Olivia.
Risveglio in musica - Alle 7.30 ai ruderi della chiesa di Santa Maria risveglio in musica con flauto traverso e arpa celtica e a seguire colazione.
GALLARATE
Laboratorio di cianotipia - Dalle 15 alle 17 al Museo Maga in via De Magri 1 laboratori per famiglie per sperimentare un processo di stampa fotografica a un solo colore che sfrutta la luce del sole per creare immagini sorprendenti. Al termine ognuno porterà a casa il proprio elaborato e potrà partecipare alla realizzazione di una stampa collettiva che verrà esposta in Museo. Ingresso libero con prenotazione consigliata a didattica@museomaga.it.
Golden hour - Dalle 18.30 al Museo Maga in via De Magri 1 dj set con il dj-vignaiolo Francesco Quaranta direttamente da Rdaio Deejay con i brani che hanno fatto la storia della cultura pop. Ingresso libero. Info a info@museomaga.it.
Contrada del brodo - Alle 10 in basilica di Santa Maria Assunta messa, alle 11.30 in via San Giovanni Bosco 12 distribuzione del brodo dopo la benedizione, alle 20.30 partenza dalla Basilica della processione con statua della Madonna accompagnata dalla banda musicale di Crenna e alle 21.30 sul palco in via Novara estrazione premi.
GAZZADA SCHIANNO
Festa d’estate - La Pro loco organizza la tradizionale festa d’estate con la risottata gigante in Villa De Strens: alle 19 apertura stand gastronomico mentre il risotto verrà servito alle ore 20.30. Durante la serata musica dal vivo con Amness.
GORLA MINORE
Beer Festival - Al Ser Dany pub in via San Giovanni Bosco 12 alle 18 apertura della festa, alle 16.30 inizio torneo beerong, alle 20 dj set con Dj Papo, cucina aperta dalle 16.30 a mezzanotte e mezza.
ISPRA
Basket Fun Festival - Al campo da basket in piazzale Olimpia dalle 18 stand gastronomico e torneo di basket.
LUINO
Piccio fra vero e ideale - Dalle 9.15 alle 12.15 a Palazzo Verbania laboratorio di pittura con Antonella Petese, esposizione di lavori dei partecipanti e disegni realizzati da alunni della primaria di Montegrino e alle 17 visita guidata libera alla mostra.
Concorso di eleganza - Nell’area di Palazzo Verbania concorso di eleganza organizzato da Motoclub Nino Manzoni.
Street food - La Nuova Pro loco Città di Luino organizza in piazza Garibaldi area Ex Svit c’è A ‘Vucciria, giornata di street food, prodotti tipici e folklore.
MACCAGNO
Il borgo dei mosaici - Visite guidate al borgo di Cadero dalle 10 alle 17 con il maestro Roberto Corradini di Meu Brasil onlus . Info al 331.71713853.
MORAZZONE
Festa della terza di luglio - Alle 14 concerto “Campane in festa”, alle 12 aperitivo al centro anziani, alle 12 pranzo con il Gruppo Alpini, alle 15.30 visita guidata alla parrocchiale Sant’Ambrogio, alle 17 spettacolo per bambini nella scuola per l’infanzia Antonini in via Belloni, dalle 17.30 aperitivo e intrattenimento musicale Music&Mor all’oratorio e alle 19 cena con il Gruppo Alpini. Per le vie del paese bancarelle degli hobbisti, esposizione Moto Sessa fabbricate a Morazzone dal 1948 alle 1954, intrattenimento con la web radio Music&Mor e Emporio Fai con prodotti tipici e tradizionali.
MORNAGO
Festa patronale di Vinago - In frazione Vinago dalle 18 vespero solenne e a seguire processione, dalle 19 stand gastronomico e dalle 21.30 serata musicale con l’orchestra Calipso Band.
PORTO CERESIO
Summer Music - Alle 21 sulla spiaggia principale musica con Dj Dos con la collaborazione di I tre luppoli.
SAMARATE
Omaggio al cabaret - Al Caffè Teatro di Verghera Luca Maciacchini omaggia Nanni Svampa. Con inizio alle 20 e aperitivo alle 19, ingresso tutto compreso 15 euro, per un tuffo nella canzone popolare lombarda, toccando anche il repertorio delle antiche ballate e dell’osteria fino alle traduzioni in dialetto milanese da Georges Brassens.
SARONNO
Concerto - Alle 21 in piazza Libertà concerto all’aperto con Andrea Capezzuoli e Compagnia gruppo di riferimento della scena folk italiana.
SESTO CALENDE
Serata musicale - “I tri dì in cumpagnia” serata musicale e di intrattenimento con stand gastronomico in collaborazione con Lentate Verbano.
SOLBIATE OLONA
Solbiate a tutta birra - Nell’area feste di via San Vito dalle 18.30 aperitivo, cucina a tema, undici birre selezionate e quattro birrifici artigianali, e dalle 21 musica con la Rufus Band.
SOMMA LOMBARDO
Camminare tra le edicole - Partenza alle 9 dalla chiesetta di San Rocco in frazione Coarezza per una camminata tra le edicole con i giovani studenti che accompagnano e spiegano la descrizione iconografica dei dipinti. Evento gratito con consegna ai partecipanti di un libretto illustrativo sulle opere rurali. In cocnlusione di evento aperitivo. In caso di maltempo si rimanda tutto a domenica 23 luglio.
Al Panperduto - Alle 10.30 visita guidata alle Dighe del Panperduto gioiello di idraulica ottocentesca. Ritrovo in via Lungo Canale Villoresi 4. Info a visit@panperduto.it.
SUMIRAGO
Musica nelle residenze storiche - Alle 21 al Castello di Caidate concerto dell’Ensemble Araba Fenice. Angelica Girardi soprano, Francesco Girardi flauto, Pierluigi Camicia pianoforte. Musiche di Dell’Acqua, Arditi, Tosti e Lovreglio. Informazioni al 345.2373231.
TRADATE
Spettacolo - Alle 21 nel centro di Abbiate va in scena lo spettacolo “La casa di Creta. Il Grande Ma” a cura di Teatro Blu. Ingresso libero.
VARESE
Tra Sacro e Sacro Monte - Tre repliche, alle 1.30, alle 16.30 e alle 20, per “La caduta dei cementi”, una passeggiata di cappella in cappella scandita dalla lettura di brani di Testori a cura di Karakorum Teatro e della Confraternita del Chianti. Biglietti a 5 euro.
Varese gospel&soul festival - Alle 11.30 nella Basilica di San Vittore santa messa animata da Greensleeves Gospel Choir con la partecipazione di Volney Morgan. Alle 20.30 ai Giardini Estensi in via Sacco concerto gospel con Gospel Lab, Vocal Blue Trains e Greensleeves Gospel Choir con la partecipazione di Volney Morgan. Evento a pagamento.
Finché c’è Luce c’è Jazz - Dalle 19 alle 21 al Circolo di Sant’Ambrogio in piazza Milite Ignoto 4 inizia la rassegna i ricordo di Renato Bertossi con la partecipazione dei maggiori esponenti locali e non: oggi si esibiscono Chiara Mitrio alla voce e Aldo Bulgheroni al piano. Ingresso libero con sottoscrizione “a cappello”.
La Scatola Magica - Da oggi e fino al 29 luglio al Lucernario di Villa Mirabello in piazza Motta esposizione di 25 Teatri Kamishibai realizzati e dipinti dai migliori illustratori italiani e messi a disposizione dell’Associazione Kamishibai Italia. Ingresso gratuito.
Visite al Battistero - Dalle 16 alle 18 visita al Battistero di San Giovanni in piazza Battistero a cura dei volontari di Italia Nostra.
VIGGIÙ
Festa patronale - In occasione della patronale di Santo Stefano alle 10.15 processione dalla chiesa madonna della Croce alla parrocchiale, alle 10.30 messa solenne, alle 12 pranzo insieme, alle 16 presentazione delle tesi dell’architetto Riccardo Monti su l’opera di Enrico Castiglioni a Viggiù, alle 19 cena insieme, alle 21 spettacolo di chiusura dell’oratorio estivo e alle 22.30 estrazione della lotteria.
© Riproduzione Riservata