CASO UNICO O ALLARME?
Clivio, pagato con una 10 euro falsa
Negoziante non si accorge subito che la banconota è contraffatta. Poi la segnalazione

A prima vista, magari sotto una luce soffusa, sembrava vera. E, in effetti, complice il taglio piccolo, chi l’ha ricevuta non ci ha fatto caso e l’ha “incassata”. Peccato che quella banconota da 10 euro fosse falsa. È successo nei giorni scorsi in un’attività commerciale di Clivio. Stando a quanto ricostruito da Andrea Faletra, consigliere comunale di maggioranza che è venuto a conoscenza dell’episodio, la “patacca” è stata scoperta quando, giunti al momento dei conti e del resto, sono saltati fuori questi 10 euro farlocchi.
«A occhio - racconta Faletra - sembrano identici a quelli veri. E anche toccandoli, sono proprio uguali agli originali. In realtà, l’unica differenza riguarda la banda olografia: nella banconota vera è un ologramma, nell’altra una semplice stampa. Una differenza che si nota soprattutto se si affianca una banconota vera e quella falsa».
Chiaramente, essendo un caso isolato, non è il caso di far scattare un allarme ma, visto quanto successo, è meglio sempre aprire gli occhi e il locale in questione, per non essere raggirato di nuovo, ha comprato una macchinetta che identifica eventuali altre banconote buone al massimo per il “Monopoly”.
LEGGI ANCHE: Gelato con i soldi falsi
© Riproduzione Riservata