NEL SITO EUREX
Complesso Cemex: la sfida passa a Donato Carlea
Il travagliato progetto prevede la realizzazione dell’impianto entro cinque anni, come stabilito dal ministero dell’Ambiente

Sogin, la società pubblica specializzata nel settore nucleare che si occupa del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, affida all’ingegnere Donato Carlea, già presidente del Consiglio superiore dei
Lavori pubblici, fra i maggiori esperti nella gestione di appalti complessi, la guida del team di tecnici che supporterà la realizzazione del complesso Cemex all’interno del sito Eurex di Saluggia, in provincia di Vercelli.
Carlea sarà affiancato dal alte professionalità interne alla società. L’obiettivo è di definire una strategia per risolvere preventivamente tutti gli aspetti che potrebbero rallentare, ostacolare o bloccare i lavori, rendendo, pertanto, il processo praticamente irreversibile.
LA CARRIERA
Donato Carlea, laurea in ingegneria civile, ha diretto i principali Provveditorati alle opere pubbliche d’Italia, ed è stato Commissario straordinario per le Grandi opere, Direttore generale del servizio ispettivo dell’Autorità di vigilanza dei contratti pubblici e Presidente del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. È stato docente universitario in diverse facoltà, fra cui la facoltà di Ingegneria di Perugia e la facoltà di Architettura dell’università La Sapienza di Roma. Ha collaborato alla ricostruzione del ponte di Genova, ex Morandi.
OPERA TRAVAGLIATA
I lavori di realizzazione del complesso Cemex hanno avuto nel tempo una storia estremamente travagliata, con numerosi tentativi di avvio e susseguenti fermate, nel corso dei 25 anni di attività di Sogin. Affidati nel 2010 ad Ansaldo Nucleare e bloccati nel 2011 in autotutela, furono riaffidati nel 2013 ad un raggruppamento temporaneo di imprese, con capogruppo Saipem, e interrotti nel 2017, dopo quattro anni, con un avanzamento inferiore al 10%. Un ulteriore affidamento, nel dicembre 2020, andò ad un altro raggruppamento temporaneo di imprese, con capogruppo Teorema Scarl, ma venne revocato a distanza di 24 mesi dopo un avanzamento fisico dei lavori significativamente basso rispetto a quanto preventivato (poco più dell’1% a fronte di un avanzamento preventivato di oltre il 50%). Infine, un bando di gara, avviato il 5 aprile 2023, è stato annullato in autotutela il 31 gennaio scorso dall’attuale management, per vizi sostanziali che avrebbero bloccato in fase esecutiva i lavori di completamento della struttura.
L’entrata in esercizio del Complesso Cemex entro il 2029, come previsto dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è uno dei passaggi strategici nel programma di dismissione e messa in sicurezza dell’impianto Eurex di Saluggia, che consentirà di cementare i rifiuti liquidi stoccati nel sito. La gara per la realizzazione sarà lanciata entro il prossimo anno in parallelo ad altrettanto complesse attività industriali come lo smantellamento dei reattori delle centrali nucleari, che consentiranno di portare a compimento la dismissione degli impianti nucleari italiani.
«Abbiamo trovato con il professor Carlea una piena condivisione della visione strategica e dei metodi per affrontare questo progetto complesso - spiega l’amministratore delegato di Sogin Gian Luca Artizzu –. La grande esperienza, l’autorevolezza e il prestigio del professore, saranno quell’ingrediente in più che farà fare, al progetto e a noi tutti, un salto di qualità».
© Riproduzione Riservata