IL PROGRAMMA
Contatori dell’acqua intelligenti, 4.500 sostituzioni entro fine 2025
Lereti ha avviato la campagna di rinnovamento dei misuratori che toccherà sei zone della città di Varese

In questo mese di settembre entrerà nel vivo la campagna di sostituzione dei contatori di Lereti, società di distribuzione dell’acqua del gruppo Acinque in sei zone della città di Varese: Bustecche, Giubiano, centro storico, ippodromo, San Fermo/Valle Olona e Belforte. Entro la fine dell’anno saranno circa 4.500 i misuratori meccanici che verranno sostituiti con contatori intelligenti NB-IoT (Narrowband Internet of Things) di nuova generazione. Si tratta di una tecnologia di comunicazione wireless a basso consumo energetico e ad ampia portata, progettata per la connettività dei dispositivi e la trasmissione di dati su lunghe distanze.
LE NOVITÀ
Diversi i vantaggi che i nuovi contatori porteranno alle famiglie e all’intera comunità, spiega l’azienda in una nota. I misuratori intelligenti, infatti, permetteranno anche il monitoraggio costante della rete idrica. Attraverso sensori acustici i misuratori sono in grado di rilevare il “rumore” prodotto da eventuali perdite, non solo sulla rete idrica cittadina, ma anche sulle tubazioni all’interno delle proprietà. Questa caratteristica, che si accompagna alla possibilità di teleleggere da remoto, e quindi con maggior frequenza, i consumi, permetterà agli operatori della centrale di controllo di attivarsi prontamente in caso di anomalie. Il sistema consentirà una segnalazione veloce e mirata all’utenza in caso di anomalie sui consumi nelle proprietà private e un intervento tempestivo e localizzato, grazie anche alla progressiva distrettualizzazione della rete di distribuzione cittadina.
«GESTIONE PIÙ EFFICIENTE»
L’intervento rientra in un più ampio progetto di digitalizzazione delle reti idriche portato avanti da Lereti sul territorio della Provincia di Varese. Nel 2024 infatti la società ha installato oltre 350 sensori con tecnologia avanzata direttamente sulla rete idrica con l’obiettivo di monitorarla e di rilevare il rumore determinato da eventuali fuoriuscite di acqua: quando ciò accade, i sensori trasmettono le informazioni a una piattaforma di elaborazione dati che, incrociando tutte le indicazioni raccolte, riesce a localizzare il punto in cui la tubazione perde, permettendo un intervento tempestivo e mirato dei tecnici. «Le due tecnologie, sensori sulla rete idrica e contatori intelligenti delle utenze, utilizzate in modo complementare, hanno l’obiettivo di garantire una gestione ancora più efficiente dell’acqua – ha spiegato Marco Levi, amministratore delegato di Lereti –. La nostra società, nell’ottica di tutelare la risorsa idrica e di garantire alla comunità un servizio di qualità, continua a investire in tecnologia per rendere la rete idrica sempre più sicura e performante».
LE MODALITÀ DI SOSTITUZIONE
«La sostituzione dei contatori è gratuita – spiega l’azienda in una nota – ed è eseguita per conto di Lereti dall’azienda 3E srl, i cui incaricati sono muniti di tesserino di riconoscimento. Si ricorda che gli operatori non richiedono alcuna somma di denaro né hanno necessità di vedere la bolletta. Nel caso il contatore sia esterno all’abitazione, non è necessaria la presenza dell’utente; in caso contrario, qualora l’utente fosse assente nel giorno in cui è stato programmato l’intervento, verrà lasciato un avviso e il titolare dell’utenza sarà contattato telefonicamente per un appuntamento».
© Riproduzione Riservata