LE STIME DI SEA
Controlli smart a Malpensa, tempi d’attesa dimezzati
Le nuove tecnologie hanno già dato risultati a Linate

Se anche a Malpensa le cose andranno come a Linate, i tempi d’attesa in aeroporto saranno quasi dimezzati grazie agli apparecchi di “smart security”, in grado di rilevare la presenza di eventuali esplosivi nei bagagli a mano dei passeggeri. Si tratta delle nuove macchine “Eds-Cb” (Explosive Detection Systems for Cabin Baggage, sistema di controllo degli esplosivi per i bagagli da cabina), la cui installazione è stata ora completata anche al Terminal 1 di Malpensa.
Come spiegano da Sea, i nuovi macchinari adottano una tecnologia “simile alla Tac” e sostituiscono la precedente tecnologia a raggi X. In questo modo riescono a «individuare e presentare automaticamente all’operatore eventuali sostanze esplosive», compiendo un’analisi del bagaglio «affidabile» senza dover separare dal bagaglio a mano gli apparati elettronici e i liquidi. Inoltre, grazie alle immagini tridimensionali ad alta risoluzione, gli addetti possono eseguire «rapide e accurate valutazioni pur riducendo i tempi necessari al controllo».
Secondo la Sea tra il febbraio del 2019 e quello del 2023 a Linate i tempi di attesa si sono ridotti di «quasi il 50%», attestandosi a «4 minuti e 47 secondi» per passeggero nel 90% dei casi. A fronte dei circa 125 passeggeri l’ora per linea registrati nel 2019, nel 2023 si è arrivati a 200 passeggeri l’ora, con picchi anche superiori a 250 passeggeri l’ora. Dati che hanno migliorato la percezione dei passeggeri, che dai 3,5 punti del 2019 hanno attribuito al servizio un punteggio di 4,3 su 5 nel 2022.
Secondo l’amministratore delegato di Sea Armando Brunini si è trattato di un «investimento importante, portato avanti nel periodo del Covid» e «i risultati che registriamo sono motivo di soddisfazione ma soprattutto stimolo per continuare sulla strada della ricerca di soluzioni sempre più avanzate».
© Riproduzione Riservata