MY WAY
Coppie felici? Come quei due in giro a Roma
I segreti delle relazioni che durano. E quella coppia a zonzo per la Capitale
La durata media delle relazioni oscilla tra due e tre anni. Stiamo parlando, ovviamente, di legami stretti, non occasionali, e dotati di tutti i requisiti del caso. I numeri sono confortati da sondaggi e studi scientifici. Non sono sparati a sensazione. In passato, la “vita” media delle relazioni era più lunga, molto più lunga. Chi si occupa di indagare i fenomeni del cuore, attribuisce la minore durata dei legami alle tentazioni esterne più massicce, da Sirene di Ulisse, derivanti dai Social. Forse, ma è riduttivo. Gli studiosi hanno anche individuato le caratteristiche che consolidano nel tempo le coppie. La prima: condivisione. Un problema dell’uno è anche dell’altro. E insieme ne escono.
Poi la qualità del vivere: i legami duraturi conservano freschezza, curiosità, dialogo, ironia, interessi comuni. Terzo: l’attrazione. Che non può essere sempre quella della luna di miele, dei primi mesi bollenti, ma resta a livelli importanti, essenziali. ‘O famo strano? Sì.
Se mi chiedessero di descrivere una coppia davvero felice, racconterei di una scena alla quale ho assistito a Roma durante una breve tappa nella Capitale. Camminavo lungo una strada e mi sono imbattuto in un lui e una lei, cinquantenni, mano nella mano. Erano davvero radiosi. Un uomo è uscito da un portone e ha avuto la mia stessa sbigottita ammirazione, tanto che ha detto alla coppia: «Scusate ma siete bellissimi, si vede che state molto bene insieme. Complimenti». A mia figlia, tra le tante cose, auguro di trovare una persona con la quale essere come quei due.
© Riproduzione Riservata


