CRLAB è leader mondiale nell’infoltimento di capelli non invasivo e nel benessere dei capelli e del cuoio capelluto

Oltre 200 le sedi in tutto il mondo. Ne parliamo con Viviana Miacola, general manager di CRLAB, che il prossimo anno festeggia i 30 anni di attività nello storico centro di Busto Arsizio.
Ho iniziato ad occuparmi di “capelli” a meta degli anni 80, in quel periodo si poteva parlare esclusivamente di un pubblico maschile, i clienti che si recavano nel nostri centri erano al 95% di sesso maschile. Oggi non è più così e riscontriamo nella normale attività quotidiana un numero sempre più elevato di problemi che colpiscono le donne, infatti il 60% di telefonate che riceviamo al nostro servizio clienti sono di donne.
Inoltre in tutti questi anni di presenza sul territorio è emerso, infatti, che le problematiche legate ai capelli sono molto spesso situazioni che causano disagi psicologici di importanza rilevante in quanto si riflettono e incidono sulla propria vita lavorativa e sociale.
Quali sono i principali problemi i capelli?
Di solito ai problemi di capelli si associano alterazioni del cuoio capelluto che influiscono velocizzando il processo degenerativo. Motivo per cui, la nostra strategia evidenzia che è da un cuoio capelluto sano che nascono capelli sani. Le concause riscontrate per lo più si distinguono per la diversa produzione di sebo, sostanza grassa che, in condizioni fisiologiche, protegge la cute dalla disidratazione e dagli agenti esterni.
Un’ eccessiva produzione di sebo provoca infiammazione del cuoio capelluto, talvolta associata a forfora. Questo si ripercuote sulle strutture dando capelli appesantiti, sottili e sfibrati perché denutriti. Così a ogni ciclo di ricrescita il capello è sempre più debole e sottile e, nel tempo, si ha il diradamento. Invece, un’ipoproduzione sebacea evidenzia un cuoio capelluto disidratato e arrossato, talvolta associato anche a desquamazione e forte prurito. Ciò causa un’ iper- proliferazione delle cellule dello strato corneo che, creano un buon habitat per i patogeni.
In entrambi i casi viene modificato il normale ciclo del capello.
Quando normalmente suona il campanello d’allarme?
Tutte le alterazioni del ciclo del capello corrispondono a una situazione biologica che, a occhio nudo, è possibile riscontrare come assottigliamento del capello, seguito dalla sua miniaturizzazione fino all’atrofizzarsi del follicolo.
Generalmente le donne si accorgono prima delle problematiche legate al capello proprio per la tipologia di cure che loro stesse gli dedicano. Il primo segno della calvizie femminile è un diradamento centrale per cui la paziente lamenta che quando si fa la riga in mezzo i capelli sono radi e non coprono più il cuoio capelluto.
È quindi nella quotidianità che emergono i “campanellini d’allarme” come nel raccogliere i capelli per fare la coda si nota la riduzione del volume; piuttosto che durante il lavaggio, quando si pettinano, quando si passa la mano, si nota il loro indebolimento e/o la presenza o meno della caduta più accentuata rispetto la propria normalità.
Negli uomini le regioni più interessate sono il vertice e l’arretramento dell’attaccatura che, nel tempo si allargano coinvolgendo la zona superiore.
È di fondamentale importanza rivolgersi ai nostri esperti fin dai primi sintomi perché, avendo a che fare con materiale biologico, bisogna intervenire prima che lo sfoltimento (assottigliamento del capello) diventi diradamento (miniaturizzazione del capello seguita dalla perdita del follicolo) e che quest’ultimo degeneri in una forma più accentuata (atrofizzazione del follicolo).
Intervenire subito significa avere più materiale su cui lavorare, materiale da non perdere e da valorizzare il più possibile per tornare ad avere il volume e la capigliatura desiderata.
Quali sono le età a cui ci si rivolga ad uno specialista?
Dipende, ci sono due tipi di calvizie maschili: calvizie ad evoluzione lenta e calvizie ad evoluzione rapida. La prima è la forma più comune e coinvolge uomini dai 27-35 anni e progredisce lentamente. Al contrario, la seconda inizia a 17-18 anni, si manifesta già ai 20 anni, si aggrava ed è completamente evoluta ai 28-30 anni.
Anche la calvizie femminile può avere diverse modalità di esordio anche se di solito si manifesta con un range tra 27 e i 40 anni.
Sappiamo che è nota e confermata l’efficacia dei trattamenti e dei prodotti CRLab. Come avete ottenuto questi risultati?
Un nostro claim pubblicitario che rende perfettamente l’idea del lavoro professionale afferma che in oltre 50 anni abbiamo salvato milioni di capelli.
I nostri prodotti e trattamenti nascono dalla continua ricerca, con università, dermatologi e tricologi, proprio per andare ad agire a 360° contrastando la degenerazione evolutiva e migliorando la situazione attuale con risultati reali. Questo aspetto è testimoniato dai nostri stessi clienti che sono i primi a toccare con mano gli esiti sia dei trattamenti che dei prodotti.
Nei nostri centri CRlab - Cesare Ragazzi Laboratories lo staff metta a punto un percorso personalizzato caratterizzato da tre step:
- consulenza: fase in cui si acquisiscono tutti i dati necessari per individuare la soluzione ottimale per il cliente.
- tricotest: fase in cui si effettua l’analisi approfondita cute-capello attraverso software e strumenti specifici, al fine di ottenere una valutazione precisa e personalizzata della situazione.
- diagnosi e strategia: è l’unione dei punti precedenti. Una volta individuata la problematica, lo staff consiglierà i prodotti e/o i trattamenti più idonei.
Ad oggi, sono state sviluppate cinque linee di prodotti a base di oli essenziali, vitamine, oligoelementi, proteine del latte e molecole di sintesi di derivazione farmaceutica in linea con la filosofia dermo-fitocosmetica sposata dalla Divisione Tricologica per garantire massima efficacia e qualità.
Tutti i nostri trattamenti sono potenziati dall'uso di macchinari brevettati che aumentano l'efficacia dei prodotti garantendo risultati straordinari.
I risultati sono certificati?
Certo in modo particolare sulla linea Anticaduta CRLab, Test Clinici su soggetti di ambo i sessi con problemi di alopecia androgenetica, hanno dato risultati più che sorprendenti!
Dopo 3 mesi, le interviste raccolte sui soggetti che hanno effettuato il Test hanno rilevato che il 100 % dei pazienti si è dichiarato soddisfatto del trattamento! I capelli apparivano da subito più luminosi, più pettinabili, più forti: al tatto risultavano più morbidi e più corposi
E se si vuole ottenere di più?
Le soluzioni CRLab sono differenti a seconda delle esigenze del cliente e in base al grado di diradamento che presenta.
Se si desidera, sia contrastare la degenerazione, sia aumentare numericamente le strutture, allora al trattamento tricologico viene associato l’intervento di autotrapianto monubulbare. In questo caso bisogna valutare sia la situazione locale dell’area donatrice, sia quella dell’area ricevente per consigliare il tipo di tecnica da utilizzare. Sarà il chirurgo che deciderà la strategia da seguire.
Quando la zona donatrice non risulta idonea o quando non si vuole ricorrere ad un infoltimento non chirurgico, allora è possibile utilizzare il metodo brevettato CRL
È un sistema di infoltimento attraverso una patch cutanea che integra capelli assolutamente naturali nelle zone colpite da diradamento e calvizie senza intervenire chirurgicamente. Questo innovativo sistema è nato della costante ricerca di Cesare Ragazzi Laboratories, in collaborazione con importanti atenei tra i quali la Clinica Dermatologica e il Dipartimento di Chimica dell'Università di Modena e il Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell'Università La Sapienza di Roma.
E’ l’unico sistema di infoltimento non chirurgico Made in Italy in quanto realizzato presso gli storici laboratori emiliani.
Un ultimo consiglio?
Quindi non perdere tempo, telefona subito allo 800 60 87 88 e prenota subito la tua consulenza specialistica riservata, gratuita e chiaramente non impegnativa
MAGGIORI INFORMAZIONI
CRLAB
Busto Arsizio (VA) - Via Caprera 28
Tel: 0331.324132
Web: busto-arsizio.cesareragazzi.com
FB: @crlabbustoarsizio
Como – Via Don Luigi Guanella 10
Novara – Via Solferino 15
Lugano – Via Zurigo 38
© Riproduzione Riservata