IL RECORD
Cugliate Fabiasco, il paese dei centenari
Già due compleanni a gennaio, a luglio attesa la terza festa: stracciata la media nazionale

Forse il merito sarà dell’aria o di un Dna particolarmente buono. Sta di fatto che Cugliate Fabiasco ha una percentuale impressionante di centenari e di persone prossime al secolo di vita.
Recentemente, infatti, l’Amministrazione comunale ha omaggiato i cent’anni di Emanuele Di Natale e di Maria Napoli, che hanno spento le candeline rispettivamente il 14 e il 25 gennaio di quest’anno, mentre a giugno toccherà a Laura Trivioli che è già arrivata a 103 ed è prossima a festeggiare il 104° compleanno.
Solo con questi tre anziani, Cugliate Fabiasco ha una percentuale quadrupla di centenari rispetto alla media italiana dove, secondo l’Istat vivono poco meno di 15.000 persone (dato di luglio 2019) che hanno più di cent’anni rispetto a 60 milioni di abitanti.
Ma il paese della Valmarchirolo pare voglia battere tutti i record di longevità. Già perché, come spiega il sindaco Angelo Filippini, «facendo tutti gli scongiuri del caso, fra quattro anni, potremmo avere ben dieci centenari».
Tantissimi, se si pensa che fra Cugliate e Fabiasco vivono circa 3.000 anime. A quel punto, nel 2025, la percentuale di cugliatesi over 100, sarebbe dello 0,33%, come se in Italia ci fossero 200.000 centenari contro, appunto, i 15.000 di oggi.
«Oltretutto - aggiunge il primo cittadino - i nostri super nonni sono pienamente attivi. La signora Maria lavora a maglia, Laura tuttora dipinge ed Emanuele è circondato dall’affetto di figli e nipoti. Anche per questo, pur nel rispetto delle normative anti-Covid abbiamo voluto celebrarli nella chiesa di San Giulio prete, alla presenza di don Mario Ziviani, regalando loro un omaggio floreale e una targa con lo stemma del Comune di Cugliate Fabiasco realizzato in ceramica, a ricordare il nostro passato glorioso nella lavorazione di questo materiale».
© Riproduzione Riservata