“Da grande voglio fare il Macchinista ferroviario”

I sogni diventano realtà con la formazione di Mobilita ITS Academy
Se ti affascinano le locomotive, se da piccolo amavi collezionare trenini, se cerchi un lavoro che apra a uomini e donne interessanti prospettive di crescita professionale, il settore ferroviario è quello che fa per te. Mobilita ITS Academy, leader nel settore Trasporti e Logistica, in partnership con Aiaff (Accademia Italiana di Alta Formazione Ferroviaria) grazie alla quale si avvale di tecnici certificati Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali), presenta due percorsi di studio ITS che consentono di ottenere le licenze e le certificazioni indispensabili per iniziare a lavorare da subito nelle ferrovie.
Il primo percorso, Macchinista ferroviario – merci e passeggeri, è indicato per chi aspira a diventare macchinista, ovvero la persona che conduce i treni passeggeri e/o merci. Il secondo, Capotreno – Tecnico polifunzionale, è rivolto a chi aspira a una professione dinamica e flessibile nel settore, e che permette di ottenere le competenze per espletare le funzioni di di Macchinista di manovra (ovvero colui che manovra il treno all'interno di impianti come stazioni, scali di smistamento e posti di movimento), Preparatore dei treni e Capotreno.
Entrambe le qualifiche vengono raggiunte dopo due anni di studio e di tirocini resi possibili grazie al coinvolgimento di partner del settore importanti, che si occupano di movimentazione passeggeri o di movimentazione merci su ferro.
Per accedere ai percorsi ITS bisogna essere in possesso di un diploma di maturità o di una certificazione IFTS. Le lezioni si svolgono nella sede di Mobilita ITS Academy di Milano, che forma tecnici altamente specializzati non solo per il settore della Ferrovia, ma anche per i comparti della Logistica e della Meccatronica.
L’acronimo ITS sta per Istruzione Tecnologica Superiore e indica il sistema di formazione terziaria post diploma nato con l’obiettivo di formare professionisti con competenze tecniche approfondite nelle 6 aree tecnologiche chiave per l’economia del Paese. Mobilita ITSAcademy opera nell’ambito della Mobilità Sostenibile, occupandosi di movimentazione merci e passeggeri e di progettazione, costruzione e manutenzione di mezzi di trasporto.
I corsi di Mobilita ITS Academy sono caratterizzati da una forte componente pratica e operativa (circa il 40% dei corsi si svolge presso un’azienda del settore, tramite tirocinio formativo) e da costi molto accessibili, la cui competitività dipende dagli ingenti finanziamenti pubblici e privati, nell’ottica di assicurare ai settori strategici per l’economia del nostro territorio la forza lavoro necessaria.(un percorso biennale costa tra i € 2.000,00 e i € 3.000,00) .
Le lezioni hanno frequenza obbligatoria e sono articolate in moduli formativi, ognuno dei quali si conclude con un esame. Al termine del percorso gli studenti ricevono il diploma di tecnico superiore, corredato da una certificazione delle competenze acquisite, che corrispondeal V livello EQF (Quadro europeo delle qualificazioni).
I percorsi prenderanno il via tra ottobre e novembre 2023. Una opportunità da non perdere aperta a 26 studenti per corso, senza limiti di età, che potranno frequentare le lezioni dopo aver superato un processo di selezione. Per informazioni: www.mobilityacademy.it.
© Riproduzione Riservata