DA ASCOLTARE
Destinazione musica: un’estate da ascoltare
Gli appuntamenti da non perdere tra Varesotto, Vco e Canton Ticino. Dalla classica al pop, ci sono eventi per tutte le passioni

Tra Varesotto, Verbano-Cusio-Ossola e Canton Ticino, l’estate musicale si è già accesa delle sue mille sfumature, tra proposte raffinate in location di inestimabile suggestione. Sono infatti tanti ed eterogenei i festival locali che si preparano ad animare la stagione concertistica all’aperto.
Tra questi vi è anche l’immancabile Nextones, la sempre più prestigiosa rassegna di musica elettronica sperimentale organizzata da Tones Teatro Natura nell’ex cava di Oira di Crevoladossola. Apertura del campeggio giovedì 17 luglio. Venerdì 18 dalle 20 (biglietti 29) la producer inglese Aya X si esibisce insieme al videoartista MFO, a seguire lo show audiovisivo del duo Demdike Stare e il rave dell’artista multidisciplinare GiGi FM, prima di Heith e del trio post-rock Moin. Sabato 19 dalle 20 (biglietti 38) l’industrial techno degli storici British Murder Boys e la performance del produttore di Mosca Buttechno aprono all’headliner Caterina Barbieri, poliedrica dj set di formazione classica che proporrà il progetto The Last Track con Space Afrika, ovvero MFO e Rubern Spini. Poi l’italo-ivoriana Ehua, Objekt & CCL e Sara Persico & Mika Oki.
È invece già iniziato il LongLake Festival di Lugano. Salutato l’Estival Jazz, l’edizione prosegue giovedì 17 con il concerto di Matilde al Punta Foce, per poi spostarsi alle 20.45 al Boschetto del Parco Ciani per una serata indie con Ginevra, Centomilacarie e Venerus (biglietti 25 chf). Tra venerdì 18 e sabato 19 arriva Blues to Bop. Prima serata al Boschetto alle 21 (30 chf) con Edoardo Bennato e Philipp Fankhauser. L’indomani alle 20 (30 chf) gli stessi spazi ospitano Joachim Cooder con Adriano Viterbini, Gennaro Porcelli e Billy Branch. Quindi, dal 23 al 27 la rassegna Buskers con tantissimi musicisti di strada provenienti da ogni parte del mondo.
Giovedì 17 parte anche lo Stresa Festival con il concerto “Irish Traditional Music” del violinista Martin Hayes all’Isola Bella alle 21.30. Programma fitto in cui compaiono la violoncellista Ana Carla Maza (sabato 19 alle 21), l’indie dei Delicatoni (mercoledì 30), Frida Bollani Magoni (1° agosto), l’Ensemble Sjaella (20 agosto), il violoncellista Thomas Demenga (21-22 agosto), il recital di marimba di Simone Rubino (28 agosto), il pianista Conrad Tao (30 agosto), il violinista Dmitry Smirnov (4 settembre ad Arona), il tastierista Anthony Romaniuk (5 settembre a Lesa) e la London Symphony (6 settembre). Biglietti su Stresafestival.eu.
Tra 25 luglio e 23 agosto il 31° Festival LagoMaggioreMusica della Gioventù Musicale. Tra Arona, Lesa, Sesto Calende, Laveno Mombello, Leggiuno, Gavirate e Angera saranno ospiti la violinista Mariam Abouzahra con la pianista Nora Emödy, il chitarrista Andrzej Grygier, Opus13, Nemesis Quartet, il duo famigliare Zaitseva, il sassofonista Fabrizio Benevelli, il violinista Dmytro Udovychenko, Dolomiti Horn, i pianisti Magdalene Ho, Kostantin Emelyanov e Gabriele Strata, Quartetto Rilke, Jacopo Taddei e Samuele Telari, Canaja Brass Quintet, Trio Zael, Duo Fedone, Trio Sheliak, Trio Mirages, Fibonacci Quartet, Alinde Quintet, The Bass Gang e il settimino di fiati L’Usignolo (info Jeunesse.it).
© Riproduzione Riservata